Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 17 Ottobre 2019 ore 9:27
Ma proprio tu parli... Guarda che foto che fai con i bianchi bruciati sopra e sotto e con un cielo dove è evidente il banding. Come si può fotografare con una luce così forte e diretta a f4 e con iso a 200, nn ho parole. Prima di giudicare gli altri è meglio guardare se stessi. Giuliano |
| inviato il 17 Ottobre 2019 ore 10:03
Grazie per il consiglio, la prossima volta sicuramente proverò chiudendo il diaframma. Credo sia la prima volta che mi cimento in un controluce. Il mio interesse comunque era valorizzare i colori della pianta in primo piano, alle alte luci non ero interessato per scelta, che giusta o sbagliata è opinabile, infatti la foto non ha subito alcun tipo di postproduzione. Trovo invece che venire qui per muovere appositamente critiche dopo che ho espresso il mio primo commento costruttivo sulla tua foto www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&bk=&t=3345143&show=last#18754779 (e facendoti anche complimenti per le tue gallerie) sia una scelta infantile. |
| inviato il 17 Ottobre 2019 ore 10:21
Voglio aggiungere un'altra cosa, Ginno, per rispondere al tuo commento...cioè una regola tratta da un manuale di fotografia sui consigli da seguire per gli scatti in controluce. Sovraesporre Si sovraespone quando il soggetto risulta troppo scuro a causa della luce che viene dalle sue spalle e lo si vuole schiarire. Per fare questo in modalità manuale, aumentate il tempo di scatto per esempio utilizzando 1/250 invece di 1/2500, oppure aumentate gli ISO (utilizzando ISO 400 invece di ISO 100) oppure aumentate la priorità di diaframma utilizzando ad esempio 2.8 invece di 6.3. Ricordatevi che potete anche utilizzare tutte e tre queste informazioni che vi ho dato, in modo da ottenere esattamente l'effetto che volete. In particolare, se fotografate una persona, la cosa che in genere dovreste fare è quella di aprire il diaframma il più possibile in modo da ottenere un ottimo sfondo sfocato. |
| inviato il 17 Ottobre 2019 ore 10:23
Non sono critiche le mie, ho solo commentato una tua foto completamente errata nelle impostazioni di base aggiungendo che prima di giudicare gli altri è meglio guardare se stessi. Al tuo primo commento ti ho risposto senza problemi dicendoti di nn aver usato la chiarezza e dicendoti che nell'istogramna nn c'è luce bruciata. Mentre il tuo secondo commento nn lo trovo un commento costruttivo, peccando di presunzione ti sei permesso di offendere tutti coloro, e vi sono nomi di un certo peso, che hanno espresso il proprio pensiero. Saluti a te e buona luce |
| inviato il 17 Ottobre 2019 ore 11:32
I nomi di un certo peso, come li chiami tu, che hanno espresso commenti di meraviglia stanno offendendo da soli la loro onestà intellettuale. |
| inviato il 17 Ottobre 2019 ore 11:49
Fai di te un essere umano migliore, la chiave per la conoscenza è essere sufficientemente coraggiosi nel riconoscerti presentuoso e di dire hai sbagliato nel giudicare gli altri. |
| inviato il 17 Ottobre 2019 ore 12:13
Io non ho offeso nessuno, al contrario di te che continui a darmi del presuntuoso. Qui su Juza io non ho bisogno di farmi amici con i like e commenti alle foto. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |