Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 03 Gennaio 2020 ore 1:59
Splendido scatto. |
| inviato il 03 Gennaio 2020 ore 13:30
Grazie! Gentilissimo! Vagavo per le colline del selvaggio borgo natio alla strenua ricerca di fauna volante, ma senza costrutto: essendo che gli uccelli, hitchcockianamente, sanno essere molto dispettosi, non ve n'era alcuno. Quindi, ho dovuto industriarmi a fotografar tetti. |
| inviato il 03 Gennaio 2020 ore 14:58
Per quel che mi riguarda (non faccio praticamente mai avifauna con l'eccezione dei "comodi" gabbiani romani... ) il tele è lente per isolare dettagli (i tetti vanno benissimo) e ottima anche per la paesaggistica (per certi versi anche meglio del wide) con il suo schiacciamento della prospettiva. |
| inviato il 03 Gennaio 2020 ore 15:14
Io invece esco spesso per fare "avifauna" ma mi intestardisco a farla "vagante", con risultati generalmente pietosi. Mentre, proprio nel paesaggio, son ancora più negato, come si dice. Però è verissimo che lo schiacciamento prospettico offra interpretazioni interessanti. Qui, per esempio, ho usato il 500, e a me piace: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3055563&srt=&show2=4&l=it |
| inviato il 05 Gennaio 2020 ore 18:02
Giusto! Solo che io non riesco ad appassionarmi al paesaggio... Mi piace troppo fotografar la gente! Anche se poi la gente non sempre è felice di essere fotografata da me! |
| inviato il 05 Gennaio 2020 ore 23:01
“ Giusto! Solo che io non riesco ad appassionarmi al paesaggio... Mi piace troppo fotografar la gente! Anche se poi la gente non sempre è felice di essere fotografata da me! „ Trovo reazioni contrastanti, anche chi fra il serio e il faceto mi ha letteralmente INGIUNTO di cancellare dalla mia scheda le proprie immagini o quantomeno diffidato dal pubblicarle (e la legge li tutela) Tendo a fotografare gente solo se parte integrante e non principale di un panorama urbano o di una street. Oppure faccio ritratti solo a chi me li chiede esplicitamente, mai pubblicandoli. |
| inviato il 06 Gennaio 2020 ore 8:19
Beh... Sì... I battibecchi son sempre dietro l'angolo... Sapessi quante volte.. Per dirne una: un tizio petulante mi chiese di vedere le foto scattate perché secondo lui avevo fotografato la madre... Siccome era una situazione pubblica, siccome aveva un fare arrogante (probabilmente doveva dimostrare quanto lui fosse potente), ce lo mandai al diavolo invitandolo a chiamare i gendarmi come minacciava... Naturalmente non li chiamò! E nulla avrebbero potuto! La madre poi, era evidente, non era affatto interessata a farmi cancellare l'immagine. Quando dopo, a casa, guardai bene, mi resi conto che c'erano entrambi, nell'immagine, ma nello sfondo, accidentalmente. Se qualcun*, gentilmente mi chiede di cancellare, io, essendo anche che non scatto certo capolavori, cancello tranquillamente! Ma se si pone in maniera aggressiva... Certo che talvolta si rischia la rissa! |
| inviato il 06 Gennaio 2020 ore 19:26
Non sei tenuto ne a fargli vedere le foto scattate ne tantomeno a cancellarle, mentre è suo diritto diffidarti dal pubblicarle (e perseguirti legalmente se lo fai). La cosa è ovviamente individuale, se è inquadrata la madre e tale madre non ha nulla in contrario, lui si attacca indovina dove. Essendo inquadrati tutti e due, può chiederti di oscurare il suo (di lui) viso se pubblichi la foto, ma non quello della madre (deve essere lei a chiedertelo eventualmente). E anzxi che questo ha minacciato comunque di ricorrere alle autorità, più pericoloso è chi ti viene subito contro magari intenzionato a metterti le mani in faccia o a strapparti la macchina fotografica. |
| inviato il 19 Gennaio 2020 ore 22:41
Boh... Non ricordo bene. Avevo il 24, e lui forse riteneva di non essere stato inquadrato, però, forse per un Edipo irrisolto, voleva dimostrare alla madre la sua autorità... Comunque il battibecco fu solo verbale... Quando si passa alle vie di fatto, son dolori, invece! In ogni caso, sono un buon diplomatico, e quando non basta, ho buone gambe! |
| inviato il 19 Gennaio 2020 ore 22:43
Ah beh, meglio che sia andata come è andata. |
| inviato il 21 Maggio 2022 ore 21:01
ottima! ( come piace a me ) |
| inviato il 22 Maggio 2022 ore 6:02
Grazie, Paolo! È il tetto della scuola elementare dove l'Artista mosse i primi passi nell'accidentato mondo della cultura... È un genere fotografico che non mi è congeniale (come se altri lo fossero! ) ma, nella sua semplicità, sono contento del risultato. |
| inviato il 23 Maggio 2022 ore 10:47
La prospettiva schiacciata dá un effetto straniante che fa vedere il tetto centrale come se fosse una parete verticale. Molto interessante. E rallegramenti per il perfetto stato di conservazione della scuola! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |