Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 14 Aprile 2020 ore 12:33
Un bel primo piano di un bell'esemplare con zanne importanti. Curiosità, hai aggiunto sfocato in post? |
| inviato il 15 Aprile 2020 ore 18:59
no ! merito dell'f2.8!! |
| inviato il 15 Aprile 2020 ore 19:31
Ho chiesto perche quella su instagram mi pare diversa, oltre che per i colori anche nello sfocato. |
| inviato il 15 Aprile 2020 ore 19:49
questa è quella che feci dopo |
| inviato il 15 Aprile 2020 ore 20:47
Sì, dopo una stagione Scusa ma in questa l'erba è verde e in quella su instagram è decisamente "meno verde", Poi il contorno del soggetto e lo sfocato sono diversi, vedi lo sfonfo ma snche l'erba intorno al soggetto. Puoi fare la post che ti pare, la mia era solo una domanda. Personalmente preferisco la versione instagram. |
| inviato il 15 Aprile 2020 ore 22:32
Incuriosito dal commento di AlbeeBoo sono andato a vedermi la foto su Instagram...naturalmente è la stessa foto con sviluppo (o meglio post produzione) diversa. Inoltre in questo scatto a fianco la firma dell'autore si vede chiaramente una linea artificiosa verticale, indicazione di un lavoro in post produzione. Non c'è nulla di male a fare una post simulando altri autori tipo Gaiotti o Bavassano...la tua galleria ne è testimonianza. Ti consiglio però di trovare un 'tuo' stile, che considerando il genere mi piacerebbe più reale e meno legato ad autori che considero molto bravi ma di cui non amo la post produzione troppo spinta in alcuni loro scatti. Parere personale naturalmente...però la sincerità è alla base dell'etica fotografica naturalistica per me. Buona serata Fabio |
| inviato il 16 Aprile 2020 ore 10:37
Indubbiamente, ognuno fa della fotografia il suo mezzo di comunicazione, non si tratta di imitare autori celebri in questo stile, anche perchè il workflow è diverso, che piaccia o meno la mia fotografia è questa, le foto non del kruger, sono foto che ho scattato un po di tempo fa, dove avevo un workflow in post completamente diverso, dato che noti tutto, come mai non te ne sei accorto? indubbiamente ci ho lavorato su questa foto, non l'ho negato, ma la foto originale non era tanto diversa , fidati. Ormai l'unica etica in questo tipo di fotografia è solo legata al luogo e al modo in cui vengono fotografati gli animali. Parere personale anche questo. buona giornata anche a te :) |
| inviato il 16 Aprile 2020 ore 11:00
Incuriosito dalla tua risposta ho guardato le altre tue gallerie. Chiaramente il procedimento di post-produzioni è differente...sicuramente più adatto rispetto a questa galleria (sempre secondo me). Capisco la ricerca dell'enfatizzazione nella fotografia naturalistica...non c'è dubbio che raccoglie tanti consensi da chi non conosce la naturalistica (ho visto i tuoi scatti su Instagram e vedo che sei molto seguito)...a me non convincono perchè semplicemente certe immagini non possono esistere nella realtà...la nostra fauna è talmente bella così com'è che non necessita di photoshoppate....questo è il senso per me. Buona giornata Fabio |
| inviato il 16 Aprile 2020 ore 11:11
Sono d'accordo con Fabio. La naturalistica la intendo (ovviamente parere personale) come rappresentazione fedele della realtà, quindi come vero e proprio documento. Capisco perfettamente che una versione più "artistica" sia nell' 80% delle volte più accattivante, ma è anche vero che pian piano iniziano ad assomigliarsi un po' tutte. Potresti sicuramente prendere spunto per imparare tutto quello che c'è dietro, ma poi (sempre come parere personale!) dovresti prendere una strada tutta tua. Buona giornata! |
| inviato il 16 Aprile 2020 ore 11:13
ottimo scatto |
| inviato il 16 Aprile 2020 ore 11:15
bello scatto pensiero ed associazione..... |
| inviato il 16 Aprile 2020 ore 11:16
“ che piaccia o meno la mia fotografia è questa „ Infatti non mi piace “ indubbiamente ci ho lavorato su questa foto „ Ma almeno lavoraci bene. Come ha detto Fabio quella linea verticale nella parte bassa è un chiaro errore di post che proprio non si può vedere La transizione fra lo sfocato in primo piano e l'erba sotto i piedi dell'elefante è troppo brusca e rivela un'elaborazione approssimativa. A differenza di Fabio Vegetti io non sono contrario in linea di principio ad una postproduzione anche spinta in fotografia naturalistica, a patto che sia fatta bene. Ciao, Mario. |
| inviato il 16 Aprile 2020 ore 11:54
Sottoscrivo chi ha scritto precedentemente e anche io confermo che la versione instagram è molto più adatta alla fotografia naturalistica...questo tipo di sfocatura/vignettatura in post mi sa molto più da fotomodelle che da animali...probabilmente ai più risulterà accattivante ma a chi è stato in quei luoghi e pratica fotografia naturalistica sa di posticcio e sembra ricalcare come già ti hanno detto, lo stile di bavassano (col quale suppongo tu sia andato al Kruger). Personalmente preferisco la tua versione su instagram e mi piacerebbe poterla ammirare su questo forum anche nella sua versione hd Un saluto, Stefano |
| inviato il 16 Aprile 2020 ore 13:16
Hanno ragione Fabio e Mario e....son stati fin troppo buoni... |
| inviato il 16 Aprile 2020 ore 13:31
Concordo con chi mi ha preceduto... (parere personale) Valerio |
| inviato il 16 Aprile 2020 ore 13:48
Per me è una foto che colpisce, e mi piace. |
| inviato il 16 Aprile 2020 ore 18:08
ringrazio tutti coloro che indipendentemente dal parere, mi hanno dedicato del tempo, purtroppo la fotografia naturalistica ormai non 'vende' più, sono molto più d'effetto foto elaborate che foto reali, purtroppo per farsi conoscere bisogna 'accontentare' ed andare in contro alla immagini d'effetto che le persone richiedono, un vero fotografo naturalista infatti non giudicherebbe in se il lavoro fatto sulla foto, ma il soggetto e le condizioni in cui sono state scattate le foto (tornando al discorso di etica). Come avete potuto notare su instagram, cosi come ho cambiato la watermark sto cercando di fare una post sempre più con uno stile personale. Indipendentemente da quello dei fotografi più blasonati. Questa foto è stata una delle prime su cui ho lavorato di ritorno dalla grande emozione del viaggio, spero vediate nei prossimi giorni il mio stile prendere forma ancor di più. se questo non accadesse, piuttosto che critiche preferirei il dono ''dell'ignorare'' che ha ognuno di noi , e a chi ancora non è convinto della veridicità dello sfocato nella foto pùo visualizzarla qui drive.google.com/file/d/1Jqd4Hs0BpH8rAq4Zt9AcSt-V4Czzt2rf/view?usp=sha |
| inviato il 16 Aprile 2020 ore 18:34
Ok, capisco benissimo...ed è per questo che mi ritengo fortunato a rimanere un amatore perché non devo seguire il mercato ma faccio la fotografia che piace a me. Non capisco una cosa: tu giustamente dici che la fotografia naturalistica 'reale' non 'vende' più...ma se io dovessi fare un viaggio fotografico organizzato basandomi sulle foto d'effetto (come le chiami giustamente tu) di chi organizza...rimarrei profondamente deluso perché i luoghi e i colori che mi troverei davanti non sarebbero gli stessi un po' come i paesaggi tarocchi Ciao ciao Fabio |
| inviato il 16 Aprile 2020 ore 18:44
Beh se hai un giusto spirito critico indubbiamente non vai in posto solo perchè lo vedi su instagram o juza, ma magari perchè lo vedi su un buon documentario, ciò che pubblichi sui social, è la tua rappresentazione della realtà. C'è chi è un sognatore e chi più realista, sta a noi decidere chi dei 2 essere! ciao! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |