JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
8 sec f/11.0, ISO 6400, treppiede. Montagnana, Italia.
Prima prova in assoluto di astrofotografia deep sky, con una strumentazione non particolarmente adatta ovvero un telescopio Maksutov-Cassegrain 127/1500 su montatura altazimutale Az-GTi. Somma con DSS di 4 foto da 8 secondi e 2 dark. Elaborazione finale con Photoshop per cellulare.
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Ciao, da non esperto sopratutto in questo genere di fotografia, se posso ti direi Bravo per l'impegno che deve essere sempre premiato; in secondo luogo 6400 ISO sono troppi, d'altro canto 4 foto da 8 secondi sono poche, ma ripeto io non sono un esperto, qua sopra c'è il fiorfiore di esperti che sapranno darti le dritte giuste.
Ciao Indaco, grazie mille per il passaggio e per i tuoi commenti. Per risponderti, diciamo che la mia era davvero una prova senza pretese per vedere che cosa si poteva ottenere sul deep sky con il mio setup che è invece adatto per Luna/Sole/pianeti... e in effetti mi sono stupito positivamente che tutto sommato si riesce a tirare fuori qualcosa di decente... Per il resto sarebbe tutto da migliorare, a partire dalla montatura altazimutale che è una vera bestemmia per il deek sky, ci vorrebbe una equatoriale così si potrebbe aumentare il tempo di esposizione, e poi anche il mio telescopio è molto lento essendo un f11, anche questo obbliga a spingere sugli iso con conseguente aumento del rumore... pure il luogo da cui ho fotografato non era dei migliori essendo in piena pianura padana... ciao e grazie ancora, Daniele
Grazie mille Serafino! Dopo questa non ho fatto più nulla suo Deep Sky perché obiettivamente non ho la strumentazione adatta! Se dovessi andare in un posto con un buon cielo mi farei prestare un mini inseguitore e farei qualche grande campo con la sola macchina fotografica...
consentimi di dire una cosa: ho visto immagini su questo forum che mi hanno letteralmente sbalordito x la semplicità con cui sono state eseguite. sul cielo non posso darti torto: quando non c'è o non collabora è meglio stare a casa