Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 22 Febbraio 2013 ore 23:51
che dettaglio,alzerei un pò le luci ciao |
| inviato il 23 Febbraio 2013 ore 0:34
Grazie Falena X le luci ho fatto diversi tentativi, questo era quello che mi piaceva di piu, personalmente tendo a lasciare la luna abbastanza scura |
| inviato il 23 Febbraio 2013 ore 8:54
che dire?? mi viene voglia di iniziare a foto astronomiche ^_^ grossi complimenti!! |
| inviato il 23 Febbraio 2013 ore 9:49
Grazie Marco Al giorno d'oggi, iniziare con un setup base per astrofotografia, non è improponibile come 20 anni fa, quindi perchè non provarci! almeno per vedere se piace o no |
user15434 | inviato il 24 Febbraio 2013 ore 12:02
Bellissima come al solito, Davide |
| inviato il 24 Febbraio 2013 ore 12:36
Grazie Davide |
| inviato il 24 Febbraio 2013 ore 12:39
Vedere i crateri lunari è sempre fico, ma la scalettatura nera che fa da cornice rovina irrimediabilmente l'estetica della foto... Forse due bande lineari in diagonale sarebbero più efficaci, oppure un taglio tipo normale panoramica con raddrizzamento e sviluppo in orizzontale. Oh, considera che non ho la più vaga idea delle difficoltà nel realizzare questo tipo di foto (e il fatto che non siano riportati i dati di scatto non mi aiuta), ma il risultato, trovo venga penalizzato. Complimenti comunque per l'idea, lo studio e il tentativo... |
| inviato il 24 Febbraio 2013 ore 16:58
Grazie del passaggio e del commento Prof Chaos. Ti dirò, il 90 % dei mosaici fatti sulla luna in alta risoluzione, soprattutto di zone così ampie, presentano il taglio dei fotogrammi con conseguenti "vuoti", questo è dovuto a diversi fattori, uno dei quali è il tempo, ovvero sulla luna si ha un tempo massimo di ripresa che si aggira sui 20 minuti, dopo di chè le ombre cambiano... altro problema è il piccolo sensore che si usa, nell alta risoluzione si usano in maggioranza sensori da 640 X 480, ma anche chi usa sensori di 1280 X 960 ha comunque gli stessi problemi (anche se il mosaico viene piu esteso). Non so se hai mai fatto immagini con un telescopio lavorando a metri e metri di focale con sensori da 640 X 480,ma ti garantisco che i "tasselli" che bisogna riprendere sono centinaia e centinaia per comporre ad esempio una mezza luna, e in questo caso sono solo 5....un po come usare un teleobiettivo da 600 mm per riprendere un panorama a largo campo Se si guarda alla composizione dell immagine intesa come bellezza dello scatto, allora hai perfettamente ragione che i ritagli siano pessimi, ma in astrofotografia Hig-res si guarda piu al dettaglio che si riesce a risolvere, pertanto tagliare dei crateri risolti per rendere piu gradevole l'immagine, solitamente non si fa, a meno che i bordi non siano rovinati.. |
| inviato il 24 Febbraio 2013 ore 20:03 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)
Molto bello, ottimo lavoro! :-) Very nice, awesome job! |
| inviato il 24 Febbraio 2013 ore 21:20
Grazie 1000 Bondjames |
user16120 | inviato il 25 Febbraio 2013 ore 9:39
Ottimo lavoro ! |
| inviato il 25 Febbraio 2013 ore 18:13
Grazie 1000 Maia |
| inviato il 27 Febbraio 2013 ore 21:10
Ciao Fabio, non credo di seguirti pienamente, visto che non ho mai toccato un telescopio, però ti rinnovo i complimenti per il tipo di foto che fai... Ogni tanto è bello vedere nuovi generi fotografici... Alla prossima... |
| inviato il 27 Febbraio 2013 ore 21:57
Grazie ancora prof per qualsiasi chiarimento, chidi tranquillamente. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |