Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 18 Febbraio 2020 ore 19:42
Gran bel lavoro. Complimenti ! |
| inviato il 18 Febbraio 2020 ore 20:54
Anche questa notevole. Un saluto Fabio |
| inviato il 18 Febbraio 2020 ore 21:22
Ciao Teogot e Fabio, grazie del vostro apprezzamento! Buona serata, Daniele |
| inviato il 19 Febbraio 2020 ore 7:23
Ottimo lavoro Daniele, ormai solo le nuvole possono fermarti |
| inviato il 19 Febbraio 2020 ore 8:23
Grazie mille Stefano... In effetti sono molto contento, sto iniziando a padroneggiare la tecnica... Il prossimo passo sarebbe provare con una Barlow 1.5x, visto che con il setup attuale ho 0.5 arcsec/pixel mentre il limite teorico per il mio Mak sarebbe 0.3 arcsec/pixel ... Ma onestamente non so quanto si potrebbe guadagnare in dettaglio... |
| inviato il 10 Marzo 2020 ore 11:51
e fai bene! ci fai prendere il gusto anche a noi! |
| inviato il 10 Marzo 2020 ore 14:09
Grazie mille Indaco! In effetti dopo avere fatto l'ultima mineral moon, i colori di questa mi piacciono un po'meno... Comunque sono molto soddisfatto anche di questa! ciao e alla prossima! Daniele |
| inviato il 01 Giugno 2020 ore 16:36
Di foto della luna abbiamo i file pieni. Questa rappresentazione ha un editing allo stesso tempo evidente quanto originale e piacevole. Congrats |
| inviato il 01 Giugno 2020 ore 17:37
Grazie mille Dernst! Ciao, Daniele |
| inviato il 08 Aprile 2021 ore 17:24
Beh che dire Daniele? Le tue foto sono proprio, è il caso di dirlo, un altro pianeta |
| inviato il 09 Aprile 2021 ore 14:25
Ciao Victoria, grazie mille per il passaggio e l'apprezzamento! |
| inviato il 08 Febbraio 2022 ore 9:08
ciao, domanda da super ignorante: perchè servono tutte quelle foto? E poi come avviene la scelta delle 90 migliori ? thx |
| inviato il 16 Febbraio 2022 ore 9:05
Buongiorno Cagnaluia, scusami tanto per la risposta tardiva! La risposta alla tua domanda, in breve è questa: per combattere la turbolenza atmosferica. Questa fa sì che l'immagine al telescopio sia come deformata ed in continuo movimento, un po' come se vista attraverso una boccia di vetro. In certi momenti addirittura i dettagli fini spariscono, per poi riapparire a tratti quando la turbolenza si attenua. Non so se hai mai guardato per esempio Giove attraverso un telescopio. Nel caso di Giove l'effetto è molto evidente: pur essendo a fuoco il telescopio, in certi momenti non si distinguono dettagli, in altri compaiono le bande orizzontali. Quindi bisogna prendere tante foto sia per sperare di beccare così i momenti migliori (infatti questa tecnica si chiama anche lucky imaging) sia per poi poter sommare tante delle foto migliori ed abbattere così il rumore che ci sarà inevitabilemente, e fare uscire ancora più dettagli. Tutto ciò si fa con software dedicati, tipicamente gratuiti come Autostakkert!3 , che si occupano anche di scegliere le foto migliori semplicemente calcolando il contrasto locale e prendendo quelle con maggior contrasto ovvero maggiori dettagli. Ciao, Daniee |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |