Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
user81750 | inviato il 30 Settembre 2019 ore 11:34
Bellissima, fresca e solare! Ai dati di scatto però non credo... |
| inviato il 30 Settembre 2019 ore 19:58
dati sono giusti, obietivo nikon 17/55 f.2.8 |
user81750 | inviato il 30 Settembre 2019 ore 19:59
8000 ISO vuol dire che era buio pesto... |
| inviato il 30 Settembre 2019 ore 20:02
erano le 19,20 e in mezzo agli alberi ,abbastanza buio |
| inviato il 30 Settembre 2019 ore 20:05
nikon d500 dx fa miracoli - |
| inviato il 30 Settembre 2019 ore 22:23
Non direi miracoli, ma credo nei dati di scatto. Ho spiegato più volte che bisogna porre l' attenzione sulla coppia f/t e non gli iso. F 2.8 1/80" non è una situazione devastante per il rumore e in piena regola in ombra tra gli alberi a quell' ora. Se l' avesse fatta a iso 1600 sempre a F 2,8 1/80" sarebbe venuta uguale, al massimo peggio, ma avrebbe fatto meno scalpore che leggere iso 8000. Sono concetti complicati, me ne rendo conto, è tanto che cerco di sdoganarli, ma fidati, è del tutto plausibile che i dati di scatto siano quelli (è bella luminosa per essere in ombra). D' altro canto l' autore dovrebbe almeno dimezzare l' entusiasmo per la tenuta iso. Tra l' altro non ci sono alte luci importanti che hanno limitato lo scatto a F 2,8 1/80" ad usare iso bassi. Non scontratevi, la verità è nel mezzo. Probabilmente in post ha anche dovuto renderla meno chiara. |
| inviato il 02 Ottobre 2019 ore 20:48
si vero, infatti quando ho visto la foto mi sono stupito un po essendo abbastanza all'ibrunire.. |
user81750 | inviato il 02 Ottobre 2019 ore 21:00
Non è che non mi fido, ci mancherebbe, è che a leggere 8000 ISO mi sarei aspettato anche molto rumore che invece non c'è... |
| inviato il 02 Ottobre 2019 ore 23:35
Guarda le due che ho postato. Sono entrambe sovraesposte, in pratica esponendo spot per il soggetto avrei ottenuto F 2,8 1/80" iso 1600 (anche iso 800 per rispettare l' apparenza della scena in scarsa luce dritta sul jpeg, la stanza non è particolarmente luminosa). I due scatti sono da considerarsi a F 2,8 1/80" iso 1600 della 100d, gli iso più alti e la post (d' obbligo per recuperare la sovraesposizione) sempre alla coppia F 2,8 1/80" hanno solo ridotto il rumore di quella situazione, al contrario sembra incredibile ottenere quei risultati a iso 3200 e addirittura a iso 12800 da un' aps-c del genere. Al contrario, in una situazione che necessita di iso 12800 intesi per esporre "a zero", come lo sarebbe stata quella scena a F 2,8 1/640", ad iso 12800 ti avrei mostrato tutt' altro che quei risultati (macabri). Gli iso è meglio non guardarli, tra gli automatismi delle varie fotocamere, i gain reali che utilizzano, il manico di chi scatta e l' impossibilità di conoscere con precisione la luce della scena (si fanno i conti sulle medie che non servono a niente). Spero che sia chiaro. In ombra è l' esposimetro (stupida macchina) stesso a portare le ombre al grigio medio (sovraespone circa +2), motivo per cui si vedono alti iso accettabili. Al contrario basterebbe un cielo di giorno da non bruciare per avere una coppia f/t di gran lunga inferiore e rendere (soprattutto le ombre) in maniera del tutto differente se rese visibili. Sono sbagliati i test di laboratorio agli "stessi iso", cioè alla stessa coppia f/t inquadrando la stessa scena, perchè nella pratica ci sono fotocamere ottimizzate nei gain e altre che occorre sfruttare gli iso in manuale e scattare necessariamente in raw. Ma almeno rispettano la coppia f/t e la scena. Solo dagli iso, già con lo scatto singolo, non è possibile giungere ad alcuna conclusione sull' attrezzatura e la "tenuta iso" (tanti e troppi ragionano in questi termini). Per intenderci, sarebbe bastato un cielo alle spalle da non bruciare o peggio un tramonto/alba in controluce per affermare (erroneamente) che la d500 ad alti iso è penosa (volendo quel ritratto). Mike59, scusa se ho "sporcato" i commenti, ma mi sembrava che ad entrambi manchino queste considerazioni. Spero sia chiaro che le considerazioni sulle condizioni di luce, la modalità e i calcoli esposimetrici, l' utilizzo consapevole dei gain e quant' altro è molto più importante del mezzo stop che si legge in giro, che non è e non sarà mai in grado di giustificare dei risultati agli antipodi come un' aps-c a iso 8000 che fa miracoli e i risultati "classici" a iso 8000. Gli iso ingannano e tanto |
| inviato il 03 Ottobre 2019 ore 9:17
mi esplode il rumore quando ci sono ombre....ciao luigi |
| inviato il 03 Ottobre 2019 ore 18:34
leggete le caretteristiche della nikon d500 |
| inviato il 03 Ottobre 2019 ore 19:31
Le conosco già. A 8000 iso ha la gd della mia a 3200 e l' snr al 18% della mia a 12800 (20 db, pensa te, la 100d). Sono le condizioni, non la macchina. I miracoli non esistono. 20 db sono davvero pochi. Come già detto, potevi scattarla tranquillamente a 3200 (stessa scena e coppia f/t) evitando l' effetto placebo, al contrario a 12800 sarebbe venuta anche più pulita. Fai due prove che capirai tante cose. |
| inviato il 16 Dicembre 2019 ore 18:41
grazie Alessandro,proverò |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |