JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Prima prova del nuovo astroinseguitore della Iptron...Purtroppo avevo iniziato a scattare con l'ntervallometro e -quindi non m sono accorto dell'arrivo dei veli...La solita iella. Ho qundi smontato tutto ma mi sono ritrovato questo scatto che non mi dispiace. Nikon D700 e Leica Summcron 50 a f2 - Singolo scatto da 45 sec ad 800 iso. Elaborazione con Ps Cs 6 e filtro Starspikes pro
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Grazie Giuliano! Lo sai che hai ragione riguardo al rumore? Sono andato a rivedere la foto originale e tutto quel rumore non c'è...Devo aver commesso qualche errore quando l'ho ridimensionata per il web.
Ciao Enrico, non ho mai usato l'astrotrac ma l'ho visto all'opera. Bello come astroinseguitore ma reputo gli ultimi usciti più comodi per gli spostamenti in montagna o in aereo.
Lo ioptron startracker che ho preso è quello che costa di meno ed è ben fatto. Tutto in lega e la sola parte in plastica e lo sportellino del vano batterie. Nel prezzo, poi, è compreso anche il cannocchale polare illuminato per un buon stazionamento in polare E -per finire- è talmente piccolo che entra nella borsa con gli obiettivi e il corpo macchna
grazie mille per l'informazione Stefano ;) non so perche ma ero convinto lo usassi ci sto facendo un pensierino, visto che vorrei ricominciare a fare campi larghi e visto che la mia eq6 è smontata da anni a prendere polvere! complimenti ancora per questo e per gli altri scatti!!
Interessante sto ioptron, manco un mesetto e trovo tante belle novità...per la foto...preferisco il fico Salutoni Stè
P.s. Io ho usato l'astrtrac, eccellente strumento compattissimo ma con il limite di due ore tra fuoco e ripresa...dopo bisogna azzerare e ricomporre l'inquadratura...adesso per focali corte uso una eq3 col syscan, più ingombrante ma autoguidandola regge sessioni da 4/5 ore senza intrvento...
Complimenti per lo scatto, il filtro Starspikes poi le da quel tocco di classe.
Come si comporta l'astroinseguitore della Ioptron? Lo stavo guardando proprio ieri, ed ero indesiso se fare l'acquisto. Tu che hai anche una eq5 se non sbaglio per fare astrofotografia base solo macchina ed obiettivo è meglio uno di questi o una eq3?
Lo ioptron lo devo ancora testare a fondo ma promette bene. Fino ad oggi l'ho provato con pose da 5 e 8 minuti ed ha retto molto bene. Le foto non le posto perché sono state fatte a 30 km da Roma e sembrano fatte in pieno giorno. Le stelle sono cmq puntiformi ma vorrei provarlo con focali più lunghe (85 e 135mm)
Le montature eq sono sicuramente più precise (non tutte) ma non sono trasportabili come un astroinseguitore. L'eq 3 con goto e porta st4 per l'autoguida (come quella di elio) sono sicuramente una via di mezzo per leggerezza e ti permettono di fare sessioni di ore in tutta tranquillità.
La comodità dell'astroiseguitore tipo ioptron o il vixen polarie è l'estrema trasportabilità che ti permette di portarle ovunque e vanno con 4 pile stilo.
Davvero molto bella, nonostante i veli gialli che purtroppo ci ricordano la triste realtà dell'inq.lum. Ottimo l'uso di SS che hai usato in maniera oculata.
Personalmente mi piace molto. Non mi dispiacciono i veli... forse un pizzico di rosso in più non sarebbe guastato (la M42 si vede un pò azzurrina). In ogni caso un pò di riduzione rumore in più sarebbe stata utile magari mascherata con l'inverso del canale luminosità appena sfocato di qualche pixel...oppure qualche altro scatto per mediare il rumore.
ciao
user15434
inviato il 24 Febbraio 2013 ore 14:53
Ciao Stefano, complimenti per la foto... veramente molto bella. Volevo chiederti un'informazione dato che anche io ho comprato l'astroinseguitore della iOptron (non ancora testato causa influenza). Dove posizioni la stella polare nell'omonimo mirino? Sulla guida e sul sito internet della iOptron dicono: o scarichi l'app su iPhone (che non ho) oppure metti la polare al centro del reticolo. Tu cosa fai? Un saluto e alla proxima, Davide