RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Astrofotografia
  4. » La lunga attesa

 
La lunga attesa...

Il nostro universo

Vedi galleria (59 foto)

La lunga attesa inviata il 04 Aprile 2020 ore 10:07 da Valeriano84. 12 commenti, 448 visite.




Vedi in alta risoluzione 2.8 MP  



Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2020 ore 10:20

Bellissima Valeriano ;-) buon week-end

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2020 ore 10:46

Grazie mille !!! Buon fine settimana anche a te MrGreen

avatarjunior
inviato il 04 Aprile 2020 ore 23:18

Ma è un fotomontaggio?!

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2020 ore 0:10

Assolutamente no ! Se vuoi ti spiego la tecnica !!!

avatarjunior
inviato il 05 Aprile 2020 ore 12:44

Te lo chiedo perché noto gli spikes completamente differenti come messa a fuoco e soprattutto come posizione, quindi ne deduco che siano risultati di immagini separate.

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2020 ore 14:17

La differenza degli spike è la prova che non si tratta di fotomontaggio ! L'immagine è ottenuta con deepskystacker, il famoso programma che consente di mediare le immagini astronomiche. Ho pensato di far mediare al programma 2 diverse sessioni di scatto ( cosa che si fa normalmente per arrivare a ore e ore di esposizione nei soggetti astronomici più deboli ) . Ho preso una mia sessione di scatto delle Pleiadi del 2018 ed una ripresa durante la congiunzione attuale. Quindi dal punto di vista tecnico non ha nulla di diverso da tutte le altre immagini astronomiche che puoi trovare su questo sito o su altri siti dedicati !!! Questa è l'immagine restituita senza alcuna fusione di livelli, maschere o altri strani copia e incolla. P.s gli spike sono diversi perchè la posizione della reflex rispetto al tubo non era la stessa nelle 2 sessioni e perchè nel frattempo ho collimato lo strumento !

avatarjunior
inviato il 05 Aprile 2020 ore 15:00

Una ripresa del 2018 con le sole Pleiadi, aggiunta a una ripresa del 2020 con Venere, non è un fotomontaggio? Eeeek!!!

/fo·to·mon·tàg·gio/
sostantivo maschile
Lavorazione fotografica che permette di ottenere dalla combinazione di due o più immagini un'immagine unica

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2020 ore 16:07

Bravissimo con la definizione che hai citato hai appena affermato che tutte le tue foto astronomiche sono fotomontaggi MrGreen ! Rispondi se sei onesto, tu fai solo scatti singoli o i tuoi risultati li ottieni con "combinazioni di più immagini in un'unica immagine" ? MrGreen ;-) . Guarda, ci può stare che non ti piaccia la tecnica che ho utilizzato, ma chiamarla fotomontaggio è errato e dispregiativo, e tu lo sai benissimo. Non ho preso Venere e appiccicato lì, quello sì che sarebbe stato un fotomontaggio.

user73210
avatar
inviato il 05 Aprile 2020 ore 18:20

Quindi se ho capito bene hai usato una sessione del 2018 per rafforzare le Pleiadi altrimenti troppo deboli per via della luminosità imponente di Venere. Giusto?

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2020 ore 18:25

Assolutamente sì Pi Gi, è proprio questo lo scopo e tra l'altro è replicabile da chiunque ! Non c'è nessun artefatto dietro. Tanto è vero che ho il file fits di questa immagine che ne testimonia l'autenticità ! Sorriso

user73210
avatar
inviato il 05 Aprile 2020 ore 18:54

Ferma....non era allusiva la mia domanda.
Senza prendere le parti di nessuno, io credo che il tempo e il suo scorrere, nel senso canonico che noi conosciamo, non sia applicabile in termini assoluti per l'astrofotografia. Ovvero che sia una sessione del 2018 o del 3 aprile 2020 non cambia nulla e si possono sommare esattamente a come quelle fatte il giorno prima, purché rimangano invariate le condizioni. Nel tuo specifico caso le condizioni sono cambiate perché c'è Venere di mezzo.... sono indeciso. Diciamo che mi interessa ciò che hai fatto e come ci sei arrivato e non lo trovo scorretto, per il motivo scritto sopra, però onestamente non so se lo avrei fatto

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2020 ore 19:19

Pi Gi non pensavo che la tua domanda fosse allusiva ! Tu giustamente esprimi il tuo punto di vista e lo rispetto e lo condivido ! Semplicemente mi sono sentito libero di applicare una tecnica che in astrofotografia usiamo tutti Sorriso




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)

Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me