RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Grafica e fotomontaggi
  4. » Contax G system

 
Contax G system...

Ricordi

Vedi galleria (16 foto)

Contax G system inviata il 07 Agosto 2020 ore 11:33 da Fabio F77. 92 commenti, 2352 visite. [retina]

, 1/80 f/5.6, ISO 100, treppiede.

Il sistema Contax G venne introdotto nel 1994 con il lancio della fotocamera G1. Nel 1996 venne commercializzata la contax G2 qui ritratta assieme al corredo disponibile all'epoca quasi completo, con la sola esclusione del più unico che raro Hologon 16mm f/8. Le fotocamere erano dotate di un telemetro elettronico, messa a fuoco automatica o manuale con indicazione nel mirino della distanza. Il mirino zoom si adeguava automaticamente al campo inquadrato dall'obiettivo dal 28mm al 90mm all'innesto dell'ottica. Per il 16mm e il 21mm erano forniti a corredo appositi mirini da innestare sulla slitta flash. Tra gli accessori disponibili due piccoli flash, il TLA 140 e il TLA 200. Glli obiettivi non erano dotati di motori interni ma azionati direttamente dalla fotocamera attraverso collegamento meccanico. Le ottiche disponibili, esclusivamente zeiss, erano: hologon 16mm f/8 con mirino - biogon 21mm f/2.8 con mirino - biogon 28mm f/2.8 - planar 35mm f/2 - planar 45mm f/2 - sonnar 90mm f/2.8 - per la sola G2 vario sonnar 35-70 f/3.5-5.6 // composizione di 10 immagini // Dedicata a tutti gli amici, agli appassionati di questo straordinario sistema. In foto il mio corredo usato fino al 2010. un salutone a tutti



Vedi in alta risoluzione 6.3 MP  





Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsupporter
inviato il 07 Agosto 2020 ore 12:25

Sono degli splendidi cimeli, Fabio.

La composizione è stupenda.

Un caro saluto

Federico

avatarsupporter
inviato il 07 Agosto 2020 ore 12:54

Hai ragione: bei ricordi!
Francesco

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2020 ore 12:59

Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!! i gioielli!! Stupendo scatto e composizione. Hai usato il 18-55mm!!!MrGreen

Buona giornata Fabio!!!

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2020 ore 13:18

Federico, Francesco vi ringrazio per la puntuale e cordiale presenza.

Alejandro si erano piccoli gioielli, in diaproiezione spettacolari.

Ho usato lo zoom in kit per abituarmi un po' all'af.... infatti ci ho messo il triplo del tempo che avrei impiegato col solito vario sonnarTristeConfusoMrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2020 ore 14:42 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)

Che cosa elegante!

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2020 ore 15:24

indeed ! ;-)

avatarsupporter
inviato il 07 Agosto 2020 ore 16:00

Una Grande Compo curata con la massima cura e precisione. Molto bella. Un cordiale saluto e Buon Weekend.

benedetto.

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2020 ore 18:28

Ti ringrazio Benedetto ma siamo molto lontano dai tuoi capolavori;-)
Un salutone

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2020 ore 18:43

Grande macchina con grandi ottiche, complimenti per la ripresa Fabio, luce e composizione molto ben gestiti,
saluti Giustino.

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2020 ore 20:35

Un gran ricordo dal passato ,bel documento e bella spiegazione tecnica.
Ciao Alessandro

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2020 ore 21:24

Giustino
Alessandro
Un piacere leggervi. Vi ringrazio per la visita e vi auguro una buona serata ;-)

avatarsupporter
inviato il 07 Agosto 2020 ore 23:16

Wow, spettacolare!!!!

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2020 ore 8:19

Mitico bellissima composizione, piace un sacco
cari saluti Reino

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2020 ore 8:44

Grande macchina, l'ho avuta per tre anni con 35, 45 e 90 mm. Poi l'ho venduta ma ancora oggi la ricordo come un concentrato di eleganza e per le ottime ottiche. Bravo.
Roberto

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2020 ore 9:09

Reino ti ringrazio e ti saluto. Buon fine settimana

Roberto a mio parere un'ottima macchina. I biogon erano le punte di diamante, secondo me, non avevano nel sistema reflex uguali come resa in diaproiezione.
Mancava la lettura spot della luce, il mirino zoom forse un poco piccolo. Per il resto niente da dire.;-)


avatarsupporter
inviato il 08 Agosto 2020 ore 10:03

Bellissima ;-)

avatarsupporter
inviato il 08 Agosto 2020 ore 10:43

Non l'ho mai posseduta, ma l'avevo sognata... davvero un oggetto cult

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2020 ore 11:18

Grazie Corrado per la tua presenza, ti seguo sempre con interesse per le tue coloratissime e vivaci foto

Marco è stata un'ottima compagna nei viaggi, il corredo completo entrava in una borsa, altro che pesanti zaini.....MrGreen
Non mi fu chiaro il motivo, forse tecnico, per il quale si fermarono al 90mm, un 135 ci sarebbe stato proprio bene....

da aggiungere alle note tecniche che l'obiettivo Hologon 16mm f/8 era l'unico manual focus, era dotato di un filtro graduato da applicare per correggere la pesante vignettatura che lo rendeva a tutti gli effetti un f/11. Una volta innestato l'hologon veniva attivato nel corpo macchina un secondo esposimetro.


avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2020 ore 11:41

Anche io non l'ho mai avutaEeeek!!!
Bella foto curata:-Pcomplimenti!
In seguito, essendo amante delle cose
piccole, ti farò vedere cosa usavo io;-)
Ciao
Gaet.

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2020 ore 11:52

Non vedo l'ora G. A parte la fx3 che non ho piùTristenon posso andare oltre indietro nel tempo, il nostro amico Loris ne ha pubblicato una bella foto.

forse in qualche cassetto ho una di quelle dei fustini del dixanMrGreenMrGreenSorriso




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me