Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 21 Settembre 2019 ore 21:15
Belli questi Cessna.... |
| inviato il 21 Settembre 2019 ore 22:03
Sono miei coetanei (intendo a livello di progettazione), anzi hanno pure qualche anno in più visto che i primi furono consegnati nel '56. Sono anzianotti vispi e pimpanti... Buon fine settimana. |
| inviato il 21 Settembre 2019 ore 22:05
Leggevo che sono i più venduti di sempre. Stavo pure pensando al brevetto... ma i costi mettono i brividi |
| inviato il 21 Settembre 2019 ore 22:42
Anni fa, diciamo pure qualche decennio fa, ci ho fatto anche io un pensierino al brevetto, indeciso tra gli aerei da turismo (a Vergiate) e il volo a vela (a Calcinate del Pesce). Ma è una cosa alla quale ci si deve applicare con grande impegno e determinazione, impiegando parecchio tempo e anche denaro (parlo di ore di volo). Ed è tassativo! Bisogna assolutamente diventare bravi! Altrimenti si rischia di farsi male, e per farsi male intendo ammazzarsi, perché non è come in auto o in moto che il più delle volte ce la si cava con qualche contusione o frattura; con gli aerei da turismo un'alta percentuale di incidenti sono mortali. E si rischia di far male anche ad altri. Non è un hobby a cui ci si può dedicare così, alla leggera, per svagarsi... Poi, passati i 40, mi sono detto "è una cosa che, o la si impara da giovani, oppure..." Quindi capitolo chiuso... |
| inviato il 22 Settembre 2019 ore 12:35
Eppure quei puntini di sospensione mi fanno pensare "chiuso a malincuore" o "chiuso ma non si sa mai". Il problema, da quel che ho capito, non è tanto il costo del corso (comunque da togliere il sonno ai più, visto che grosso modo è non lontanissimo da quello di una piccola utilitaria)... quanto il "dopo": come hai giustamente detto, bisogna diventare molto bravi... vale a dire fare molta pratica per non perdere quel che si è raggiunto in termini di conoscenze e abilità pratiche... esattamente come con uno strumento musicale. Le "stecche" si pagano care. Insomma è nel "dopo" che secondo me i costi davvero si impennano. Anche se non conosco bene i costi del noleggio se fai parte di un aeroclub, immagino almeno un'ora a settimana di pratica vada considerata... |
| inviato il 22 Settembre 2019 ore 12:46
Soprattutto, ed è obbligatorio, per conservare il brevetto devi fare un tot (ora non mi ricordo quante) di ore di volo all'anno. Ed è una regola giustissima, perché non ci si deve perdere la mano in un'attività che potrebbe essere rischiosa se chi la pratica non è adeguatamente allenato. Quindi ci vogliono un costante impiego di tempo, grande passione (senz'altro maggiore di quella che io ho) e anche spendere parecchie migliaia di euro all'anno. Il mio è un "chiuso a malincuore". Non si possono iniziare certe attività a 60 anni. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |