Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 05 Ottobre 2019 ore 10:49
Si, estremamente interessante ma,,,,, che fatica leggerlo. |
| inviato il 06 Ottobre 2019 ore 11:29
Scusami ma non sapevo come postarlo. Ciao |
| inviato il 10 Ottobre 2019 ore 10:12
In questo mondo pieno di fotografi... l'articolo diventa interessante, un riflessione che; concordo. Felice giornata alberto |
| inviato il 11 Ottobre 2019 ore 10:14
Ti ringrazio Ciao |
| inviato il 14 Ottobre 2019 ore 9:50
Si concordo a pieno con l'articolo molto interessante...i mezzi elettronici a nostra disposizione, gli smartphone, i nostri lettori d'immagini ecc...se finiscono le batterie e non ci fossero neanche prese di corrente, non serviranno più a niente perché non potremmo più leggere e visualizzare immagini, mentre il supporto cartaceo non morirà mai perché in qualsiasi luogo, anche se andassimo sulla luna, potremmo sempre spaginarlo e visualizzare immagini in qualsiasi momento... Con il digitale possiamo scattare milioni di foto, ma se non stampiamo ogni tanto per avere il supporto cartaceo, le nostre immagini perderanno di valore...(secondo il mio parere personale). ciao Claudio |
| inviato il 14 Ottobre 2019 ore 14:08
Ti ringrazio Ciao |
| inviato il 03 Agosto 2025 ore 18:50
In linea di massima trovo l'articolo molto interessante e non si può non essere d'accordo con quanto è stato scritto; su questo non ci piove. Eppure, mi pare che il discorso si sia impantanato per l'ennesima volta nello sterile dibattito "meglio l'iPhone o la reflex". Che è come cercare di capire se sia più veloce un'automobile o un cacciabombardiere, per intenderci. E si è persa anche stavolta l'occasione per ribadire un concetto fondamentale, che secondo me è proprio l'essenza stessa della fotografia e che l'attento sig. Giuliani, che mi ha preceduto nei commenti, ha riportato attraverso le parole di Toscani: lo strumento utilizzato non significa nulla se non ci sono occhi e mente capaci di guardare. Lasciamo perdere per un attimo le stampe 50 x 70 e concentriamoci invece proprio su quegli scatti dei maestri del passato citati dal Cotroneo. Con ogni probabilità, uno smartphone di ultima generazione, anche di fascia media, ha alcune caratteristiche superiori rispetto all'attrezzatura usata da Ansel Adams, Cartier Bresson, Ernst Haas 40/50 anni fa o più. Parlo di nitidezza, gamma dinamica, fedeltà nella riproduzione del colore che, grazie al digitale, è possibile manipolare con precisione chirurgica. E nonostante questo, tra tutto quello che si produce ogni giorno con facilità escrementizia è difficilissimo trovare uno scatto bello. Non pretendo che si avvicini ai Maestri sopracitati, ci mancherebbe; ma nella maggior parte dei casi è proprio spazzatura. In questo caso il ragionamento da fare non è "i nostri telefoni fanno schifo", bensì "abbiamo la fortuna di avere sempre in tasca degli strumenti molto, molto potenti, ma dobbiamo imparare ad osservare". Nel mio piccolo, anzi piccolissimo mondo da fotoamatore, ovviamente considero impareggiabile la qualità fotografica di una buona accoppiata corpo macchina + lente. Ma posso dire di aver scattato alcune delle mie foto più belle e riuscite su un iPhone 8 Plus (smartphone del 2017) e su un telefono di fascia media da 300 euro. E le sezioni dedicate ai cellulari all'interno di questo forum, dove si trovano delle vere e proprie gemme rare, sono la riprova che con un cellulare si possono fare foto significative ed evocative. Andate a vedere le gallerie dei vecchi iPhone o Samsung per credere. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |