Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 27 Ottobre 2019 ore 19:45
Un'area spettacolare del nostro cielo. Così tante stelle da far fatica a riconoscere la costellazione di Cassiopea, ho faticato a ridurle. Voglio ringraziare Voyager e lo staff di sviluppatori e ideatori per la totale automazione del processo di ripresa. |
| inviato il 27 Ottobre 2019 ore 22:43
Bellissima... come al solito! |
| inviato il 27 Ottobre 2019 ore 23:51
Bellissima....ma quante stelle!!! |
| inviato il 28 Ottobre 2019 ore 0:10
fortuna che sono un po lontane........ sei sempre al top lorenzo |
| inviato il 29 Ottobre 2019 ore 13:46
Io non capisco niente di processori, ma so che quando tu entri nel Profondo Cielo lo fai elegantemente; senza nessun disturbo, luci non abbaglianti in gradevole contrasto, ne descrivi gli "abitanti" presentati in nitidezza e in tenui colori, tra gradevoli chiaro-scuri è un piacere seguirti- Saluti e ..al prossimo viaggio. Alberto |
| inviato il 30 Ottobre 2019 ore 19:39
Grazie Ettore Grazie Giovanni Grazie Lorenzo, il campo è uno spettacolo, sicuramente non dei più significativi per quanto riguarda le nebulose, ma la densità delle stelle è semplicemente fantastica, e soprattutto in questo periodo si presta per essere ripreso per tutta la notte. Alberto.... ( ) I processi mi aiutano per raggiungere i risultati, così come gli strumenti, e quanto tempo ho dedicato per affinarli e raggiungere il livello di automazione che oggi posso vantare. Per questo motivo ho ringraziato esplicitamente Leonardo Orazi ideatore di Voyager che ritengo essere oggi uno dei migliori strumenti di automazione presenti in commercio. E' chiaro che con la testa vai sempre a cercare migliorie, e ti confermo che "la prossima foto è sempre la migliore", ma di fatto adesso posso permettermi il lusso di pensare a ...cosa riprendiamo la prossima volta? ...su quale campo stellare mi butto? ...sapendo di poter contare su nitidezza, contrasto, bilanciamento dei bianchi ( su questo c'è comunque molto da lavorare ), campo spianato e corretto ...insomma so che dove punto raccolgo. Credimi è un passo avanti incredibile. Ed è un piacere leggere che la mia visione dell'esposizione è condivisa. Forse dovevo saturare un pelino di più, ma va bene così. Bon basta che sono noioso ...grazie Alberto Ho già in test due scatti, uno l'ho già fatto 6 anni fa ma voglio farlo che la nuova tecnica acquisita, anima e cuore, l'altro è M45 ...le Pleiadi. Dai belle sfide   Ciao Marzio |
| inviato il 13 Novembre 2019 ore 19:06
Grazie Renzo, ho con chi confrontarmi !!! Ti ho risposto su Voyager nella foto alla Rosetta Ciao |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |