Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
user81750 | inviato il 07 Luglio 2020 ore 17:55
Che charme, che eleganza! |
| inviato il 07 Luglio 2020 ore 18:22
bella ed elegante ottima cattura |
| inviato il 07 Luglio 2020 ore 18:31
Bellissimo scatto e che eleganza Ciao Max |
| inviato il 08 Luglio 2020 ore 7:34
Splendida |
| inviato il 08 Luglio 2020 ore 13:42
Bello scatto! |
| inviato il 14 Luglio 2020 ore 23:24
Splendida composizione! Complimenti Gionskj |
| inviato il 10 Agosto 2020 ore 0:41
Eleganza dello scatto, della modella e dell'outfit per pochi eletti, sfuocato tipico dell'85mm 1.2 RF. Ricorda i tempi dell'inarrivabile Grace Kelly, o le Signore Donne del magnate Onassis. |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 0:22
Una vera signora |
| inviato il 22 Settembre 2020 ore 6:52
Raffinatezza e eleganza Complimenti |
| inviato il 21 Ottobre 2020 ore 14:51
Ciao. Leggevo una tua recensione dell'85 1,2 RF e sul suo bokeh unico. Incuriosito ho aperto la tua unica immagine fatta con questa lente ma... mi spieghi come mai in questo scatto hai scontornato e sfocato in modo approssimativo lo sfondo? Grazie, Massimiliano |
| inviato il 21 Ottobre 2020 ore 21:53
@maxrizzo l'immagine non ha nessuna postproduzione |
| inviato il 22 Ottobre 2020 ore 15:30
Preciso che non discuto sulla qualità del ritocco in post, ma solo sul fatto che il bokeh che hai descritto nella tua recensione (dell'85mm f1,2 RF) in questo scatto non possa apprezzarlo. Comunque il file che vedo caricato qui, anche a chi non sia un ex professionista come me, risulta evidente essere stato ritoccato: 1- il bordo del marciapiede (per tutta la diagonale), dove inizia l'erba ha ovviamente una sfocatura minima (quasi nulla) mentre l'erba a ridosso invece è sfocata. 2-l'angolo in alto a sx della borsetta è sfocato, mentre il resto della stessa non lo è. 3-l'ombra del lampione sull'erba e sul marciapiede è diversa. |
| inviato il 22 Ottobre 2020 ore 23:56
“ Comunque il file che vedo caricato qui, anche a chi non sia un ex professionista come me, risulta evidente essere stato ritoccato: „ tu si che sei un'esperto,se lo dici tu non discuto è ritoccato,se avessi dovuto ritoccarlo avrei messo a fuoco angolo borsetta,manica sinistra ed avrei ritoccato anche il palo e anche il bordo del marciapiede,se non puoi apprezzare il bokeh,non sò cosa dirti.Hai letto male la recensione vai a studiare tra bokeh e sfuocatura guassiana c'è una bella differenza come scritto nella recensione sempre che tu sia in grado di capire cosa c'è scritto te lo riporto per comodità-Agli amanti del bokeh dico subito che quest'ottica non sfuoca come un bokeh "normale" bensì offre una sfuocatura guassiana,per ora l'unica sul mercato,il bokeh produce dettagli fuori fuoco,la sfuocatura guassiana no.- |
| inviato il 23 Ottobre 2020 ore 1:10
Prcollins se giudicano te significa che lo farebbero con chiunque. Mi fa piacere di non essere solo.. Giudicare uno scatto del genere è come criticare in negativo la dama con l'ermellino.. |
| inviato il 23 Ottobre 2020 ore 13:38
Come dico spesso... c'è sempre da imparare! E da te e non dal tuo scatto ho imparato qualcosa! Ti ringrazio per questo. ? |
| inviato il 23 Ottobre 2020 ore 23:28
“ Come dico spesso... c'è sempre da imparare! E da te e non dal tuo scatto ho imparato qualcosa! Ti ringrazio per questo. ? „ è un problema tuo non mio |
| inviato il 01 Dicembre 2020 ore 7:14
Concordo con l'opinione di Maxrizzi sulla qualità dello sfocato ed è il motivo per cui avendo avuto in mano le due versioni di questo RF 85 per una settimana, alla fine ho scelto la versione “normale”... lo sfocato della versione DS non mi pare all'altezza delle aspettative Sulla eventuale post boh, non so che dire.... Guardandola velocemente anche io direi che qualcosa è stato ritoccato però se tu mi dici che non hai toccato nulla, ti credo... D'altronde ormai è noto che rimpicciolendo le immagini per il web spesso e volentieri alcuni dettagli possono apparire diversi da come sono nel file originale Preciso che non sto dicendo che sia una lente da quattro soldi o comunque una lente scarsa: semplicemente mi attendevo un risultato molto diverso. Continuo a preferire la versione normale. Questa nuova versione di questo 85 mm sinceramente è vero, rende i bordi più morbidi ma rende anche i dettagli più piccoli e quindi una scena più leggibile. Sicuramente è una questione di gusto personale. Su questo non discuto |
| inviato il 08 Dicembre 2020 ore 23:20
@Ermanno×la non sò io tra i due ho visto una differenza enorme nel questa ottica non ha un bokeh "normale".Agli amanti del bokeh dico subito che quest'ottica non sfuoca come un bokeh "normale" bensì offre una sfuocatura guassiana,per ora l'unica sul mercato,il bokeh produce dettagli fuori fuoco,la sfuocatura guassiana no.Una cosa che ho notato di questa lente è la sfuocatura,priva di trama o altri alias poco piacevoli,sembra plastica che si fonde |
| inviato il 10 Dicembre 2020 ore 22:48
@Prcollins condivido ciò che dici... io amo il bokeh tradizionale, quello che in parte cancella lo sfondo... credo sia una questione di gusti. Lungi da me dire che la versione DS non sia buona: quello che, per la mia ritrattistica, mi piace poco è che il DS lascia la scena troppo leggibile ma dipende dagli usi. Nel settore cinematografico questo effetto gaussiano è molto ricercato: stacco dei piani pur mantenendo leggibile la scena dietro. |
| inviato il 11 Dicembre 2020 ore 0:09
“ @Prcollins condivido ciò che dici... io amo il bokeh tradizionale, quello che in parte cancella lo sfondo... credo sia una questione di gusti. Lungi da me dire che la versione DS non sia buona: quello che, per la mia ritrattistica, mi piace poco è che il DS lascia la scena troppo leggibile ma dipende dagli usi. Nel settore cinematografico questo effetto gaussiano è molto ricercato: stacco dei piani pur mantenendo leggibile la scena dietro. „ eh si è propio così,io chiaramente preferisco,la scena più leggibile  |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |