JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Bergamo, Biblioteca “Angelo Mai”, inv. Cassaf. 1.21, “Taccuino di Disegni di Giovannino de'Grassi” (1390-1405), carta 7r – Facsimile, Modena 1998. L'homo salvadego (o anche omm savadich o selvàdec)è una presenza sulle nostre Alpi fin dai tempi preistorici, ed è ampiamente documentato, soprattutto nella bergamasca e in Valtellina. Si tratta di un omaccione tutto ricoperto di ispidi peli ed armato di clava. era solitario e quando vide le sue valli invase dai chiassosi Cro-Magnon (o sedicenti Sapiens) si ritirò a vivere in disparte negli anfratti orobici e retici più inaccessibili, con rari ma significativi contatti con noialtri, insomma stava a cavallo tra il mondo della natura e quello degli umani. Aveva un caratteraccio e talvolta spaventava gli uomini e faceva loro anche degli scherzacci ma ebbe la bontà d'insegnar loro ad estrarre minerali dalle viscere dei monti, lavorare i metalli, convincere le api a concedere gentilmente il miele e, soprattutto, insegnò agli uomini a fare il formaggio. Senza di lui non ci sarebbero il gorgonzola il bitto il grana e il taleggio ed io sarei infelice senza neppure sapere il perché. Sarà per gratitudine per via del Gorgonzola, sta di fatto che lo si trova raffigurato, col suo pelame e il suo bastone, in diversi siti delle Alpi, a protezione delle case, e persino per ben quattro volte sul Duomo di Milano. Inoltre è protagonista del Carnevale in Val Chiavenna e nella tradizione cristiana lo si identificò spesso con santi eremiti o burberi e selvaggi come sant'Onofrio, sant'Antonio Abate e san Cristoforo. Nell'affresco a sinistra di una porta della "camera Picta" di Sacco, in Val Gerola, parla e dice: "E sonto un homo selvadego per natura - chi me offende ge fo pagura". Più in là, a destra della stessa porta gli risponde un arciere: "Sonto uno che senza malitia de pecati…". Purtroppo non si legge il resto. Di Giovannino de' Grassi e dei suoi favolosi disegni da favola, dirò in altro post. Qui basti sapere che fu anche uno dei primi architetti del Duomo di Milano, dove, come dicevo, ci sono ben quattro homini salvadeghi
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Capolavori d'arte ed introspettiva. E forse l'essenza umana sarebbe proprio quella del "salvadego" e non quella di presente evoluzione, distorta da un vivere antitetico alla nostra natura stessa. Questo, poi, che s'è inventato il Gorgonzola.... solo ciò gli vale una propria eternità. Qui in Francia, paradiso del formaggio (De Gaulle diceva che non era facile governare un popolo che produce e distingue oltre 400 tipi di formaggi) non celano l'invidia per Grana e Gorgonzola. I sublimi senza paragone. Buon weekend. Paolo
Ho girato tanto la Francia e amo i suoi formaggi ma sono d'accorso: il grana non ha paragoni e il Gorgonzola è meglio del Bleu. Per il resto è una bella lotta a colpi di delizie