JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
ci sono stato anch'io lo scorso anno a Racconigi e le ho fatto un sacco di foto (se vuoi vederle sono nel mio profilo) ed è veramente una bella oasi.
bella foto però se posso ti darei un consiglio.... secondo me potevi lasciare il diaframma a f4 o f5,6 così avevi un tempo di scatto più veloce e evitavi che la foto veniva leggermente mossa... lo stesso dicasi per gli iso che secondo me già intorno a 320 o 400 iso potevano essere sufficienti... la mia non è una critica ma un suggerimento ...
Più che mossa a me sembra leggermente fuori fuoco,potrei sbagliare però...anche perchè il 200esimo usato non mi sembra un tempo lento per un soggetto praticamente fermo.
Grazie mirko, la prossima volta lo farò, ciao, fer
user612
inviato il 17 Febbraio 2013 ore 20:36
Ciao Fer, la foto è ottima ma anch'io avrei optato per un tempo più veloce (la regola è un tempo di scatto pari meglio superiore alla lunghezza focale). In questo caso eri al limite. Puoi aiutarti con gli iso. In questo caso una focale 7.1 / 8 era sufficente, dentro al mirino hai tutti i dati.Ciao Dimenticavo, messa a fuoco sempre sull'occhio. Giorgio
Eh si Sami...quoto in pieno i consigli di chi mi ha preceduto,prima di entrare ti avevo dato alcune dritte...sei stato un pò troppo precipitoso,io stavo fotografando un pò più in là,ma se ero li vicino a te ti avrei detto le stesse cose.Però la foto non mi dispiace...dai che la prossima volta andrà meglio.Ciaooo
Buoni i colori e la composizione anche se centrale. Nel complesso l'immagine però non mi convince per questi motivi: -micromossa -rumorosa -maf incerta -mancanza di dettaglio Consigli: - Gli animali acquatici sembrano fermi ma in realtà le loro zampette imprimono un'azione subacquea per muoversi - imposta la tua canon 450d con priorità di diaframma e ai-servo che aggancia il soggetto e lo segue - Il canon 70-200mm f.4 l is usm f.4 è perfettamente duplicabile con l'extemder 1.4x e lo trasforma in un 98-280mm a f.5,6 senza perdite di nitidezza degne di nota ... valutane l'acquisto - punto di ripresa: cerca senpre quello più basso - diaframma con quell'ottica chiudi al massimo a f.8 e se è il caso apri un pelino il diaframma dato che alla tua reflex mancano le frazioni di iso ( da 200 si passa a 400 e poi a 800) .. in questa occasione ti bastava f.7,1 - dotati di un battery-grip (se non lo hai già fatto) che bilancia tutto il sistema (reflex+ottica) -Non esagerare con il crop per non perdere in qualità