RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Fotogiornalismo / Street
  4. » Scrittura Leponzia

 
Scrittura Leponzia...

Varie

Vedi galleria (20 foto)

Scrittura Leponzia inviata il 04 Agosto 2020 ore 8:58 da Nolimits80. 3 commenti, 538 visite. [retina]

a 16mm, 1/500 f/5.0, ISO 100, mano libera.

https://www.instagram.com/insubriagaesata/ https://www.facebook.com/InsubriaGaesata/ I LEPONTII E LA SCRITTURA Sotto le fronde di un betulleto perso tra le montagne di Bilitio, Venia, una delle matrone al seguito del Drungus, cerca l'ispirazione per incidere su una tavoletta le lettere con cui verranno redatte le ceramiche dei guerrieri al campo, come consuetudine dei popoli celtici della Cisalpina occidentale. Nata in contesto Golasecchiano, la scrittura definita quale "lepontica" o di "Lugano", è il più antico alfabeto celtico attestato in Europa, le cui iscrizioni vascolari più risalenti (derivate direttamente dall'etrusco) sono databili fin al VI secolo a.C. Al contrario di altre popolazioni galliche peninsulari, come Boi e Senoni, le genti delle prealpi occidentale, essendo direttamente legate alla facies pregallica dei Celti Golasecchiani, fece largo uso della scrittura epigrafica sia sacra (es. Prestino e Vergiate) che ufficiale (es. Briona). Tale consuetudine si preservò per un lungo periodo di tempo, tanto che l'alfabeto lepontico risulta essere spesso affiancato al latino (come dimostra per esempio le celeberrima stele di Vercelli) una volta che i loro detentori furono entrati in orbita repubblicana (per le genti di pianura e prealpi) e imperiale (per le genti di alta quota). Spesso poco considerata dai non addetti ai lavori, l'epigrafia leponzia (in uso anche tra Orobi, Insubri e Cenomani) è invece non soltanto un primato "cisalpino" della cultura celtica, bensì una fonte storica dal valore inestimabile.



Vedi in alta risoluzione 24.0 MP  



Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2020 ore 9:05

Altre foto e notizie su Insubria Gaesate qui:

www.instagram.com/insubriagaesata/

www.facebook.com/InsubriaGaesata/

avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2021 ore 11:45

Immagine davvero piacevole, complimenti!

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2021 ore 18:12

Grazie!




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)

Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me