JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
la mia prima foto notturna sotto un cielo "vero"...temperatura glaciale -15° ...devo dire che la d700 e il tamron 24-70 hanno reagito bene.. mi piacerebbe che qualcuno mi dia qualche dritta per migliorare ancora di piu...per esempio come rendere ancora piu pulita e nitida questa foto?
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
user15434
inviato il 11 Febbraio 2013 ore 12:17
Ciao Fede80, temo che meglio di così a cavalletto fermo c'è poco da fare. La riduzione del rumore che hai fatto mi sembra perfetta ed anche la messa a fuoco è ok. Se vuoi un'immagine meno rumorosa ti tocca abbassare gli ISO ma questo significa aumentare i tempi di posa con conseguente "effetto mosso". C'è forse un'alternativa che può diventare però complessa nel caso della presenza di gradienti e paesaggi "complessi" come in questa foto: ovvero la somma. Quello che intendo è che si potrebbe fare: 1) uno scatto per il paesaggio 2) una serie di immagini per il cielo da sommare con le "solite" tecniche astrofotografiche riducendo il rumore. La somma andrebbe poi sovrapposta al paesaggio... Però un grandangolo modifica la curvatura del campo, come fare quindi con la somma? Aspettiamo altri commenti da esperti paesaggisti notturni, ciaux Davide
ciao, se posso permettermi di dire la mia io opterei per le seguenti migliorie: -ottenere un ottica grandangolare, così da permetterti almeno 30 secondi di esposizione senza mostrare "trails" o scie delle stelle. -spingere gli iso a 3200 -scattare su più livelli (panorama+cielo ad esempio) tramite scatto remoto, in modo da poter avere un panorama con il minimo disturbo compatibile con il massimo tempo di esposizione raggiungibile.
@astrotrezzi: per "somme" di scatti intendi lo stacking? personalmente non l ho mai usato e non ho ben capito il procedimento. ci sono programmi appositi dedicati allo scopo? e come faccio a sommare immagini di cielo senza inseguitore? voglio dire se ho la macchina ferma la seconda foto (dopo i 30 secondi della prima) prende un cielo che si è spostato. la somma quindi come avviene?
ti rompo le scatole visto che ero li con te...Ma non potevi eliminare in pp i fari della macchina che illuminano la neve al centro della foto? pigro...
a gab...ce l'ho lasciate perche' mi piacevano...danno un senso di "misterioso"...xke non si sa che cosè e poi te stai a rosica' perche' a te la macchina t'a sparato i fari in faccia mentre facevi la foto
user15434
inviato il 14 Febbraio 2013 ore 15:22
Ciao Pampaar, quando parlo di somma intendo proprio lo stacking di immagini astronomiche. Se vuoi maggiori informazioni a riguardo ti consiglio la lettura di questo articoletto www.astrotrezzi.it/?p=697 . Ci sono molti programmi che permettono di sommare immagini come (i gratuiti) IRIS o DSS. A cavalletto fisso il gioco è facile perché basta croppare un po' o "inseguire a mano" il cielo durante la notte. L'immagine somma verrebbe poi sovrapposta al singolo scatto con paesaggio ottenendo un risultato globalmente meno rumoroso. Il problema a cui io non so dare risposta (di solito uso focali molto grandi da 70mm in su...) è come sommare stelle che si muovono su un campo non piano, ma sferico, come quello di un grandangolo. Per questo sarei curioso se qualche esperto può darci una mano... a presto, Davide
Ciao bella foto complimenti.Io per questo genere di foto uso il 14-24 a f/4 3200 iso e 30 secondi per il cielo e per il paesaggio uso iso più bassi e tempi più lunghi.Poi combino insieme le due foto