JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Ciao. Mi piace la simmetria (sembra che tu l'abbia curata bene) e l'imponenza che hai creato con il grandangolo. Non mi piace il rumore presente (perchè hai usato un ISO 400 nonostante fossi sul cavalletto?) Forse hai dei pixel bruciati sul sensore, vedo dei puntini blu nel celo ma forse sono stelle.
Ciao, grazie per le osservazioni. Sono alle prime armi e questi consigli li trovo davvero utili. Sicuramente proverò a rifare lo scatto con ISO più bassi.
I punti blu credevo anch'io che fossero stelle ma guardando un'altra foto (nella stessa galleria) ho visto che si ripresentano nella stessa posizione. Guardando i file originali non si nota nulla, sono usciti con la post produzione, credo agendo sul livello del blu. Per questo problema provo ad aprire un post specifico.
In una prima PP avevo rimosso il palazzo sulla destra ma poi mi sono ricreduto e ne ho messa una senza modifiche.
La reflex l'ho acquistata nel 2009 in un viaggio a New York. Per 3 anni l'ho usata in automatico e poi, dopo la nascita di mia figlia, ho iniziato a sperimentare con le priorità (di tempo e di diaframma) col nuovo cinquantino 1.8 preso appositamente per fotografare il mio soggetto preferito! Dopo molte letture e approfondimenti sono passato allo scatto in manuale per sperimentare e apprendere a pieno il funzionamento della reflex. Per questo motivo ringrazio tutti per i consigli e le critiche costruttive che mi avete dato e che mi darete in futuro. Credo sia il miglior modo per crescere.
Ciao Alessio, ti do anche io un consiglio per goderti al meglio il tuo Tokina, dato che lo uso con soddisfazione. Se fai una prova mettendolo sul cavalletto e scattando una serie di foto a tutti i diaframmi potrai notare che a 5.6 avrà la miglior nitidezza. Buon divertimento! Luca