Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 27 Febbraio 2020 ore 10:35
Ma come riuscivano a scolpire il marmo in questo modo?! C'è da rimanere allibiti. Il Cristo velato a Napoli (di Giuseppe Sanmartino) penso sia una delle massime espressioni di tutti i tempi...intendo di questa capacità di rendere plastico e vivo un materiale duro come la pietra. Se non ricordo male proprio il Canova dichiarò che avrebbe dato 10 anni della sua vita pur di poter dire di averlo fatto lui. Venendo a questa foto mi piace molto la prospettiva e la luce ambientale. Il BN con queste sculture marmoree ci sta benissimo :-) Un caro saluto. Nicolò |
| inviato il 27 Febbraio 2020 ore 12:52
Grazie per gli apprezzamenti. Espressi da un Maestro della fotografia come te, fanno particolarmente piacere. E' proprio vero Canova fu "stregato" dal Cristo velato di Sammartino, così come dalla Pudicizia del Corradini, (che io adoro), grande scultore e regista della Cappella. La Cappella Sansevero,appunto, è una delle espressioni artistiche più alte e illuminanti che siano mai state concepite e realizzate. In uno spazio relativamente contenuto sembra che sia stata condensata la Bellezza dell'Universo. Non è ammesso fare foto, purtroppo, per cui non è adeguatamente documentata. Ma nel corso dei secoli è stata sempre celebrata (per me mai abbastanza) e decantata; per tutte riporto le parole di Gustave Flaubert, che forse proprio per ammirare la Cappella sviluppò anch'egli la famosa "sindrome". "Non ho guardato nulla del resto della galleria; ci sono ritornato in diverse riprese e l'ultima ho baciato la donna in deliquio che tende verso l'Amore le lunghe braccia di marmo. E il piede! E la testa! E il profilo! Mi si perdoni, é stato da molto tempo, il mio solo bacio sensuale; era qualcosa di più ancora, baciavo la bellezza stessa. Era al genio che dedicavo il mio ardente entusiasmo". L'esperienza napoletana del Canova merita una trattazione a parte, così come quella del Cristo velato di Sammartino. Un caro saluto Federico |
| inviato il 27 Febbraio 2020 ore 19:31
Relativamente al marmo: e la pietà di Michelangelo? Erano dei "mostri", non c'è nulla da fare! Passando alla foto: mi piace molto. Mi danno un po'fastidio l'estintore, la sedia e il supporto delle catene, ma comprendo che c'erano e certo non potevi toglierli!!! Cmq, ripeto, bella foto. A. |
| inviato il 27 Febbraio 2020 ore 21:27
Grazie del passaggio, Amy. Michelangelo senz'altro, ma anche Donatello, Bernini e tanti altri, noti e meno noti. Ciao e Buona serata Federico |
| inviato il 21 Maggio 2020 ore 12:28
Finalmente un appassionato di arte. E' vermente difficile riprendere quadri e sculture nelle gallerie : troppi visitatori e luci ×, pero' ne vale la pena |
| inviato il 23 Giugno 2020 ore 18:59
Scusami se ti rispondo solo ora, ma il messaggio mi era sfuggito. È proprio vero, nei musei è sovente difficile riprendere le opere d'arte, ma per quanto mi concerne ne vale sempre la pena. Immagino che anche tu condivida lo stesso interesse. Ti auguro una buona serata Federico |
| inviato il 07 Luglio 2020 ore 18:41
Foto veramente bella secondo me |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |