JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Decisamente troppo piccola e impalpabile a causa della maf imprecisa e della scelta poco pratica di usare un diaframma così aperto . Era preferibile sovraesporre un pelino per farla risaltare , controllando i bianchi dei petali in acqua. In situazioni all'aperto, se le riprese naturalistiche sono occasionali, conviene comunque regalare un extender 1.4x al 70-200mm o meglio ancora optare per un s.zoom più consono come portata. (imho) Ciao, Lauro
Ciao, grazie per le dritte, sono veramente all'inizio posso chiederti perché è una scelta poco pratica, a me la messa a fuoco sembrava precisa (la volevo sulla testa dell'animale) cos'ha che non va e perché mi consiglieresti l'extender, avrebbe 'avvicinato' l'animale? Sto cercando di sviluppare un occhio critico, sto dando un occhiata ai forum ma ci sarebbe qualche risorsa più specifica per capire quando è una foto fatta bene, almeno nella parte tecnica?
Ci sono due problemini: a) il soggetto si sposta b) il fotografo ondeggia con il busto Se sommiamo gli spostamenti abbiamo una continua rimodulazione del punto esatto di maf
I 200mm sono cortissimi per fauna-avifauna, un extender 1.4x ti permetterebbe di ingrandire un pochino il soggetto e questo in attesa di un'ottica più dedicata.
La maf non è precisa ma anticipata e la pdc riddottisima ha reso ancor più evidente il problema. Riosserva il tempo di scatto...è altissimo , se chiudevi a f.8 estendervi la profondità di campo e forse includevi anche la sua testa come zona ristretta ma nitida.
In queste situazioni, con soggetti in micromovimento o in movimemto usa sempre un solo punnto af ai-servo.