Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 26 Settembre 2019 ore 13:42
immagine di gran fascino e forza valorizzata da un taglio perfetto e da un ottimo blu Bravo |
| inviato il 26 Settembre 2019 ore 19:24
Ti ringrazio Simone! Ciao, Alberto |
| inviato il 26 Settembre 2019 ore 19:56
Una struttura futuristica non facile da comporre ma che tu hai saputo catturare al meglio, complimenti Alberto Ciao, Sergio |
| inviato il 26 Settembre 2019 ore 21:05
Grazie Sergio, sempre gentile! Si tratta della famosa cupola del Sony Center a Potsdamer Platz progettata da Renzo Piano! Buona serata, Alberto. |
| inviato il 29 Settembre 2019 ore 12:04
Complimenti anche da parte mia, Alberto! Hai sempre un buon occhio! Ciao! |
| inviato il 29 Settembre 2019 ore 14:39
Sei sempre molto gentile, ti ringrazio Viola! Questa foto non è niente di eccezionale: un dettaglio architettonico che ho voluto inserire a chiusura di un percorso fotografico fatto a Berlino, nulla più! Ciao, Alberto. |
| inviato il 13 Ottobre 2019 ore 15:27
Ciao Alberto, dopo la presentazione di quel muro con la sua storia e cosa ha rappresentato sei passato, attraverso un varco di quel muro, a riproporre, come monito, una piaga che rimarrà per sempre nella storia e ora ci presenti con questa galleria di quattro foto la rinascita di un paese che ha saputo reagire al suo passato. Attraverso quegli anelli che sembrano delle spirali che portano verso l'alto, lasciando alle spalle il passato che comunque si può intravvedere attraverso quella griglia che ha del vedo e non vedo (lasciamo il passato alle spalle ma ricordiamolo per non ricadere negli stessi e(o)rrori) per poi arrivare in cima e riprendere a godere della luce per prepararci a spiccare il volo in un cielo blu per riprendere la forza per continuare il cammino. Un lavoro che mi è piaciuto molto sia per periodi che nel suo insieme, sia ben chiaro che questa è stata la mia lettura e probabilmente la tua idea era ben altra, con un filo conduttore che mi ha portato a rivedere periodi storici difficili e come da questi il popolo tedesco sia riuscito a ricostruirsi un futuro. Complimenti, Alberto. Ciao Ric |
| inviato il 13 Ottobre 2019 ore 19:25
Ti ringrazio molto Riccardo: la tua lettura è sempre molto attenta e profonda e riesce a creare "percorsi paralleli" interessanti. Sono contento che tu abbia apprezzato questa galleria e il percorso che con essa ho impostato, con il quale volevo proprio creare un filo conduttore che portasse l'osservatore attraverso la storia, la cultura e l'arte a comprendere la voglia di libertà e di emancipazione dal pesante passato che ho respirato a Berlino. Ciao, Alberto. |
| inviato il 29 Marzo 2020 ore 16:01
Hai fatto un reportage su Berlino molto particolare. A mio avviso molto bello. Quoto il bel commento di Riccardo. Penso che un lavoro così meriti una mostra. Tanti complimenti Ciao |
| inviato il 29 Marzo 2020 ore 16:33
Ti ringrazio Andrea, mi fa piacere che emerga un filo conduttore che unisce i vari scatti e crei una sorta di galleria o "reportage". Mi fa piacere anche che tu lo abbia guardato tutto ed apprezzato. Ciao, Alberto. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |