Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 25 Aprile 2020 ore 20:10
Complimenti Sergio, bellissima immagine e bellissimo pensiero. Ciao e buona domenica, Paolo |
| inviato il 25 Aprile 2020 ore 20:15
Di questa apprezzo molto anche il titolo oggi di grande attualità, complimenti per il tu lavoro!| Un saluto a presto Agata |
| inviato il 25 Aprile 2020 ore 20:32
Grazie Paolo, mi fa moltissimo piacere il tuo apprezzamento a questi scatti. Dal punto di vista fotografico questo è meglio composto, l'altro, invece, taglia alcuni personaggi in alto, ma è d'impatto per la ripresa ravvicinata che descrive meglio i volti di quegli uomini. Le stampe son ben conservate, meno i negativi, ma recuperabili e pian pianino pubblicherò qualche altro scatto. Un affettuosissimo abbraccio, a presto, buona domenica anche a te. Ciao Sergio |
| inviato il 25 Aprile 2020 ore 20:34
Bellissima Sergio ottimo documento La montagna sullo sfondo è il monte Civetta (Dolomiti Bellunesi) Un caro saluto Roberto |
| inviato il 25 Aprile 2020 ore 20:36
Grazie Agata, il titolo vuole essere un piccolo tributo ai colleghi che scelta la professione medica, si sono impegnati, allora come oggi, ad aiutare i colpiti dalle guerre. Grazie per la tua condivisione e per l'apprezzamento al lavoro che mi sta impegnando, soprattutto nel restauro delle immagini tratte dai negativi, maggiormente fragili ed infatti più danneggiate Un caro saluto, a presto Sergio |
| inviato il 25 Aprile 2020 ore 20:39
Due splendidi documenti d'epoca, un bellissimo omaggio alla classe medica di allora e di oggi. Come dice Roberto la montagna sullo sfondo è il Civetta, quindi siamo nel bellunese. Complimenti Sergio, ciao! Sergio |
| inviato il 25 Aprile 2020 ore 20:42
Roberto!! Mi hai fatto felice!!! Speravo proprio tantissimo che qualcuno più esperto di me, di quei luoghi, potesse riconoscerli. Ci sta assolutamente la tua localizzazione, in qualche altra stampa, sul retro, ho letto l'appunto a matita, che riporta al bellunese. Ti ringrazio moltissimo per l' apprezzamento e per aver aggiunto un importante tassello a questa ricostruzione storica e geografica che sto compiendo Un caro saluto Sergio |
| inviato il 25 Aprile 2020 ore 20:45
Grazie mille anche a te Sergio, son felicissimo per questa vostra localizzazione dello scatto, ero pressocchè certo fosse il Veneto, ma non avevo idea del luogo esatto. Grazie moltissimo anche per la condivisione del pensiero nei confronti dei medici in prima linea, ieri, come oggi. Un carissimo saluto Sergio |
| inviato il 25 Aprile 2020 ore 20:51
Molto significativa anche questa ! Bravo. Ciao |
| inviato il 25 Aprile 2020 ore 21:05
Complimenti, Sergio, anche per quest'altra bellissima immagine e per la condivisibile dedica ai medici caduti in questa "guerra" contro il covid 19 ! |
| inviato il 25 Aprile 2020 ore 21:10
Ospedalletto (50 posti) da campo presso Caprile, dove venivano curati i feriti che arrivavano dal fronte del Col di Lana, siamo nel comune di Alleghe e sullo sfondo, sí il Civetta. Trovate molte info nel web. Grazie ciao! |
| inviato il 25 Aprile 2020 ore 21:53
Splendida! |
| inviato il 25 Aprile 2020 ore 23:06
Grazie Bruno, son molto contento per il tuo apprezzamento a questi due scatti. Un caro saluto Sergio |
| inviato il 25 Aprile 2020 ore 23:08
Grazie mille Nadia, son contentissimo per la tua condivisione allae foto ed alla dedica espressa a favore dei medici, da sempre in difesa delle vittime di tutte le guerre. Ciao Sergio |
| inviato il 25 Aprile 2020 ore 23:20
Wow Mansu! Grazie, grazie moltissimo per queste tue ulteriori informazioni. Sono strafelice tu me le abbia trovate, son contento la foto ti abbia stimolato in questa piccola ricerca. Hai aggiunto tasselli alla storia del parente di mia moglie. Anni fa sono stato ad Alleghe e, pensa, è stata la mia prima vacanza con la neo-fidanzata di allora, divenuta poi mia moglie. Pronipote del fotografo che è quello al centro del terzetto dei seduti in prima fila, al centro del frame. Ufficiale medico. Grazie ancora Un grande saluto Sergio |
| inviato il 25 Aprile 2020 ore 23:21
Grazie Vasile, sono ben lieto del tuo apprezzamento a questa immagine. Un grande saluto Ciao Sergio |
| inviato il 26 Aprile 2020 ore 7:47
Anche questa molto bella. Quelle dietro sono proprio le dolomiti e se non mi sbaglio siamo nel Bellunese, mi ricordano il paesaggio che vedevo quando insegnavo in quei luoghi negli anni '80. Ciao, Rosario |
| inviato il 26 Aprile 2020 ore 8:25
Bel documento. Buona giornata Corrado |
| inviato il 26 Aprile 2020 ore 10:24
bel titolo momenti da ricordare e bel pensiero..... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |