JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Ciao Carlo, grazie del passaggio! No, ho usato per tutte il 70-200 f4 .....e molto spesso mi sentivo anche corto! Sto aspettando con impazienza il 200-600 serie Z! Si, ho ancora il 20mm, e mi rode abbastanza non poterlo usare in AF! (anche qui spero che uscirà prima o poi un FTZ che mantenga l'AF con le lenti serie D!)
In realtà ho preso un Nikon 20-UD f/3.5 bellissimo da collezionisti (il primo 20mm di casa Nikon) e lo Zeiss Distagon 21 f/2.8 e forse qualcosa dovrei dare via, tu che faresti?
Devo ammettere che non conoscevo il Nikon 20mm UD (santo Ken Rockwell! ) Il migliore otticamente credo sia lo Zeiss (ovviamente!) .....però sulla scelta pesano comunque molti altri fattori: Il Nikon UD, dalle immagini su rete, sembra veramente buono, ma io lo considererei più che altro un pezzo da collezione. Tra lo Zeiss è il Nikon G dipende, secondo me, da come scatti. Io ad esempio, uso spesso focali corte per scatti al volo....quindi a me l'AF fa comodo....anche su ultrawide dove spesso si va di iperfocale. Se invece le foto con il 20mm le fai in maniera più “ragionata” secondo me non c'è storia (Zeiss!). .................... Spero di non aver aggiunto ulteriore confusione!!
No affatto e ti ringrazio. Ti dico la mia con confronti diretti. Il Nikon oltre ad uno stop abbondante in più, ha meno vignettatura, è autofocus e sulla carta è più nitido anche se poco visibile la differenza sul campo (Photozone). Lo Zeiss ha maggior vignettatura e si vede ma già a F/4 diminuisce. Rispetto al Nikon, lo Zeiss apre più le ombre e ha colori più belli e vivi già da f/4 mentre il Nikon si mantiene costante. Così stavo pensando di vendere il 20 e prendere il 24 f/1.8 AFs. Lo Zeiss è troppo bello fisicamente e crea dipendenza. Non posso rivenderlo
Ciao Massimiliano, sono riuscito nello scambio con un tizio di Roma, occasione irripetibile: il mio 20 per il suo 24 + un piccolo conguaglio a mio favore. Carlo