JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Arrivato letteralmente sotto le Tre Cime non potevo non girarmi ed ammirare la discesa vorticosa verso il Monte Paterno con le sue creste visitabili solo con attrezzatura da cordata che non possiedo, perciò nel primo commento inserirò un link dove vi potete gustare la veduta con drone girato da un mio amico, molto suggestiva. Adesso alcune nozioni da Wikipedia: Il monte Paterno, (Paternkofel in tedesco), è una montagna delle Dolomiti alta 2.746 m s.l.m.. Sorge nelle Dolomiti di Sesto al Confine tra Veneto e Alto Adige, a fianco delle più rinomate Tre Cime di Lavaredo. È storicamente famoso, dato che durante la prima guerra mondiale, si trovava lungo la frontiera tra il confine italiano e quello austriaco. Al suo interno furono quindi scavate alcune gallerie, tra cui la famosa galleria Paterno, per raggiungere la cima. Il Paterno è formato dall'intersezione di 3 creste: il Paterno vero e proprio a nord-ovest, la Croda Passaporto a sud e la cresta est, protesa verso il Pian di Cengia. Queste tre creste presentano diverse elevazioni e sono tutte attraversate dai resti dei camminamenti della Grande Guerra.
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Grazie Antonio felice ti sia piaciuta, velocissimo non avevo ancora messo il link. Da notare il cielo che in mezz'ora è cambiato totalmente dalla fotografia precedente. Un saluto Loris
inviato il 08 Settembre 2020 ore 21:13 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)
Adoro questo posto il mio amico Loris... bellissimo paesaggio, ''super place walk'', e la composizione... Ottimo tiro e bel lavoro... bye Jean. I love this place my friend Loris...beautiful landscape, ''super place walk'', and composition...great shooting and nice job...bye Jean..
Alberto grazie per la visita, per la fatica degli alpini nella prima guerra mondiale non oso pensare alle sofferenze che hanno dovuto subire, avrò modo di proporre i luoghi dove hanno combattuto, molto triste
Jean un grande piacere amico mio ricevere la tua visita e grandi complimenti per il paesaggio
FaRos grazie per il passaggio e complimento.
Paolo un doppio grazie, capisco la tua nostalgia prende anche a me che ho vis questi luoghi solo una volta