JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ogni mattina all'alba migliaia di devoti hindu (pellegrini, sadhu e gente del posto), compiono il loro cammino di discesa dei ghat per immergersi nelle sacre acque del fiume. Con l'acqua fino alla vita i fedeli si rivolgono verso il sole, mormorando le preghiere ed eseguendo una serie complessa di rituali hindu. Anche se ciascun fedele esegue i rituali previsti dalla propria casta di appartenenza, tutti indistintamente offrono il loro tributo al Gange o "Grande Madre", considerata una divinità vivente grazie a cui è possibile raggiungere il mondo degli antenati, il Pitriloka. Il bagno è parte integrante del culto. Gli hindu prendono l'acqua del fiume con le mani e la fanno gocciolare attraverso le dita per farla ricongiungere con la Grande Madre. Questo gesto rappresenta un'offerta alle divinità e ai propri antenati. Altri rituali prevedono che venga bevuta l'acqua del fiume (peraltro estremamente inquinata), ed altri ancora prevedono di mettere l'acqua del Gange in un contenitore di ottone o rame che, finita l'abluzione, viene portato la tempio. Altri riti prevedono che il fedele si rivolga al sole facendo schizzare l'acqua con le mani sotto forma di saluto, mentre in altri il fedele raccoglie l'acqua nelle mani per versarsela sul capo oppure trattiene il respiro e si immerge nelle acque per liberare il corpo dalla contaminazione dei peccati. Altri riti più complessi consistono nel passare il sacro upavita, il filo braminico, dalla spalla destra a quella sinistra, mentre l'acqua del fiume sacro scende sul collo passando tra il pollice e l'indice della mano. Molti fedeli contano le perline del rosario mentre mormorano le preghiere, altri si lavano con le ceneri delle pire sacrificali; alcuni si imprimono dei segni verticali o orizzontali sulla testa a seconda che se rendono omaggio a Vishnu o a Shiva.
Poi ci sono i rituali propri dei sacerdoti bramini; essi mormorano il mantra (preghiera sacra) più santo, invocando il vecchio sole con queste parole: Lasciaci adorare la luce del Sole Divino. Che possa illuminare le nostre menti". Inoltre i bramini praticano il pranayama, esercizio del respiro accompagnato dalle mani e sempre con le mani compiono gesti simbolici che rappresentano le dieci incarnazioni di Vishnu; il continuo mormorare del mantra determina un sicuro effetto ipnotico. In questo modo i bramini praticano un esercizio spirituale (sandhya) che consente all'anima di liberarsi dai peccati. I rituali e i mantra devono essere eseguiti con assoluta concentrazione per rispettare la precisa sequenza prevista, in quanto un qualsiasi errore nella pronuncia o nella sequenza delle preghiere è visto come malauspicio.
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.