JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Delicata, con una bellissima atmosfera, mi piace! Immagino che quella costruzione che si intravvede là in fondo, oltre i campi dove si labora sia una chiesetta dove si ora, giusto?
Grazie mille, Francesco! Che piacere ritrovarti! Era proprio ciò che volevo trasmettere!
Grazie anche a te, Fulvio! Mi piace pensare di sì Stavo guidando, ho visto la scena, e mi sono fermata per fotografare. Ho provato a prendere la stradina che portava dietro, ma non sono potuta andare oltre (proprietà privata)
Dai Claudio, dammi soddisfazione!!! Prova a leggerla, per me è molto interessante sapere quali emozioni, ricordi, pensieri vi suscitano le foto. Poi tu sei forte, riusciresti a tirarmi fuori qualcosa di divertente anche su questa!
Mi piace la resa che hai ottenuto in questa immagine, ovattata e in chiave alta! Forse hai dato un po' troppa importanza al primo piano, immagino con l'intento di includere tutto il profilo arboreo superiore... Ho fatto una prova (prova a farla anche tu): taglio quadrato partendo dal lato di destra (stessa altezza)... Per me così si riequilibria e lo sfondo sembra meno lontano; inoltre si elimina la macchia scura degli alberi a sinistra e l'immagine è ancora più pulita. Che ne pensi?
Le tenebre si sollevano e una nebbiolina chiara filtra la prima luce del giorno... Il peggio sembra passato, con impegno e fiducia faremo sì che gli alberi tornino a dare frutto Un bel messaggio di speranza e un richiamo alla responsabilità, per uscire dalla palude della tristezza Provo ad anticipare Claudio: la chiesetta sembra avere la bocca spalancata, come ad esclamare di fronte alla vastità del lavoro da compiere: ora si lavora! Ciao Viola! Michele
Ti ringrazio, Alberto! Sì, ho dato volutamente più importanza al primo piano sia per includere tutto il profilo arboreo (al fine di dare più respiro alla scena), come hai notato tu, sia per sottolineare il grande lavoro che è stato fatto e che sarà da fare. Dunque un richiamo al senso di responsabilità e all'impegno. L'uomo è piccolo (ecco perché ho lasciato la piccola costruzione in lontananza), ma capace di fare molto grazie alla determinazione e alla fiducia in tempi migliori. Avevo provato anche il taglio quadrato, ma il formato originale mi convinceva maggiormente. Ho tagliato solo il cielo (poco interessante) infrangendo la regola dei terzi per rendere l'immagine più potente. Comunque pubblico qui la stessa immagine col taglio che mi hai consigliato giusto per un confronto
Grazie mille, Michele! Ottima lettura come sempre! Sei forte! Non dirmi che adesso anche tu sei affetto da pareidolia
Ciao Viola , io ci vedo molta speranza , ma più che nella fede , nel lavoro dei nostri ricercatori , scienziati medici . Mi piace immaginarli in quella casetta e presto troveranno il vaccino così quella terra diventerà verde e la vita ritornerà nella normalità . Un saluto a tutti e tutti insieme ce la faremo
Il delicato colore rosato fa pensare a una rinascita seppur lontana... possibile. Per il formato questa volta mi sento in linea con Alberto, secondo me ne guadagna! Ciao cara Viola i tuoi lavori sono sempre delicatamente poetici! Ciao Marisa
Ti ringrazio nuovamente, Claudio, per aver condiviso la tua riflessione. Mah, sicuramente ci vogliono impegno e responsabilità... si fa quello che si può, lasciando che la natura faccia il suo corso e sperando in tempi migliori. È difficile riuscire a controllare sempre tutto.
Marisaaaaaaaa? Ma come, dai ragione all'Alberto? No, no, per carità, hai fatto bene a dire la tua e ti ringrazio di cuore... è un intervento costruttivo, ci mancherebbe...
(FAREMO I CONTI IN PRIVATO )
Parlando seriamente, ti dico come la vedo
Il formato proposto da Alberto è sicuramente valido per tutti i motivi da lui citati. Poi lui è un esteta, un perfezionista e, in effetti, la foto risulta quasi perfetta dal punto di vista formale Il taglio quadrato, inoltre, "chiude", consente di concentrarsi proprio sull'ora et labora, su ciò che bisogna fare in questo momento, ti pone in una condizione di costrizione che, in questo caso, potrebbe certamente funzionare.
La mia scelta di tenere il taglio originale è legata, forse, ad un altro modo di sentire: riesco a spaziare con lo sguardo, ho una visione più ampia, c'è apertura, non chiusura in me stessa... È come se volessi prendere pienamente coscienza della situazione per poterla poi affrontare. Non so se sono riuscita a spiegare bene...
Grazie ancora a tutti! Un abbraccio (virtuale) Ciao!
Il confronto leale è alla base del nostro fare. Poi ognuno di noi crea seguendo un filo che si dipana via a via costruendo, se cosi si può dire, la propria opera. Io con la mente sgombra ho lasciato un parere puramente personale fra due foto che si differenziavano solo nel taglio. Anche io ti abbraccio, naturalmente virtualmente, ma sempre con grande affetto. Ciao! Marisa
Dimmi un po', Marisa, ma quanto ti ha pagata Alberto? A parte le battute, il confronto serve eccome! All'inizio non mi ponevo neanche il problema, ora rifletto pure sul taglio da dare alla fotografia. Le decisioni su dove tagliare in un paesaggio, su cosa includere e cosa escludere sono tra le più importanti nella definizione di uno scatto.
Caro Alberto, quel "quasi" l'ho usato un po' per non darti completa soddisfazione, un po' per (falsa) modestia... Vado orgogliosa di questo scatto, solo che non vorrei apparire come una che se la tira, capisci? Cerco di tenere un basso profilo
Alberto, Marisa... lo sapete che mi state convincendo? All'inizio la vedevo come Viola per i motivi che ha detto, ma se dovessi scegliere adesso, darei la preferenza al taglio quadrato... Viola, so che non te la prenderai, la tua foto originale era già "quasi perfetta" Buona giornata, amici! Michele
Sai Viola che, ripensandoci, il taglio rettangolare ha qualcosa in più... ecco, è più lungo! No, battute a parte, ribadisco che hai letto e interpretato la scena molto bene, credo che la preferenza per un taglio rispetto ad un altro, alla fine, non snaturi il senso della fotografia ma dia risalto a certi aspetti a scapito di altri, che possono incontrare più la sensibilità di Tizio e meno quella di Caio... Ciao, buona giornata!