JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
user81750
inviato il 04 Aprile 2020 ore 17:58
Che meraviglia! Peccato davvero che le foto d'arte non piacciano!
Ciao Alessandro, grazie per il passaggio. La mia fotina può solo dare una pallida idea del meraviglioso capolavoro di Giotto. Mi riprometto di tornarci e fotografare magari qualche particolare (sarà difficile scegliere...). Un caro saluto. Luca
user81750
inviato il 05 Aprile 2020 ore 8:41
Quando andai io a Padova purtroppo non sapevo neanche cosa fosse la fotografia... Mi sembra poi che fosse vietato fotografare...
Ricordo bene questo capolavoro. Purtroppo ci sono stato una sola volta e senza macchina fotografica. Sarebbe bello, ma impossibile entrarci soli, macchina e cavalletto per immortalare tutta questa meraviglia come si deve. Comunque il tuo scatto rende bene l'idea dell'immensità di Giotto
Assolutamente nessun divieto di fotografare (ovviamente senza treppiedi e flash), è sufficiente non intralciare gli altri visitatori.
Ne approfitto per informare brevemente che la visita deve essere prenotata (giorno e orario), si entra in gruppi di massimo 25 persone dopo essere stati 15 minuti in una sala di compensazione per favorire la stabilizzazione del microclima interno (durante il quale si assiste ad un interessante documentario sull'opera di Giotto che si andrà a vedere), dopodiché si accede alla Cappella degli Scrovegni nella quale si può sostare per 15 minuti precisi.
L'ho visitata al mattino per due motivi: minore affluenza e l'idea che la luce del giorno potesse favorire le riprese fotografiche; in realtà i raggi solari entranti dai finestroni di sinistra hanno sovraesposto la parete di destra al limite dell'irrecuperabile (ho fatto quello che potevo con le mie scarse capacità di post-produzione), e forse con le luci artificiali (recentemente implementate) sarebbe stato più semplice gestire la scena (infatti vorrei tornarci verso sera).
Saluti. Luca
user81750
inviato il 05 Aprile 2020 ore 19:39
Grazie per le preziose indicazioni e informazioni! Da ritornarci quindi nel pomeriggio con un'attrezzatura seria!
Bellissima foto. Tanto per curiosità, ho notato che hai abbinato questo obiettivo ad un sensore fx. Non ti ha creato problemi con la vignettatura? Considerando anche l'apertura massima del diaframma intendo. Grazie in anticipo!
Ho usato il Tamron versione DX perché in quel periodo non avevo ancora la versione per full frame (eccellente), e ho scattato in modalità crop (DX, circa 10 mpx) quindi nessuna vignettatura.
In altri scatti ho usato lo stesso obiettivo scattando in formato FX: a focali basse (circa 14-16 mm) e aperture fino a f/5.6 circa, la vignettatura è contenuta, chiudendo maggiormente il diaframma la vignettatura si fa via via più evidente e inaccettabile. Quindi con le dovute impostazioni anche gli obiettivi DX (in particolare i grandangoli) sono usabili su Full frame senza necessità di crop (ci sono alcune discussioni in merito su Juzaphoto). Spero di aver risposto alla tua domanda.