Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 28 Agosto 2020 ore 15:44
BRAVISSIMA! Mi piace molto! |
| inviato il 28 Agosto 2020 ore 19:30
Bellissima, Viola! Sorprendente per la simmetria e la rapidità con cui hai catturato questa scena, impostando i giusti parametri per unire staticità e movimento, e così rappresentare (se ho ben capito dal titolo) la natura duale della realtà: la concretezza delle percezioni e il flusso di energia e informazioni che plasma l'esistente, in continuazione con la tua precedente fotografia… a mio parere, molto buona anche sotto l'aspetto formale, a maggior ragione considerando la situazione di ripresa. Di fronte a una fotografia come questa, mi chiedo sempre se nasca prima l'idea e poi l'immagine, o viceversa: mi affascinano i processi interpretativi della mente umana, e trovo che la street sia una bella palestra per chi la pratica e, per chi la guarda, una porta d'ingresso nel mondo interiore dell'autore, più di altri generi... poi, nel caso specifico, mi ricordo dei tuoi still life creativi e mi viene da pensare che, con una persona come te, saltano tutti gli schemi Ciao! Michele |
| inviato il 28 Agosto 2020 ore 21:26
Grazie Br! Sono davvero contenta che ti sia piaciuta! Allora, Michele: potrei dirti che lo scatto è stato preceduto da un'attenta fase di studio, in cui ho impostato i parametri al meglio per ottenere questo effetto “zoom in macchina”. In realtà, è stata in gran parte questione di... “spalle” , come vedi dal pdr della foto: mentre passeggiavo nel centro di Roma ho notato queste bellissime gemelle dai tratti asiatici in lontananza e, mentre aspettavo che mi sorpassassero per non riprenderle frontalmente, ho avuto il tempo di immaginare la scena e i settaggi più idonei, finché non mi sono trovata davanti ad una prospettiva interessante e senza elementi di disturbo... poi, sono sincera, l'effetto “mosso creativo” dello sfondo l'ho esasperato in pp e mi sembra che il risultato sia gradevole, forse ancora più riconducibile all'idea che suggerisce il titolo. Per rispondere invece alla domanda: nasce prima l'idea o l'immagine? Non so bene come risponderti. È un tema che affascina anche me, penso che la mente funzioni in modo in parte misterioso: credo che noi non siamo del tutto consci dei collegamenti che si stabiliscono tra le innumerevoli informazioni che memorizziamo, perciò può capitare che la visione di una certa scena provochi una reazione a catena che ci riporta a qualcosa che, in prima battuta, sembra non azzeccarci per niente... per esempio, due sorelle e Matrix aspetta! in realtà adesso ci azzecca, anche se non erano le Wachowsky Grazie di cuore! Ciao! |
| inviato il 28 Agosto 2020 ore 21:54
Avevo sempre immaginato che fossimo accompagnati, nel nostro cammino, dal nostro io. Non mi era mai capitato di vederlo nella realtà, almeno fino a questo scatto. Potremmo parlarne per ore del reale e del surreale ma non mi sembra il sito adatto. Uno scatto che mi piace molto e che farà storcere il naso a tanti ma il bello della fotografia è proprio questo, o no? Complimenti Viola, Ciao Riccardo |
| inviato il 28 Agosto 2020 ore 23:27
Ciao Ric, grazie dell'apprezzamento! Concordo con te che non sia il sito adatto per parlare per ore del reale e del surreale , mentre invece mi piacerebbe condividere una riflessione sul vero valore di una fotografia che, secondo me, è dentro l'autore stesso. Con questo non voglio affermare che non conti il giudizio altrui, anzi... tuttavia credo che chi storce il naso, spesso, neanche provi a capire il significato di una proposta e agisca in base ad una matrice molto elementare di stimolo/riflesso: mosso = tempo sbagliato; poca aria ai margini = compo squilibrata, ecc. Personalmente credo che la sola padronanza della tecnica, se diventa un feticcio, possa addirittura essere un impedimento all'interpretazione... però so che tanti hanno questo approccio, hai ragione... speriamo che domani la maggior parte degli juzzini non vada dall'otorinolaringoiatra... mi sentirei responsabile A presto e grazie ancora! |
| inviato il 28 Agosto 2020 ore 23:46
Viola, non temere: i nasi storti hanno fatto la fortuna di Picasso, mica uno qualsiasi Le tue foto stimolano sempre riflessioni interessanti, questo è già un successo. Continua così! Ciao |
| inviato il 30 Agosto 2020 ore 20:13
Immagine che merita di essere commenta alla Vasco E va bene così senza parole......... Senza parole Ciao da Giancarlo e buona serata con tanta luce |
| inviato il 30 Agosto 2020 ore 22:49
Voglio prendere quel 'Senza parole' come un complimento Grazie mille, Giancarlo! Ciao! |
| inviato il 30 Agosto 2020 ore 23:18
complimenti x il risultato ottenuto Viola un mosso quasi surreale come la bandiera italiana che sventola la in alto tutto si muove verso quella luce la in fondo penso sia la speranza di tutti bel lavoro ciao |
| inviato il 31 Agosto 2020 ore 6:57
Ciao Simo! Se quel pomeriggio non si fosse alzato il vento, non avrei ottenuto lo stesso risultato perché i vestiti non si sarebbero mossi in quel modo e la bandiera non si sarebbe alzata. Probabilmente chiudendo a f/18 o f/22 per 1/20-1/25 di sec. avrei ottenuto un panning migliore... Non so, non ho avuto il tempo di provare Tuttavia sono già soddisfatta per essere riuscita a 'catturare' questa scena. Non è semplice 'seguire' il soggetto, in questo caso due, in movimento, perché bisogna stare attenti a muoversi con mano ferma in modo fluido ...Ti ringrazio tanto per l'attenzione ai particolari e per l'interpretazione che ho apprezzato molto! Buona giornata! Ciao! |
| inviato il 31 Agosto 2020 ore 7:55
Il titolo rende bene l'idea dell'immagine, con la ragazza a sinistra che dà l'idea di smaterializzarsi... Il risultato a mio parere e buono... Nasce prima l'idea o l'immagine...? Non so... A volte nascono tanti progetti diversi e bislacchi...che poi formano un'immagine...che verrà puntualmente stravolta del 70% in fase di lavorazione... |
| inviato il 31 Agosto 2020 ore 8:03
Grazie Louis! Dici bene, l'importante è che ci sia sempre un'idea dietro...infatti non volevo descrivere, ma provare ad interpretare Ciao! |
| inviato il 01 Settembre 2020 ore 15:20
Complimenti per la foto ben ideata, pensata e realizzata e complimenti per quello che leggo nei commenti, una passione ed una tecnica che vanno di pari passo con la ricerca mentale. Possono uscire solo ottimi risultati. Complimenti ancora Un saluto Andrea |
| inviato il 01 Settembre 2020 ore 15:25
Grazie infinite, Andrea! Sto sperimentando nuovi generi e ho bisogno di confrontarmi! Il tuo commento incoraggiante mi ha fatto davvero molto piacere! |
| inviato il 01 Settembre 2020 ore 15:29
Beh, hai scritto due verbi molto importanti, sperimentare e confrontarsi... con questa premessa ed approccio non potrai mai sbagliare. Buon cammino |
| inviato il 01 Settembre 2020 ore 19:05
........ un mosso creativo che e" stupendo ........solo complimenti. 7 ciao Ray Palm- |
| inviato il 02 Settembre 2020 ore 19:55
Grazie Ray! Se ti rispondo tardi è colpa di Rod e Loris che mi hanno trattenuta sull'altra foto |
user112477 | inviato il 04 Settembre 2020 ore 21:39
In Via del Corso coi sono due velocità. Basta saperle coglierle oppure creare. Brava Viola per la Tua capacità. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |