Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 03 Marzo 2020 ore 1:12
Ottimo.... |
| inviato il 03 Marzo 2020 ore 10:49
bello, e nonostante tutto in aria il cablaggio è ordinato , come suona? |
| inviato il 03 Marzo 2020 ore 14:50
anche gradevole alla vista |
| inviato il 03 Marzo 2020 ore 17:39
Ordinatissimo ! Complimenti ! La resistenza corazzata e' quella di bias ? |
| inviato il 03 Marzo 2020 ore 18:31
Altro spettacolo ! Che bella componentistica. Che marca sono i condensatori al centro ? Assieme agli altri saranno stati una spesa.... |
| inviato il 03 Marzo 2020 ore 18:40
@Jacopo - Sono originali Philips. Ne ho comperati uno scatolone ad una fiera..... prezzo da bancherella, ma ottimi anzi eccellenti. |
| inviato il 03 Marzo 2020 ore 20:17
Ecco l'altro ampli made in china. Questo arriva gia' montato. Il circuito e' la realizzazione con minor componenti che abbia mai visto. La raddrizzatrice e' violentata dal condensatore di filtro, ma per adesso funziona bene... Dentro era pieno di sfridi di saldatura che ho eliminato con cura tramite pennello, ma lo stagno e' bello lucido e il layout ordinato.
 Le EL34 avevano delle etichette nello zoccolo con delle cifre a penna, .... almeno hanno avuto un minimo di selezione. |
| inviato il 03 Marzo 2020 ore 20:20
Ed eccolo esternamente. Sotto c'e' una radio Perser (ditta italiana di Vicenza) anni '60 transistor tutti al germanio. Tubo driver 6SL7, raddrizzattice 5Z3 o similare. Zoccoli in ceramica.
 150 Euro spedito. |
| inviato il 03 Marzo 2020 ore 20:51
Il circuito stampato, sembra essere di tipo universale, perchè vedo delle serigrafie con componenti mancanti. Mi lascia perplesso l'alimentatore... i condensatori sono veramente piccolini. Hai verificato le tensioni? |
| inviato il 03 Marzo 2020 ore 21:12
Per quanto abbia cercato, lo schema non esiste, quindi non so che tensioni verificare. Il condensatore e' piu' del doppio di quello previsto per la raddrizzatrice nei datasheet. Per quello ho detto che me la violenta. Pero', nonostante questo, funziona tutto senza surriscaldanenti o componenti cotti. Non c'e' alcun flash dei filamenti all'accensione, ma si scaldano gradualmente, i trasformatori lavorano tiepidi, almeno sono dimensionati a dovere. I posti vuoti, da quel che ne ho dedotto, erano per un bilanciamento destro-sinistro, uscita cuffie e 2 vu-meter, presenti in altri prodotti simili. |
| inviato il 03 Marzo 2020 ore 21:23
@Jacopo - assomiglia al mio con le KT88, con le seguenti differenze: - tolti i condensatori di catodo, quindi hai una retroazione locale - La 6SL7 essendo un doppio triodo, fa le funzioni dei due triodi 6C5 - manca la rete di retroazione totale - l'alimentazione è a valvola e non ha induttanze di filtro, nel mio ci sono ben 2 per disaccopiare e filtrare ulteriormente i cicuiti di griglia schermo delle finali e del triodo driver. Volendo puoi implementare. |
| inviato il 04 Marzo 2020 ore 10:48
Uhm... mi hai messo la pulce nell'orecchio e ho controllato: l'induttanza dell'alimentazione è sopra, accanto ai trasformatori d'uscita. Sono i due grossi fili blu e rosso che vanno verso destra. Quando scade la garanzia magari ci lavoro su... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |