Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 13 Settembre 2020 ore 12:49 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)
:-o Ann :)) Ann :)) |
| inviato il 13 Settembre 2020 ore 14:37
soggetto splendido da ammirare, ottima composizione con bei colori, complimenti saluti da marco |
| inviato il 13 Settembre 2020 ore 21:00
Grazie ciao. |
| inviato il 13 Settembre 2020 ore 21:16
Nicola, per tua info, non hai fotografato una mantide (Dictyoptera) anche se gli somiglia, ma bensì un neurottero (Neuroptera) che si chiama: Mantispa styriaca (Poda, 1761) Ciao. Claudio |
| inviato il 14 Settembre 2020 ore 10:10
Molto bella l'immagine catturata di un soggetto che non ho mai incontrato. Mi sembra vi sia una leggera dominante, forse da rivedere il bilanciamento del bianco. |
| inviato il 14 Settembre 2020 ore 20:20
Grazie Claudio per la precisazione . Purtroppo trovo sempre molto difficile dare un nome preciso alle cose che fotografo. Provo guardare sul web e mi limito a quello che trovo. Grazie mille cmq e se mi puoi consigliare qualcosa per trovare il nome giusto ben venga. Grazie Pigi del passaggio ciao. |
| inviato il 14 Settembre 2020 ore 20:45
In commercio ci sono tante guide per il riconoscimento degli insetti, una fatta abbastanza bene per iniziare potrebbe essere: "Che insetto è questo?" di Bellmann, è tipo un manuale, con la descrizione e le foto delle specie più comuni (oltre 450). Considera però, che solamente nel ns. paese ci sono attualmente oltre 46.400 specie determinate di soli insetti, che diventano quasi 55.000 se gli aggiungiamo anche tutti gli Artropodi (ragni, crostacei, ecc.). Quindi alla fine ti ritroveresti con una guida, che può mostrarti solo circa 1% delle specie presenti in natura. Se parti da zero, e vuoi comunque farti una infarinatura per iniziare, può andare anche bene, altrimenti risparmia i soldi, e chiedi agli amici di Juza cosa hai fotografato, io da parte mia, nel mio piccolo sarò ben felice di aiutarti! Ciao. Claudio |
| inviato il 14 Settembre 2020 ore 21:21
Grazie Claudio molto gentile. Avevo sentito/visto di questi libri però come dici te bisognerebbe avere una biblioteca. Grazie ancora la prossima volta chiedo allora ciao. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |