Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 25 Giugno 2020 ore 15:44
Incredibile come la natura sappia fondere in armonia l'asprezza di un paesaggio disabitato, quasi ostile, con le morbide forme che simboleggiano l'accoglienza, il nutrimento... una terra nuda che si offre in dono, gratuitamente, come solo una madre sa fare. Tu sei stato come sempre bravissimo a vedere e riprendere la scena. Detto questo, Commissario, visto che un Commissario non è mai fuori servizio, hai fatto un verbale per oltraggio al pubblico pudore? Perché va bene la scusa dell'arte, ma non è che la terra possa denudarsi così, come le pare... oltretutto è recidiva! www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2471039&l=it |
| inviato il 25 Giugno 2020 ore 16:27
Ma no, non ho mai parlato di "zinna", piuttosto ho fatto riferimento alla teoria della tettonica a zolle, volta a spiegare fenomeni quali orogenesi, disposizione areale dei vulcani, archi vulcanici... La base da cui partire per la comprensione della tettonica è accettare che, in origine, il mantello fosse coperto da magma il quale incominciò a solidificarsi quando la roccia fluida raggiunse il livello di temperatura inferiore a quella di fusione a causa dell'assenza di sorgenti di calore capaci di mantenere le condizioni precedenti. E quindi due super continenti, che col progressivo raffreddamento e solidificazione del magma si sarebbero espansi ciascuno in direzione dell'Equatore, fino a unirsi/scontrarsi formando un super continente, fratturatosi poi a sua volta a causa della riduzione del volume del magma sottostante, sia per la solidificazione, sia per la sua fuoriuscita attraverso i punti più sottili della crosta: i vulcani. Lei praticamente ha narrato tutto con una foto! Non sono scandalizzata! È natura Ma cosa mi dice di coloro che hanno messo il like senza proferir parola? Per il resto, non praticando la sua professione, mi attengo a quanto Lei afferma. Impossibile fare rapporto su ogni cosa che vede sul sito |
| inviato il 25 Giugno 2020 ore 16:34
Ma cosa mi dice di coloro che hanno messo il like senza proferir parola? Cos'è devo fare un verbale pure a loro? |
| inviato il 25 Giugno 2020 ore 16:54
No Commissario, non devi prendere il tuo ruolo con troppo zelo: fare rapporto su ogni infrazione sarebbe un compito sovrumano, ti prosciugherebbe... chiudi un occhio e... pensa a scattare! |
| inviato il 25 Giugno 2020 ore 22:12
Gran bianco e nero con 1000 sfumature di grigio! Paesaggio vulcanico interessante e... Suggestivo! Bellissimo il titolo! Ciao, Alberto. |
| inviato il 25 Giugno 2020 ore 23:02
Bellissimo il titolo!MrGreen Se va beh solo perché hai invertito due parole. Ciao |
| inviato il 25 Giugno 2020 ore 23:16
Tra la zinnonica e la tettonica mi sono un po' perso...sperando di non incorrere in un verbale per "smarrimento involontario" ci tengo a riportare il mio gradimento per un immagine che riporta un po' indietro nel tempo con un paesaggio ben rappresentato ed affascinante spogliato pure dei colori. Complimenti :) Un saluto a tutti Massimo |
| inviato il 26 Giugno 2020 ore 0:19
Complimenti! |
| inviato il 26 Giugno 2020 ore 7:44
Grande Massi! Ciao Vincenzo grazie. |
| inviato il 26 Giugno 2020 ore 11:15
Ottima composizione, buon bn, complimenti Ciao |
| inviato il 26 Giugno 2020 ore 20:13
Caterina grazie contento del tuo riscontro positivo Marco non avendo a disposizione modelle come le tue, mi devo accontentare di ombre e sassi Un saluto |
| inviato il 23 Luglio 2020 ore 12:25
Splendida composizione! Complimenti Gionskj |
| inviato il 02 Agosto 2020 ore 15:29
Belle le sfumature come del resto lo è la composizione....Complimenti Simone |
| inviato il 03 Agosto 2020 ore 19:00
un buon bianconero ben costruito. Non ha un punto specifico di interesse, ma, d'altra parte, di paesaggi costruiti a con un soggetto messo in primissimo piano, magari in angolo secondo copione , se ne sono visti anche troppi |
| inviato il 22 Ottobre 2020 ore 22:07
I am back....but let's slow down. Molto interessanti questi tre scatti (Terra nuda - fuori controllo - il naufragio) li accomuna, a mio parere, un filo conduttore sottile ma univoco il nostro pianeta la nostra casa vista nella sue varie situazioni. Mi sembra che anche l'uso del BN e la sua declinazione nei chiaro scuri e nei toni quasi al limite del metallico, in certi casi, avvicinano questa tua ricerca ad alcuni scatti di un noto fotografo. Un saluto Enry |
| inviato il 12 Novembre 2020 ore 8:54
Bellissima tutta la serie, complimenti ciao Corrado |
| inviato il 12 Novembre 2020 ore 17:39
grazie a Corrado e anche a tutti quelli che mi sono dimenticato di ringraziare. Enrico bell'analisi la tua,in effetti in quest'isola la natura si rileva in tutta la sua forza condizionandone fortemente il paesaggio. ciao Simone |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |