RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Paesaggio con elementi umani
  4. » Il Pantheon ai tempi del Coronavirus

 
Il Pantheon ai tempi del Coronavirus...

CHIESE DI ROMA

Vedi galleria (23 foto)

Il Pantheon ai tempi del Coronavirus inviata il 18 Luglio 2020 ore 14:19 da Annamaria Pertosa. 31 commenti, 568 visite. [retina]

a 16mm, 1/1000 f/5.6, ISO 400, mano libera. Roma, Italia.

Domenica mattina, giugno 2020: ore 10,30, ecco lo spettacolo di una piazza della Rotonda deserta. Niente carozzelle, né militari, e meno che meno turisti. È stato bello fotografare il Pantheon in tutto il suo superbo splendore, ma anche triste. Speriamo che tutto torni come prima al più presto -------------------------------------------------------------------------------------- Il Pantheon è, nell'itinerario di qualsiasi turista che arriva nella Città Eterna. Ma quali sono le sue origini? È situato nel rione Pigna, nel cuore del centro storico, venne fondato nel 27 a.C. dall'arpinate Marco Vipsiano Agrippa, genero di Augusto, il quale affidò la realizzazione a Lucio Cocceio Aucto per un tempio dedicato a tutte le divinità passate, presenti e future. Dopo che gli incendi dell'80 e del 110 d.C. avevano danneggiato la costruzione originale di età augustea, l'imperatore Adriano lo fece ricostruire tra il 120 e il 124 d.C.. I capitelli erano realizzati in bronzo e la decorazione comprendeva delle cariatidi e delle statue frontonali. La struttura del Pantheon voluto da Adriano è circolare, unita ad un portico in colonne corinzie (otto frontali e due gruppi di quattro in seconda e terza fila) che sorreggono un frontone triangolare. Nella ricostruzione, fu riportata l'iscrizione originale di dedica dell'edificio che recita: M.AGRIPPA.L.F.COS.TERTIUM.FECIT, "Marco Agrippa, figlio di Lucio, console per la terza volta, edificò". A quasi due millenni dalla sua costruzione, la cupola del Pantheon è ancora oggi una delle più grandi di tutto il mondo e, nello specifico, la più grande costruita in calcestruzzo non armato. Ha un diametro di 43,44 m, è decorata all'interno da cinque ordini di ventotto cassettoni, di misura decrescente procedendo verso l'alto. Successivamente l'edificio si salvò dalle distruzioni del primo Medioevo perché già nel 608 l'imperatore bizantino Foca ne aveva fatto dono a papa Bonifacio IV (608-615), che lo trasformò nel 609 in chiesa cristiana con il nome di Sancta Maria ad Martyres. È il solo edificio dell'antica Roma ad essere rimasto praticamente intatto e ininterrottamente in uso per scopi religiosi fin dal momento della sua fondazione. A partire dal Rinascimento all'interno del Pantheon furono realizzate sepolture, in particolare di artisti illustri. Ancor oggi vi si conservano, fra le altre, le tombe dei pittori Raffaello Sanzio ed Annibale Carracci, dell'architetto Baldassarre Peruzzi e del musicista Arcangelo Corelli. Tra le tombe del Pantheon vanno anche citate quelle reali. È questo, infatti, il luogo in cui sono stati sepolti Vittorio Emanuele II, il figlio Umberto I e la sua consorte, la regina Margherita. Come esempio meglio conservato dell'architettura monumentale romana, il Pantheon ha avuto enorme influenza sugli architetti di tutto il mondo (un esempio su tutti è Andrea Palladio). Numerose sale civiche, università e biblioteche, riecheggiano la sua struttura con portico e cupola.



Vedi in alta risoluzione 19.2 MP  





Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsupporter
inviato il 18 Luglio 2020 ore 14:26

ottima ripresa

avatarsupporter
inviato il 18 Luglio 2020 ore 14:30

Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!
Marco

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2020 ore 14:42

Luogo unico al mondo Annamaria, bella la tua interpretazione con tanto di didascalia.
Complimenti. ;-)
Un saluto fiore.

avatarsupporter
inviato il 18 Luglio 2020 ore 15:28 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)

Edificio molto bello con grande dettaglio! Complimenti.

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2020 ore 15:56

ciao Annamaria sempre belli i tuoi scatti e le tue didascalie

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2020 ore 15:57

Fantastico, ottimo b/n. Complimenti

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2020 ore 15:57

Immagine fantastica
Gionskj

avatarsupporter
inviato il 18 Luglio 2020 ore 17:27

Bella cartolina romana in ottimo BN, peccato solo sia un po' storta.
Buona la corposa didascalia!

avatarsupporter
inviato il 18 Luglio 2020 ore 17:37 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)

Posto fantastico ''Roma'' :-P e superba composizione ''B.W.'' la mia amica Annamaria... Congratulazioni.. a voi.. dai, Jean.. G-Weekend.. 8-)

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2020 ore 17:39

Ottimo viraggio con gli dona un tocco vintage.
Bellissima cartolina.
Saluti
Riccardo

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2020 ore 18:10

Bello scatto Annamaria e bel B&N, ottima didascalia, ciao.

avatarsupporter
inviato il 18 Luglio 2020 ore 18:22

Bellissima ripresa, complimenti.
Un saluto, Arvina:-P

avatarsupporter
inviato il 18 Luglio 2020 ore 18:43

Werner
--------
Marco50
--------
Ringrazio vivamente per la visita e i bei commenti. Sempre gentilissimi e disponibili.
Buona serata
Annamaria:-P:-P

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2020 ore 21:09

Applausi Annamaria, per un bellissimo scatto e una didascalia profonda mille grazie
a presto Reino

user159787
avatar
inviato il 19 Luglio 2020 ore 9:38

Uno spettacolo da ammirare! Complimenti Annamaria

avatarsupporter
inviato il 19 Luglio 2020 ore 9:38

Sei una miniera di informazioni, ti seguo sempre con interesse. Ciao.

avatarsupporter
inviato il 19 Luglio 2020 ore 9:57

Didascalia a chi vuole imparare! Ottima foto!
Ciao Annamaria!

user81750
avatar
inviato il 19 Luglio 2020 ore 11:03

Sempre bello...

avatarsupporter
inviato il 19 Luglio 2020 ore 12:37

Fiorenzofanton
-----------------
Philip Mok
-----------------
Angelo Adorisio
-----------------
Grata per la gradita visita e i gratificanti commenti, vi ringrazio tantissimo e di cuore.
Buona domenica
Annamaria :-P:-P:-P

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2020 ore 13:00

Didascalia per istruirsi;-)Fantastica nel suo bw la foto. Complimenti!
Ciao
Gaet.


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me