RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Paesaggio con elementi umani
  4. » Ferrovia del Canavese

 
Ferrovia del Canavese...

Paesaggi

Vedi galleria (18 foto)

Ferrovia del Canavese inviata il 11 Maggio 2020 ore 11:03 da Marcellino Massimo. 14 commenti, 1020 visite. [retina]

a 54mm, 1/250 f/10.0, ISO 160, mano libera.

Per gli amici appassionati di ferrovia ecco una ALn668 di costruzione FIAT Ferroviaria, anno 1961, serie 1400, immatricolata come SATTI D5 nel 1962, confluita poi in GTT come 668.905, qui fotografata nel giugno 2013 presso la località di Campore mentre si avvia al capolinea di Pont Canavese. Fra questa località e Rivarolo Canavese la linea è tutt'ora a trazione termica. Anche questo gruppo di automotrici, ALn 668, è in dismissione presso Trenitalia e le Ferrovie Concesse.



Vedi in alta risoluzione 12.0 MP  



Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsupporter
inviato il 11 Maggio 2020 ore 11:32

Al solito uno scatto ben eseguito ed un'interessante didascalia. Vedo ancora trazione termica così come v'è rimasta una linea da Pavia a Mantova (poco più di un autobus) di esasperante lentezza, ed un'altra che scherzosamente ho sempre definito "la freccia della risaia" da Pavia a Novara, Vercelli. Mi chiedo se non sarebbe migliore opportunità la conversione in termo-elettrica tipo USA.
Buona giornata.
Paolo

avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2020 ore 12:20

Ciao Paolo, non conosco la linea Pavia-Mantova che purtroppo non ho mai percorso ma conosco bene la Vercelli-Mortara-Pavia che in questo periodo è una linea che presenta spunti fotografici fra le risaie allagate. Queste linee sono ad appannaggio delle automotrici termiche ALn668 e 663, d'altronde il traffico passeggeri è modesto fuori degli orari di scuola e pendolari, al più una doppia di motrici con intercalata una rimorchiata. E' già tanto che non siano state tagliate come "rami secchi" com'è purtroppo successo per la Asti-Casale, la Vercelli-Casale, la Novara-Varallo ecc.
Buona giornata.

avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2020 ore 18:31

Fascino...

avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2020 ore 20:29

Grazie per la visita Notte di Langa.

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2020 ore 20:56

Che spettacolo!! le linee secondarie sono rimaste "vere", degne di interesse ma purtroppo tralasciate da molte amministrazioni in quanto non redditizie (ma solo per la loro improvvida amministrazione). La serie 1400 se non ricordo male era quella con cambio adatto alle linee acclivi. Sempre se la memoria non mi tradisce (e lo fa spesso) la Satti gestiva una cremagliera a Torino (Massimo dimmi se sbaglio). Comunque complimenti.

avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2020 ore 21:27

Buonasera Il Gattone 65, grazie per la visita ed aver apprezzato questa ambientazione della automotrice FIAT, quando è possibile cerco sempre uno scatto che integri il mezzo ferroviario con il paesaggio. In merito alle tue osservazioni la serie 1400 fu costruita presso le Officine di Savigliano, le automotrici destinate alle FS avevano una velocità massima di 110 km/h mentre per la SATTI era impostata a 88 km/h. LE ALn668 montavano due motori da camion tarati a 110 kw. La cremagliera di Sassi-Superga è sempre attiva.
Buona serata.

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2020 ore 11:08

Un bel soggetto! (Didascalia interessante!) Bellissima foto per composizione, luce e colori, complimenti!
Ciao
StefaniaSorriso

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2020 ore 14:08

Bellissimo trenino solitario Marcello, ottima la composizione.
Complimenti.;-)
Un saluto fiore.:-P

avatarsupporter
inviato il 14 Maggio 2020 ore 14:20

super

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2020 ore 14:25

Il fascino della ferrovia che ci fa tornare bambini! Molto bravo, complimenti!

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2020 ore 15:50

Bel documento ben fotografato.

Carlo

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2020 ore 10:06

Bellissima foto, Massimo. Bello scatto e bella ambientazione Cool Peccato per la dismissione Triste
Buona domenica, Carlo

avatarjunior
inviato il 17 Maggio 2020 ore 10:19

Grazie per la visita Carlo, Carlo OZ, Fulvio45, Werner, Fiorenzo e Stefania.

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2020 ore 19:30

Bella motrice, ottima spiegazione.
Ciao Lu.:-P




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)

Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me