RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Reportage di Viaggio
  4. » Incrinatura

 
Incrinatura...

Voglio raccontarti una storia

Vedi galleria (10 foto)

Incrinatura inviata il 17 Aprile 2020 ore 17:40 da Lorenzo Palandri. 0 commenti, 228 visite. [retina]

a 58mm, 1/640 f/5.6, ISO 200, mano libera.

Quel primo giorno passato a Timisoara mi ha subito insegnato una cosa: non ero preparato. Ero partito con delle aspettative, con un'immagine sicuramente fiabesca e inesatta di come si potesse presentare ai miei occhi la Romania ed in particolare la Transilvania, ma la differenza era decisamente troppa. Abbattuto, quasi depresso all'idea di trovarmi davanti 2 settimane di duro viaggio con la prospettiva di non riuscire a ricavarne niente (soprattutto a livello fotografico) mi sono abbandonato all'idea che se non c'era modo di avere una buona foto allora dovevo renderla buona con quello che c'era. Una grandissima differenza tra buona parte dei paesi più sviluppati e quelli meno, una roba che può sembrare sciocca, ininfluente... sono i fili della luce. Se non ci siete mai stati non potete capire la costanza, la potenza con la quale ricoprono ogni angolo delle città e con cui si insinuano insistentemente nel frame. Evitarli è impossibile. A quel punto l'unica cosa che si può fare è usarli a proprio vantaggio. L'altra caratteristica più che evidente è il contrasto, il contrasto tra ciò che è nuovo, ciò che è bello... ed il resto. case moderne, ben tenute, possono tranquillamente convivere accanto ad altre cadenti, abbandonate. E' un mondo strano, dove una parte della popolazione ha avuto modo di godere delle meraviglie del mondo moderno, ed ha lasciato il resto dove stava. Si passa da un secolo all'altro in pochi passi, e questo è ancor più apparente nei piccoli borghi, da cui alcuni fuggono in favore delle città. E così, in una scala di grigi molto repentina, iniziava il mio cambiamento.



Vedi in alta risoluzione 12.1 MP  

Piace a 2 persone: Daniel Florea, Jooferr


Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)

Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me