Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 19 Febbraio 2020 ore 0:18
 |
| inviato il 19 Febbraio 2020 ore 0:22
Un paradiso ma come tutte le cose belle...finiranno Speriamo in bene ciao Emme |
| inviato il 19 Febbraio 2020 ore 0:24
Insomma sembrava un'ottima notizia invece sotto sotto c'è l'inghippo. |
| inviato il 19 Febbraio 2020 ore 0:27
Già cari amici 1500 persone in un fazzoletto di terra ma per favore e questo è salvare la spiaggetta? |
| inviato il 19 Febbraio 2020 ore 0:27
Un luogo incantevole che respira pochi mesi l'anno prima della calca. Inutile prendersi in giro, dove c'è l'uomo c'e' caos, mancanza di rispetto e, per certi aspetti, distruzione. Sono stato nella tua meravigliosa Isola caro amico Emme, molti anni fa e già allora, per quello che ho potuto, ho visitato alcuni luoghi dove ho visto dune mai viste prima e, purtroppo, anche altro. Pagare un ticket, ridurre il flusso, non porterà certo giovamento, non voglio giustificare me ne guarderei, ma con l'attuale situazione economico-sociale che viviamo, un piccolo contributo, se speso bene, porterebbe un aiuto al Comune. Ma ripeto, caro amico mio, anche io sarei per l'interdizione di alcune zone che dire meravigliose è poco. Basta pensare all'Isola di Montecristo, interdetta da anni e in questi la fauna si è ripresa quello che noi avevamo tolto. A Capo Caccia, da quanti anni non si vede la Foca Monaca???? Tanti, tanti. Mettere un freno sembra impossibile perchè alla fine di questo mio spontaneo commento, quello che conta per l'essere umano è sempre una sola cosa: I SOLDI! Ti abbraccio caro Emme. Franco Ps Amico mio come fai a bere quel caffè?? |
| inviato il 19 Febbraio 2020 ore 0:29 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)
Sì, il mio amico Emme.. Grande colpo e immagine originale.. compo superbo e lavoro... Congratulazioni.. dai, Jean.. Yes my friend Emme..Great shot and original picture..superb compo and job...congrats..bye Jean.. |
| inviato il 19 Febbraio 2020 ore 0:31
Caria amici questo è un posto incredibile una bellezza fantastica pochi sono al mondo i posti così belli sarebbe obbligo proteggerlo
 |
| inviato il 19 Febbraio 2020 ore 0:33
Questa foto rende meglio cosa significherebbe salvaguardare questo lembo di fazzoletto. Ma.......... |
| inviato il 19 Febbraio 2020 ore 1:24
Davvero un posto meraviglioso, purtroppo la salvaguardia di posti bellissimi e da proteggere non viene quasi mai fatta a dovere, speriamo bene davvero.... a presto Antonio |
| inviato il 19 Febbraio 2020 ore 1:35
Chi ha premeditato tutto ciò ha fatto solo i conti con il dio denaro, solo per coprirsi le spalle per non dire "il culo" è un peccato che la mente umana serva solo a questo, sono dispiaciuto per la Pelosa Giuseppe ma nessuno vorrà sentirsi rimproverato dopo aver pagato il tiket e si sentirà padrone di fare ciò che vuole in questo paradiso Ciao Loris |
| inviato il 19 Febbraio 2020 ore 3:24
Loris, come non condividere il tuo pensiero. La dama di classe buttata al meretricio a 3,5 € a colpo. Oggi per pochi..... ....domani per nessuno. Giuseppe, mi fai rabbrividire, cambia caffè... |
| inviato il 19 Febbraio 2020 ore 7:19
Ricordavo l'altra immagine pubblicata con la lunga fila di auto al seguito già da questa immagine si capisce il delirio della mente umana La virtù dei soldi....grande capacità di chiudere entrambi gli occhi.....Ciao Rosario |
| inviato il 19 Febbraio 2020 ore 7:51
|
| inviato il 20 Febbraio 2020 ore 7:57
Concordo pienamente con quello che scrivi in didascalia! Purtroppo il turismo di massa fa implodere questi piccoli spazi naturali e l'unico vero modo per preservarli è chiuderli. Oggi si parla di grandi temi ambientali globali e di azioni per contrastarne i cambiamenti; io però la vedo dura se non si riescono ad affrontare seriamente temi più piccoli (in termini di scala) come questo. Il cambiamento può avvenire solo se le persone saranno disposte a cambiare il proprio stile di vita. Ciao, Alberto |
| inviato il 20 Febbraio 2020 ore 8:28
“ ed eccolo il piccolo fazzoletto di sabbia umida ormai distrutto „ e non c'erano nemmeno tante persone....una sola volta ho visto (visto?) stintino e la pelosa tanti anni fa e mai più tornato nonostante la frequentazione della Sardegna sia stata assidua, troppa gente e maleducazione generante, asciugamani uno sopra all'altro e chi arrivava dopo direttamente in battigia con sedie, sdrai e ombrelloni...per arrivare all'acqua dovevi necessariamente calpestare qualcuno. Specifico che TUTTE le spiagge rinomate in Italia hanno questo afflusso incontrollato, non solo in Sardegna. Giusto per dire io c'ero e via di selfie. Su Bidderosa sono d'accordo che al confronto è un paradiso, le 5 spiagge sono comodamente fruibili anche a ferragosto grazie al numero chiuso di auto anche se (ma non vorrei sbagliarmi) a piedi puoi raggiungerle senza limiti di persone (il limite dovrebbe essere solo per i mezzi motorizzati) ma li si vince grazie alla distanza rispetto alla statale (e alla poca voglia di camminare) mentre alla Pelosa dovrebbe essere vietato anche l'accesso dalle spiagge limitrofe per la presenza di vigilanti. Che dovrebbero però essere dotati di autorità , non vorrei che finisse come a Porto Pino dove era vietato salire sulle dune (con tanto di fettucciato e cartellonistica) ma chi controllava (due/tre ragazzi) era munito di fischietto e basta...orde di × salivano comunque, tanto non succedeva niente se non sentirsi rimbrottati...e alle 6 di sera il turno dei vigilanti finiva e le scie dei cammellanti erano in vetta a farsi fotografare mentre si rotolavano giù dalle dune. Speriamo bene...ma la vedo dura. ciao, Massimo |
| inviato il 20 Febbraio 2020 ore 11:01
Apprezzo il provvedimento ... e pure il caffè! Ciao, Simone |
| inviato il 20 Febbraio 2020 ore 12:45
Bel documento |
| inviato il 20 Febbraio 2020 ore 13:01
Ma chiuderla e portare dei bagnanti, pochi alla volta, con un servizio di barche sarebbe utopistico? E poi un'altra domanda meno correlata all'argomento : perchè punirsi con uno "schifosissimo caffè fatto con metà orzo e caffè decaffeinato" ? Un Saluto. C. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |