JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Sono uscito di casa conscio di avere scelto un soggetto ed una situazione difficili di riprendere. L'inquadratura della torre vuole essere funzionale sia al soggetto che a ridurre l'impatto dell'inquinamento luminoso. L'immagine risente anche del riverbero luminoso delle luci puntate direttamente sulla torre che purtroppo non consente di ottenere una stellata omogenea. La foto è il risultato di uno scatto per la torre e tre scatti per le stelle. Gli scatti con le stelle sono stati processati prima con lightroom per un minimo di normalizzazione e poi con sequator per l'allineamento. Fusione e ritocco finale con photoshop e lightroom. Nonostante abbia utilizzato la regola dei 600, mi lascia perplesso che le stelle mostrino già un accenno di scia. Motivo per cui ho postato una versione ridimensionata.
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Bella foto, complimenti! In effetti 15 sec dovrebbero essere sufficienti per non vedere la strisciata, che appare molto evidente nelle stelle di maggior magnitudine. Azzardo due ipotesi: potrebbe essere un mosso dovuto al meccanismo di chiusura o microvibrazioni del corpo macchina ad inizio scatto nel caso non hai usato lo scatto remoto o ritardato. Comunque, bellissima foto, ciao.
Ciao Luca, grazie del passaggio. Lo scatto era da remoto. Il cavalletto che ho è molto leggero, ma sufficiente a sostenere corpo e obiettivo. La cosa strana è che a parità di inquadratura la direzione della scia è consistente fra scatti successivi sia come direzione che come intensità. Oltre a questa ho provato a fare anche altre composizioni e l'effetto è simile. Spero di avere nei prossimi giorni tempo per provare a fare scatti simili. Proverò a ridurre il tempo di esposizione per capire se effettivamente sono già al limite.
Ciao Inverno, ero indeciso fra paesaggio con elementi umani e astrofotografia. Prima di inserirla ho controllato le altre pubblicazioni in questa galleria e ne ho viste di simili. In che sezione l'avresti pubblicata?
Paesaggio con elemento umano. E' piuttosto banale come esperimento di astrofografia non c'è un vero soggetto come puo' essere la Via Lattea o una nebulosa.
Fare lo stacking di sfondo stellato normale non serve a molto.