Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 18 Agosto 2020 ore 15:08
Bel dettaglio! Un saluto. |
| inviato il 18 Agosto 2020 ore 15:20
Alejandro sei molto gentile. La rifacessi oggi componendo non taglierei il vertice superiore del triangolo. La pellicola 400 iso ha aiutato a stare lontano dai tempi del micromosso e, associata ad una grana ancora fine, è risultata una nitidezza complessiva buona. Foto in luce invernale di fine dicembre. a presto |
| inviato il 18 Agosto 2020 ore 15:21
Alessandro un grazie per la tua cordiale presenza ed un saluto |
| inviato il 18 Agosto 2020 ore 15:34
Dia di ottimo livello. Se non avessi letto i dettagli a corredo del tuo scatto anch'io l'avrei scambiata per un'immagine digitale. Buon pomeriggio! Roberto |
| inviato il 18 Agosto 2020 ore 17:54
Roberto grazie sei generoso. Comunque questo modo di acquisire le dia che sto usando ora mi soddisfa pienamente. Ho ancora qualcosina da sperimentare.... |
| inviato il 18 Agosto 2020 ore 21:39 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)
Molto bella, e molto più difficile che nella nostra era digitale! Ciao Very pretty, and much more difficult than in our digital age! Hi, Renaud |
| inviato il 19 Agosto 2020 ore 10:57
Ottimo dettaglio malgrado i mezzi anni '90 Ciao Francesco |
| inviato il 19 Agosto 2020 ore 13:55
...............un quadro di Siena speciale ................ 7 ciao Ray Palm- |
| inviato il 19 Agosto 2020 ore 14:09
Molto bella la ripresa dell'affresco Complimenti Un saluto |
| inviato il 19 Agosto 2020 ore 14:11
ottimo risultato la trasposizione da analogico. Complimenti. Un saluto fiore. |
| inviato il 19 Agosto 2020 ore 15:37
Fiorenzo Marklevinson76 Ray Francesco Renaud Vi ringrazio per i generosi commenti, per la vostra cordiale presenza in questi scatti datati. Un carissimo saluto |
| inviato il 19 Agosto 2020 ore 15:57
Capperi!!! Non sembra una scansione da diapositiva ... da 400 iso poi... Posso chiederti con quale attrezzatura ne hai fatto la scansione? Bellissima Ciao, Carlo |
| inviato il 19 Agosto 2020 ore 16:32
Ma certo Carlo: l'ho rifotografata con la reflex su treppiede, obiettivo vario sonnar in macro e come sorgente luminosa uno schermo con tubi al neon a luce diffusa; una maschera a misura di fotogramma per schermare la luce in eccesso. Niente di particolarmente sofisticato. quindi se nella didascalia delle mie foto a pellicola leggi: kodak photo CD --> la scansione la fece un laboratorio e mi consegnò il cd canoscan 2700F --> la scansione l'ho fatta io con lo scanner per pellicola canon 2700F tutte le altre col metodo di cui sopra. grazie per la tua visita, sempre molto cordiale |
| inviato il 19 Agosto 2020 ore 18:41
Sempre bella la tua osservazione al dettaglio, la ricchezza di un opera è un insieme di parti in armonia tra loro. Bravo. Ciao, Vincenzo |
| inviato il 19 Agosto 2020 ore 19:18
Vincenzo da sempre mi colpiscono i dettagli di queste stupende opere monumentali con la loro raffinatezza, finezza e ricercatezza, i messaggi e le storie che vi sono celate o descritte. Un caro saluto ed un ringraziamento per le tue sempre belle parole. |
| inviato il 19 Agosto 2020 ore 21:52
Bellissimo dettaglio, duomo meraviglioso... Bravissimo Complimenti |
| inviato il 19 Agosto 2020 ore 22:51
Fabio, grazie per le gentilissime delucidazioni. Le mia diacolors le scansiono con uno scanner Epson V300 con mascherine per dia e negativo. Non ho mai provato con la reflex perché pensavo che un altro passaggio in un sistema camera+lente avrebbe dato risultati peggiori dello scanner. Visti i tuoi bei risultati credo proprio che ci proverò.... Lo schermo diffusore a LED c'è l'ho, il sonnar no, ma posso tentare col 100 mm macro Canon e vedere cosa ne viene fuori Un cordialissimo saluto, ciao, Carlo |
| inviato il 19 Agosto 2020 ore 23:12
Ne ho una fatta con la 40d simile e 55-250mm comunque bella da sia, complimenti Fabio per le tue scansioni, io una volta provai direttamente proiettata sul telone il risultato.. pessimo La tua tecnica è ottima ma io sono una frana non ci riuscirei mai, anche perché ci ho capito poco Un saluto Loris |
| inviato il 20 Agosto 2020 ore 6:47
Figurati Carlo. Il metodo che uso attualmente fornisce risultati incoraggianti. Devo testare un paio di cose ancora come l'hdr sulle dia a più alto contrasto e poi trovare un'occasione per obiettivo macro. Attualmente uso il vario sonnar perché a 70mm nella posizione macro non ha distorsione geometrica e non soffre di AC. Il tuo 100 canon sarà sicuramente superiore. Loris grazie per la tua graditissima visita, magari faccio un tutorial? Ma non è difficile solo che ci vuole tempo e un po' di pazienza. un caro saluto Carlo, Loris Roberto si splendido una delle tante meraviglie italiane. Alla prossima |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |