JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
La Sfinge testa di morto, allo stadio di bruco è una falena appartenente alla famiglia delle Sphingidae. Il termine “sfinge” si riferisce al fatto che il bruco di questa falena è capace di sollevare la parte anteriore del corpo assumendo una posizione che assomiglia vagamente a quella della sfinge greca o egiziana. L'espressione “testa di morto” è dovuta a un tratto molto caratteristico di questa falena, che la distingue da tutte quelle con cui condivide l'areale: sul lato dorsale del torace spicca una macchia biancastra, con due puntini neri, che ricorda la forma di un teschio. Il ciclo vitale di questa specie vede svilupparsi un numero variabile di generazioni (1-3) nel corso dell'anno. Si tratta quindi di una specie multivoltina. I cicli di covata si susseguono in continuo nelle popolazioni africane, mentre nelle regioni più settentrionali dell'areale la sfinge testa di morto sverna allo stadio pupale, come crisalide nel terreno. Le uova sono di colore verde o grigio-blu e vengono deposte singolarmente sulla pagina abassiale delle foglie delle piante ospiti. Al momento della schiusa, che può avvenire da luglio a ottobre, la larva o bruco ha una colorazione verde chiara, che tende a scurirsi mano a mano che l'animale si nutre, delle bande gialle diagonali sui lati e un cornetto nero sull'ottavo segmento addominale, all'estremità della coda. Al secondo stadio, sul dorso del bruco compaiono numerose piccole spine. Nel terzo stadio larvale le bande diagonali gialle sviluppano dei margini violacei o blu e il cornetto caudale da nero e liscio diventa giallo e granuloso, ricurvo verso il basso. Nello stadio finale le spine sul dorso scompaiono e la larva è lunga 13–15 cm, ha un aspetto robusto e può assumere tre diverse colorazioni: verde, marrone o gialla. Il bruco si muove poco, solo in cerca di foglie fresche di cui nutrirsi, e fa schioccare le mandibole o arriva addirittura a mordere se viene minacciato. Effettuando 4 ecdisi nel corso di circa 20 giorni, la larva cresce fino a una lunghezza di 120–130 mm e poi scava un buco nel terreno e si impupa in un bozzolo molto fragile, lungo 1,5–4,0 cm situato all'interno di una camera profonda. La crisalide o pupa è liscia, lucida e color mogano tendente al rossastro[3]. La falena nella sua forma adulta o immagine emerge dal terreno dopo una metamorfosi completa che può durare da 20 a 60 giorni. Un grazie alla mia amica Paola che lo ha trovato nel suo orto intento a mangiarle le foglie di papate e mi ha subito chiamato
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Ciao Andrea, ti ringrazio del complimento e per averti preso il tempo anche di leggere la didascalia. Il mio intento non è solo quello di cercare di fare belle foto ma anche di fare una specie di catalogo delle farfalle per aiutare chi non ha tanta dimestichezza con i lepidotteri. Ti auguro un buon weekend, ciao Fabrizio
inviato il 19 Settembre 2020 ore 21:41 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)
Immagine molto speciale e cattura... bel soggetto e colore - dettagli - luce... bravo a voi Fabrizio... bye Jean. G-Weekend. 8-) Very special picture and catch...beautiful subject and color - details - light...bravo at you Fabrizio...bye Jean..G-Weekend..