Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 12 Febbraio 2013 ore 4:40
Iso "nativi" di un sensore sono gli iso in cui il sensore reagisce meglio al rumore, la mia 5D2 a ISO 160, 320, 640, 1250 hanno molto meno rumore di settaggi come ISO 100, 125, 250, 500, 1000... per capire a 640 ho meno rumore di 500 iso. Ti consiglio una ricerca in rete digitanto : native iso ed il nome della tua macchina.
 Assicurati che l'obiettivo sia a fuoco infinto, ho avuto quell'obiettivo e la linea dell'infinito non era precisa e quindi dopo dei test ho capito che l'infinito era un tantino dopo la linea. Cerca di fare un pochino di pulizia con un software che ti permetta la riduzione del rumore ed altri parametri necessari per un lieve foto-editing. Bella foto .. Ciao |
| inviato il 12 Febbraio 2013 ore 17:23
Ciao, secondo me il problema di questa foto non è tanto il rumore quanto l'errata messa a fuoco....seguirei il consiglio di sesa sul fare dei test per trovare il vero infinito. Per quanto riguarda la riduzione del rumore avrei provato in sede di ripresa a chiudere leggermente (anche solo f3.2) e in PP tramite software dedicati (lightroom, Photoshop o anche solo noiseninja). Con quelli non ho mai avuto particolari problemi ma la corretta messa a fuoco è essenziale (e te lo dice uno che ha cannato un pò di foto per questo problema) visto che secondo me amplifica la sensazione visiva di rumore.... Ciao! |
| inviato il 12 Febbraio 2013 ore 23:35
Ciao a tutti, intanto grazie proverò a seguire i suggerimenti. In effetti ho notato che la ghiera della messa a fuoco prosegue qualche mm oltre il simbolo di infinito, farò delle prove di giorno, la sera in cui ho fatto la foto era veramente buio ed era impossibile valutare bene il punto di fuoco, per non parlare dei -30° circa.... |
| inviato il 13 Febbraio 2013 ore 0:37
Ho dato un'occhiata ma per la 50D sembra che indichino tutte le sensibilità da 100 a 3200 come native.... |
| inviato il 13 Febbraio 2013 ore 8:44
Ciao, la ghiera di messa a fuoco in ogni obiettivo prosegue un po' oltre l'infinito perchè la messa a fuoco all'infinito varia, non solo da obiettivo a obiettivo, ma anche in funzione delle condizioni ambientali (ad esempio la percentuale di umidità nell'aria) Per quanto riguarda la foto credo che qualcosa in post produzione si possa tirare fuori. Sicuramente meglio che ti documenti sugli iso nativi della tua 50D, la mia 7D ha gli stessi iso nativi della 5D2 (ovviamente cambia la quantità di rumore perchè cambia la dimensione dei pixel) e, da quanto ho letto su alcuni forum, anche la 50D dovrebbe avere gli stessi iso nativi (160-320-640-1250-2500) e usarli fa decisamente la differenza, soprattutto per iso alti. |
| inviato il 13 Febbraio 2013 ore 11:22
grazie, proverò! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |