RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Ritratto e Moda
  4. » Il vero dolore è silenzioso

 
Il vero dolore è silenzioso...

Il ciclo "Nessuno" (Con

Vedi galleria (29 foto)

Il vero dolore è silenzioso inviata il 21 Febbraio 2020 ore 12:40 da Piki Pikitorija. 9 commenti, 422 visite. [retina]

1/125 f/3.5, ISO 200,

Sto pubblicando questo post per tantissimi motivi. La violenza c'è ed ancora più forte (abbiamo visto quello che succedeva in periodo di quarantena). Pienamente e con grande ammirazione condivido il post di psicoanalista Marco Canova aggiungendo anche le mie immagini dal ciclo “Nessuno” creato per la tema “Contro la violenza sulla donna”. Buona lettura, buona visione e giusti riflessioni. "QUEL MASCHIO FRAGILE CHE NON ACCETTA LIMITI. La violenza sulle donne è una forma insopportabile di violenza perché distrugge la parola come condizione fondamentale del rapporto tra i sessi. Notiamo una cosa: gli stupri, le sevizie, i femminicidi, i maltrattamenti di ogni genere che molte donne subiscono, aboliscono la legge della parola, si consumano nel silenzio acefalo e brutale della spinta della pulsione o nell' umiliazione dell' insulto e dell' aggressione verbale. La legge della parola come legge che unisce gli umani in un riconoscimento reciproco è infranta. Questa legge non è scritta, non appare sui libri di diritto, non è una norma giuridica. Ma questa legge è il comandamento etico di ogni Civiltà. Essa afferma che l' umano non può godere di tutto, non può sapere tutto, non può avere tutto, non può essere tutto. Afferma che ciò che costituisce l' umano è l' esperienza del limite. E che quando questo limite viene valicato c' è distruzione, odio, rabbia, dissipazione, annientamento di sé e dell' altro. Per questo la condizione che rende possibile l' amore - come forma pienamente umana del legame - è - come teorizzava Winnicott - la capacità di restare soli, di accettare il proprio limite. Quando un uomo anziché interrogarsi sul fallimento della sua vita amorosa, anziché elaborare il lutto per ciò che ha perduto, anziché misurarsi con la propria solitudine, perseguita, colpisce, minaccia o ammazza la donna che l' ha abbandonato, mostra che per lui il legame non era affatto fondato sulla solitudine reciproca, ma agiva solo come una protezione fobica rispetto alla solitudine. Sappiamo che molti giovani che commettono il reato di stupro provengono da famiglie dove al posto della legge della parola funziona una sorta di legge del clan, una simbiosi tra i suoi membri che identifica l' esterno come luogo di minaccia. Il passaggio all' atto violento che conclude tragicamente una relazione mostra che quell' unione non era fatta da due solitudini ma si fondava sul rifiuto angosciato della solitudine, sul rifiuto rabbioso nei confronti del limite, non sulla legge della parola ma sulla sua negazione. Rivendicare un diritto di proprietà assoluto - di vita e di morte - sul proprio partner non è mai una manifestazione dell' amore ma, come ricordava recentemente Adriano Sofri su queste stesse pagine, la sua profanazione. Qui il narcisismo estremo si mescola con un profondo sentimento depressivo: non sopporto di non essere più tutto per tee dunque ti uccido perché non voglio riconoscere che in realtà non sono niente senza di te. Uccidersi dopo aver ucciso tutti: il mondo finisce con la mia vita (narcisismo), ma solo perché senza la tua io non sono più niente (depressione). Nulla come la violenza sessuale calpesta odiosamente la legge della parola. Perché la sessualità umana dovrebbe essere passione erotica per l' incontro con l' Altro, mentre riducendosi a pura sopraffazione disumanizza il corpo della donna riducendolo a puro strumento di godimento. Il consenso dell' incontro viene rotto da un vandalismo osceno. Non bisogna però limitarsi a condannare la bestialità di questa violenza. C' è qui qualcosa di scabroso che tocca il fantasma sessuale maschile come tale. Una donna per un uomo non è solo l' incarnazione del limite, ma è anche l' incarnazione di tutto ciò che non si può mai disciplinare, sottomettere, possedere integralmente di cui la gelosia, più o meno patologica, può offrire, negli uomini, solo una vaga percezione, come accade al tormentato protagonista di un classico romanzo di Moravia come La noia: nulla, nessuna somma di denaro, nessuna cosa, nessun oggetto, può trattenere ciò che per principio è sfuggente - simile al tempo nella fisica contemporanea, teorizzava Marcel Proust a proposito della sua Albertine. Per questa ragione Lacan distingueva i modi del godimento sessuale maschile e femminile. Mentre il primo è centrato sull' avere, sulla misura, sul controllo, sul principio di prestazione, sull' appropriazione dell' oggetto, sulla sua moltiplicazione seriale, sull' "idiozia del fallo", quello femminile appare senza misura, irriducibile ad un organo, molteplice, invisibile, infinito, non sottomesso all' ingombro fallico. In questo senso il godimento femminile sarebbe radicalmente "etero"; sarebbe cioè un godimento che sfugge ai miraggi della padronanza fallica. Tra di loro gli uomini esorcizzano l' incontro con questo godimento "infinito" dichiarandole "tutte puttane". E' un fatto, ma è soprattutto una difesa per proteggersi da ciò che non intendono e non riescono a governare. Lo dicevano a loro modo anche Adorno e Horkheimer quando in Dialettica dell' illuminismo assimilavano la donna all' ebreo: figure che non si possono ordinare secondo la legge fallica di una identità rigida perché non hanno confini, perché sono sempre altre da se stesse, radicalmente, davvero eteros. E' di fronte alla vertigine di un godimento che non conosce padroni che scatta la violenza maschile come tentativo folle e patologico di colonizzare un territorio che non ha confini, di ribadire su di esso una falsa padronanza. E' chiaro per lo psicoanalista che questa violenza - anche quando viene esercitata da uomini potenti - non esprime solo l' arroganza dei forti nei confronti dei deboli, ma è generato da una angoscia profonda, da un vero e proprio terrore verso ciò che non si può governare, verso quel limite insuperabile che sempre una donna rappresenta per un uomo. Questa è del resto la bellezza e la gioia dell' amore, quando c' è. Non il rispecchiamento della propria potenza attraverso l' altro. Per un uomo amare una donna è davvero un' impresa contro la sua natura fallica, è poter amare l' etero, l' Altro come totalmente Altro, è poter amare la legge della parola. Marco Canova



Vedi in alta risoluzione 3.8 MP  



Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2020 ore 15:52

Molto bella e galleria davvero interessante. Complimenti, Massimo

avatarsupporter
inviato il 21 Febbraio 2020 ore 16:10

Grazie..


Piki

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2020 ore 16:55

Ecco Piki e le sue fotografie che parlano al cuore!
Non serviva il titolo, come al solito con uno scatto racconti una storia importante.
Credo che per avere queste capacità serva una sensibilità grandissima e questa sensibilità rende le tue fotografie speciali.
Complimenti, non finirai mai di stupirmi
Gabbia65

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2020 ore 17:43

Molto bella la fotografia, credo che l'immagine corrisponda alla sensazione di dolore interiore, la galleria molto interessante ed originale, con delle fotografie di non facili lettura. Complimenti

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2020 ore 19:06

Spero di non offendere Piki. Desidero prendere spunto dal tuo commento, Alejandro, per fare alcune considerazioni sulla fotografia di Piki. Innanzitutto questo genere di fotografia, più che “scrivere con la luce”, è capace, con grande forza, di parlare, raccontare. È una capacità rara, ma vedere con quanta forza Piki riesce a trasmettere pensieri, emozioni, concetti anche astratti, è incredibile.
Non se Piki sia italiana e se parli bene la nostra lingua. Il nome non è tipicamente italiano e questo è un altro aspetto meraviglioso. Qualsiasi sia l'origine e quindi gli usi, i costumi, la cultura di provenienza di Piki, il linguaggio che parla non ha bisogno di alcuna traduzione. Le emozioni che provo io guardando le sue fotografie sono le stesse di chi parla una qualsiasi altra lingua, che è figlio di una qualsiasi altra cultura. Piki racconta storie intense utilizzando un linguaggio universale. Incredibile ma stupendamente vero.
Tu dici, Alejandro, che le fotografie di Piki non sono di facile lettura. Hai ragione. Credo che le opere incredibili di questa persona non siano fatte per gli occhi, siano fatte per l'anima e il cuore. Non che tu non c'è l'abbia, non voglio dire questo, ma per apprezzare ogni scatto devi guardare dentro di te, non solo alla fotografia, devi prenderti il tempo che serve per farti avvolgere, per sentire con il tuo spirito il messaggio. Appena ti entra dentro, almeno così succede a me, le emozioni diventano forti e ti sembra di toccarle.
Scusa, Piki, se mi sono permesso. Non voglio parlare a tuo nome, ma desidero ringraziarti ancora per la condivisione delle tue opere.
Con ammirazione
Gabbia65

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2020 ore 19:46

Gabbia65, hai spiegato meglio quello che intendevo dire. Fare scorrere l'immagine sullo smartphone non rende il valore reale della composizione. Comunque non era una critica apprezzo molto il suo lavoro, e ringrazio anche te Gabbia65 per aver ampliato il mio discorso. Un saluto a tutte e due. Alejandro.

avatarsupporter
inviato il 22 Febbraio 2020 ore 12:28

Dopo quello che leggo.. vado solo creare!
Grazie infinite a voi, per le belle parole e per la recensione che ho letto.. Sono rimasta un po' senza parole. Ho accumulato cosa ho letto. Mi avete dato davvero tantissima motivazione. Ringrazio di cuore..
é un spettacolo quando leggo commenti di Gabbia65 e come fosse parlo io.. Si vero in lingua IT mi fa molto difficile scrivere. Preferisco parlare creando e leggere le interpretazioni vostri!

UN carissimo saluto! Grazie ancora!

Piki

avatarsupporter
inviato il 19 Aprile 2020 ore 18:45

Intensa, esprime molto di più di parole e colore. Complimenti.

avatarsupporter
inviato il 19 Aprile 2020 ore 19:39

Grazie mille..

Piki




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)

Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me