Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 05 Febbraio 2020 ore 9:22
Hai raccontato splendidamente questo luogo, dove spirito e materia s'incontrano. Complimenti |
| inviato il 05 Febbraio 2020 ore 9:26
No è mai facile scegliere i tempi d'esposizione per "dosare" l'effetto mosso; in questa immagine per quanto mi riguarda hai fatto un lavoro eccellente, trovando il giusto equilibrio per rendere il movimento delle onde. Per il resto la composizione è armoniosa ed equilibrata, immagino non sia stato semplice decidere dove tagliare a dx. Saluti, Simone |
| inviato il 05 Febbraio 2020 ore 10:47
Ecco nella serie dei colori (personale) metto questa al posto del blu Come hanno detto sopra trovo il tempo di scatto giusto per la situazione, in questo modo hai potuto dare questo leggero tono azzurro alle ondine del mare, inoltre quest'ultime movimentano la scena che se no risulterebbe fin troppo statica. Posso chiederti una cosa "tecnica": nelle foto verticali al mare ho sempre un po' di difficoltà con l'inquadratura, molte volte tengo la fotocamera in bolla e poi taglio gran parte del cielo, oppure scatto in orizzontale e poi croppo (davvero troppo) e la foto diventa verticale. Te come ti comporti? |
| inviato il 05 Febbraio 2020 ore 12:23
bella realizzazione.... |
| inviato il 05 Febbraio 2020 ore 12:33
Per me è bellissima! Grande dinamismo ma anche grande eleganza: la resa del moto ondoso del mare è perfetta! La leggera dominante azzurra sul mare funziona benissimo, proprio perché "leggera", sapientemente dosata! Ciao, Alberto. |
| inviato il 05 Febbraio 2020 ore 12:59
“ poi mi sono confessato da Santa Caterina da Genova e da Don Alberto da Mantova e mi hanno riportato sulla retta via. „ prossima galleria il cammino di santiago, insomma  La mia risposta a peda sul verticale si riferiva ovviamente a scatto singolo come penso sia in questo caso, con unione di più scatti ti si apre un mondo ma si va oltre e sul difficile. |
| inviato il 05 Febbraio 2020 ore 13:02
Grazie sia a Simone che a Massimo, diciamo che delle volte mi trovo in difficoltà con le linee cadenti poiché ho edifici nell'inquadratura e di solito abbastanza vicino al margine. Questo mi porta a essere restio a inclinare la reflex, mentre cerco di stare basso ma molte volte con le mareggiate non è molto consigliabile Hai ragione che una foto orizzontale si trasforma in verticale (se è il caso) solo dopo al pc, infatti mi è successo, però visto che il risultato non mi è dispiaciuto ho riprovato la stessa cosa in una sessione successiva consapevole che poi avrei tagliato per renderla verticale (un pò me ne vergogno ) |
| inviato il 05 Febbraio 2020 ore 13:29
Giorgio so per certo che la maggior parte degli scatti che vedi sul web , quelli fatti bene, di foto in verticale con immancabile cespuglio di margherite/rododendri sotto al naso sono tutte fatte con la tecnica del focus stacking e in più sono foto panoramiche in verticale,credo le chiamino vertorama non so come vengano unite non le ho mai fatte e credo mai le farò più che altro per la noia di doverle unire in post produzione, me ne parlava un mio amico presente qui sul forum . Con lo scatto singolo bisogna evitare come la morte le linee ai bordi perché sono quelle che più risentono della distorsione grandangolare. Ritagliare una foto da orizzontale non vedo il motivo di vergognarsene se si fa consapevolmente |
| inviato il 05 Febbraio 2020 ore 15:02
Peda, al limite si possono correggere le linee cadenti localmente, con PS, utilizzando lo strumento "distorci" su porzioni rettangolari opportune: facendo così si aprono delle fessure nell'immagine che vanno poi riempite con il timbro clone o il riempimento predittivo... Questa tecnica non funziona sempre, ma in molte situazioni aiuta... Se ti interessa io l'ho fatto per gli alberi sullo sfondo in questa foto ( www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3096862 ) perché avevo inclinato molto l'asse ottico per riprendere le texture in primo piano. |
| inviato il 05 Febbraio 2020 ore 16:18
Grazie Alberto, siete gentilissimi. Ecco, questo potrei provarlo, l'unica cosa che mi preoccupa è che nella tua foto di esempio gli alberi sono abbastanza piccoli mentre nel caso di qualche elemento più grosso e più dettagliato forse avrei problemi col timbro clone. Cmq grazie, mi state dando preziose informazioni. PS: ho appena ritirato le stampe (56x40), sono esaltatissimo |
| inviato il 05 Febbraio 2020 ore 16:55
Bella foto Simone, ottima per composizione e tonalità. Mi piace soprattutto per come hai saputo gestire e valorizzare il movimento delle onde, complimenti. Ciao, Sergio |
| inviato il 06 Febbraio 2020 ore 9:42
Uno di quegli scatti che vorrei portare a casa da un viaggio. Complimenti Simone, bella idea e realizzazione (e senso di connessione fra le due, che forse è la cosa più importante e meno manifesta...). Ciao, Davide |
| inviato il 06 Febbraio 2020 ore 12:07
Complimenti Simone, bellissimo pdr e bellissima composizone. Perfetto il tempo di esposizione per un "movimento" dell'acqua molto... "naturale"! Ciao, Paolo |
| inviato il 06 Febbraio 2020 ore 18:58
Splendido l'effetto dell'acqua ed i colori tenui e delicati, ottimo scatto Simone ! Ciao, Marco |
| inviato il 06 Febbraio 2020 ore 20:26
Dinamicità dell' acqua favolosa, ottima colpo e colori complimenti |
| inviato il 06 Febbraio 2020 ore 20:39
Sergio,Davide, Paolo e i due Marco vi ringrazio Felice dei vostri riscontri positivi. Ciao Simone |
| inviato il 09 Febbraio 2020 ore 0:00
ottimo scatto. Ciao |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |