Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 01 Ottobre 2011 ore 22:07
E' un maschio di Sympetrum fonscolombii . Mi interesserebbe sapere come riesci a fare questi scatti... Ciao Luca |
| inviato il 01 Ottobre 2011 ore 23:10
Ciao Luca, grazie ancora per le identificazioni, sei un entomologo?? sembri molto esperto nel campo |
| inviato il 01 Novembre 2011 ore 21:14
Apprezzo anche questa con lo stile che ormai è tutto tuo. Avrei forse cercato in questo caso il parallelismo anche sulla coda un pelo fuori fuoco visto che, a differenza dell'altra postata e ripresa 3/4, qui avevi optato per una ripresa parallela al corpo. CIAO |
| inviato il 02 Novembre 2011 ore 10:42
Concordo con Max per la pdc, per il resto ben eseguita. Ciao |
| inviato il 02 Novembre 2011 ore 14:45
Ciao Maxspin73e Tore Serra, si ho fatto una prova per cercare di seguire un po la "classicità" come mi suggerivano altri, ma preferisco decisamente il mio solito 3/4 |
| inviato il 02 Novembre 2011 ore 19:02
Concordo con Salvatore che concorda con Maxpin73. Ciao Luca |
| inviato il 02 Novembre 2011 ore 23:33
non mi spiego come tu riesca a fare questi scatti che nella loro "unicità" mi iniziano a piacere! Mi piacerebbe molto sapere come riesci a convincere i nostri amichetti a seguirti in sala e stare in posa mentri posizioni le luci ecc ecc ... ;) |
| inviato il 03 Novembre 2011 ore 18:23
meravigliosa! |
| inviato il 06 Novembre 2011 ore 23:45
Grazie Branke46 Per Pibo 69, grazie, mi fa piacere che ti stia appassionando anche tu al genere, per quanto riguarda la tecnica ti riporto quello che ho risposto ad altri che come te mi hanno fatto la stessa domanda: "Mi scuso con tutti coloro che mi chiedono sempre che tecnica utilizzo, ma dopo qualche anno di prove e tanti tentativi, finalmente adesso sto riuscendo ad ottenere dei decenti risultati e quindi voglio ancora per un po' tenermi per me la tecnica utilizzata. Quello che vi posso accennare è che ci vuole tanta pasienza, osservazione del comportamento e delle abitudini degli insetti in genere, in certe condizioni quasi tutti si comportano allo stesso modo, l'aiuto di un assistente, per la maggior parte delle foto è mia figlia di 3 anni che con lo scatto flessibile scatta al mio "ora" e lei preme il pulsante con gli occhi lucidi dall'emozione, e subito urla, papà papà è venuta bene??. Tutto questo perchè le mie mani non sono sulla macchina fotografica, ma sono intente a fare "altro" ed evitare che l'insetto voli, nel caso delle libellule, o corra via nel caso di altri insetti. Per fare "altro" non intendo bloccare o afferrare gli insetti con le mani, potrei danneggiarli e ferirli, è prorpio in questo "altro" che sta la chiave di tutto. Con le lumache che vi invierò a breve, naturalmente tutto è più semplice" A presto a tutti |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |