Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 11 Maggio 2020 ore 11:32
Al solito uno scatto ben eseguito ed un'interessante didascalia. Vedo ancora trazione termica così come v'è rimasta una linea da Pavia a Mantova (poco più di un autobus) di esasperante lentezza, ed un'altra che scherzosamente ho sempre definito "la freccia della risaia" da Pavia a Novara, Vercelli. Mi chiedo se non sarebbe migliore opportunità la conversione in termo-elettrica tipo USA. Buona giornata. Paolo |
| inviato il 11 Maggio 2020 ore 12:20
Ciao Paolo, non conosco la linea Pavia-Mantova che purtroppo non ho mai percorso ma conosco bene la Vercelli-Mortara-Pavia che in questo periodo è una linea che presenta spunti fotografici fra le risaie allagate. Queste linee sono ad appannaggio delle automotrici termiche ALn668 e 663, d'altronde il traffico passeggeri è modesto fuori degli orari di scuola e pendolari, al più una doppia di motrici con intercalata una rimorchiata. E' già tanto che non siano state tagliate come "rami secchi" com'è purtroppo successo per la Asti-Casale, la Vercelli-Casale, la Novara-Varallo ecc. Buona giornata. |
| inviato il 11 Maggio 2020 ore 18:31
Fascino... |
| inviato il 11 Maggio 2020 ore 20:29
Grazie per la visita Notte di Langa. |
| inviato il 11 Maggio 2020 ore 20:56
Che spettacolo!! le linee secondarie sono rimaste "vere", degne di interesse ma purtroppo tralasciate da molte amministrazioni in quanto non redditizie (ma solo per la loro improvvida amministrazione). La serie 1400 se non ricordo male era quella con cambio adatto alle linee acclivi. Sempre se la memoria non mi tradisce (e lo fa spesso) la Satti gestiva una cremagliera a Torino (Massimo dimmi se sbaglio). Comunque complimenti. |
| inviato il 11 Maggio 2020 ore 21:27
Buonasera Il Gattone 65, grazie per la visita ed aver apprezzato questa ambientazione della automotrice FIAT, quando è possibile cerco sempre uno scatto che integri il mezzo ferroviario con il paesaggio. In merito alle tue osservazioni la serie 1400 fu costruita presso le Officine di Savigliano, le automotrici destinate alle FS avevano una velocità massima di 110 km/h mentre per la SATTI era impostata a 88 km/h. LE ALn668 montavano due motori da camion tarati a 110 kw. La cremagliera di Sassi-Superga è sempre attiva. Buona serata. |
| inviato il 14 Maggio 2020 ore 11:08
Un bel soggetto! (Didascalia interessante!) Bellissima foto per composizione, luce e colori, complimenti! Ciao Stefania |
| inviato il 14 Maggio 2020 ore 14:08
Bellissimo trenino solitario Marcello, ottima la composizione. Complimenti. Un saluto fiore. |
| inviato il 14 Maggio 2020 ore 14:20
super |
| inviato il 14 Maggio 2020 ore 14:25
Il fascino della ferrovia che ci fa tornare bambini! Molto bravo, complimenti! |
| inviato il 14 Maggio 2020 ore 15:50
Bel documento ben fotografato. Carlo |
| inviato il 17 Maggio 2020 ore 10:06
Bellissima foto, Massimo. Bello scatto e bella ambientazione Peccato per la dismissione Buona domenica, Carlo |
| inviato il 17 Maggio 2020 ore 10:19
Grazie per la visita Carlo, Carlo OZ, Fulvio45, Werner, Fiorenzo e Stefania. |
| inviato il 17 Maggio 2020 ore 19:30
Bella motrice, ottima spiegazione. Ciao Lu. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |