Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 20 Settembre 2019 ore 0:28
Le case dei Privilegiati
 Queste costruzioni sono recenti non c'è mai fine allo scempio, gli arroganti e i privilegiati i ricchi e i potenti dimenticano però che c'è la Livella e che il sudario non ha tasche, non si porteranno dietro queste case con vista meravigliosa perché avranno alloggio all'inferno, ma intanto lo scempio l'hanno fatto purtroppo, grazie infinite a chi passerà un abbraccio a tutti e a tutte |
| inviato il 20 Settembre 2019 ore 0:49
Caro Emme, capisco e condivido la tua rabbia e indignazione. Incredibile, ma come hanno permesso di rovinare un tale paesaggio così unico! Sono riusciti a rovinare anche il tuo magnifico scatto. Buonanotte Roberto |
| inviato il 20 Settembre 2019 ore 0:54
Ho letto e condivido il tuo pensiero, caro Emme. Quanta rabbia e grande amarezza nel vedere il nostro bel paesaggio naturale violentato e sfruttato a soli scopi economici ed egoistici con il risultato di distruggerlo. Manca una coscienza ambientale da parte di chi dovrebbe tutelarlo e difenderlo e invece fa finta di non vedere o, peggio ancora, autorizza gli scempi per propri tornaconti anche eludendo le normative. Non rimane che esprimere il nostro dissenso e sensibilizzare chi ha a cuore l'ambiente, come hai fatto tu, e sperare che le generazioni future abbiano un rispetto maggiore, sempre che rimanga ancora qualcosa da salvare... La tua opera stavolta é una foto-denuncia che pone a confronto in modo stridente la grande bellezza del luogo e le costruzioni che lo deturpano. Complimenti a te per la tua battaglia che tutti condividiamo. Notte Nadia |
| inviato il 20 Settembre 2019 ore 7:33
Condivido il tuo pensiero avendo visitato la zona nord della Sardegna, in molti dei luoghi piú belli si puó vedere lo scempio dell'uomo, non solo con appartamenti ma anche con alberghi da centinaia di stanze che di certo non saranmo abusivi, pensare poi che sull'isolotto piú bello del mondo, nella fattispecie la Maddalena, vi si trovi una base sommergibili con tanto di banchina in cemento é il colmo dei colmi. Comunque caro Giuseppe ammiro la tua maestria nel ritrarre la tua supenda terra, si nota nei tuoi scatti tutta la passione che ci metti. Un grande abbraccio Mat |
| inviato il 20 Settembre 2019 ore 7:49
Caro Giuseppe, come sempre i tuoi scatti sono magnifici e ci fanno toccare con mano la bellezza della Sardegna. Purtroppo come hai giustamente sottolineato nella didascalia, manca il rispetto e lo scempio che hai ripreso lo testimonia. Quelle case sono davvero frutto di arroganza e forse anche di connivenza e deturpano un paesaggio meraviglioso. Purtroppo il nostro paese è pieno di questi scempi. Nonostante tutto ti auguro una buona giornata. Guglielmo |
| inviato il 20 Settembre 2019 ore 7:59
Caro Emme , come non condividere tutto ciò che hai scritto , le tue belle foto mi riportano a delle situazioni vissute da turista proprio in questi luoghi circa una ventina di anni fà , arrivai con la famiglia baldanzoso e giunto all'ultimo chilometro trovai già allora la situazione che tu ci hai illustrato , ho ancora il ricordo chiaro della calca e di come per godere del mare approfittammo proprio delle insenature che tu ci hai proposto con il titolo "il mare ad ovest della pelosa " , quando ripartimmo pensai "se qui non fanno qualcosa sto posto si distruggerà a breve . Capisco e comprendo che senza il turismo una importante fonte di reddito per i lavoratori del settore viene a mancare , ma una regolamentazione a questo far west ci deve essere , quantomeno per rispetto verso gli stessi sardi che con grande pazienza ci ospitano . Quanto al contendere della foto anch'io supponevo che quell'area fosse sottoposta a particolari vincoli ambientali e che costruire fosse nei fatti impossibile , evidentemente mi sbagliavo , e qui appare evidente tutta la scarsa lungimiranza di chi amministra , e non parlo solo degli amministratori locali , è proprio il sistema paese che è inceppato , ma ahimè questo fa parte di un'altra storia ancora . Ritengo corretto il tuo modo di agire e cioè porre all'attenzione le belle cose che le nostre regioni hanno e propongono , ma anche denunciare e portare testimonianza di ciò che stride con il buonsenso , quindi massima solidarietà nei tuoi confronti e un plauso per i tuoi scatti . un caro saluto Silvano |
| inviato il 20 Settembre 2019 ore 10:49
la bellezza vincerà! Ciao Emme |
| inviato il 20 Settembre 2019 ore 11:36 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)
Composizione meravigliosamente equilibrata con colori riccamente atmosferici! Ciao: Delphinus Wonderfully balanced composition with richly atmospheric colors! Hello: Delphinus |
| inviato il 20 Settembre 2019 ore 11:55
Purtroppo di questi scempi ne è piena l'Italia, speriamo che la coscienza del rispetto dell'ambiente prenda maggior vigore al fine di evitare in futuro queste selvagge cementificazioni. Complimenti Emme per la denuncia e per le belle immagini. Ciao! Sergio |
| inviato il 20 Settembre 2019 ore 12:30
siamo in Italia! - questi posti dovrebbero essere solo NATURALI - no strade, non alberghi, no tutto ciò che dissacra - allora questo paradiso si può definire tale- (questa è la mia opinione) -Giordano |
| inviato il 20 Settembre 2019 ore 12:36
Scatti magnifici, condivido appieno quanto contenuto nella didascalia. La mia passione è la montagna e nonostante si dica che la montagna è frequentata da persone che amano la natura anch'io con troppa frequenza mi chiedo PERCHE'. Non c'è limite all'ignoranza e all'×tà di troppe persone, in primis i frequentatori di certi Palazzi. Per quanto si può, anche nelle situazioni meno appariscenti ma ugualmente importanti, facciamo con orgoglio il nostro dovere di amanti della natura. Ciao. |
| inviato il 20 Settembre 2019 ore 12:54
Caro Emme, il posto è meraviglioso e condivido appieno ciò che hai scritto e se mi permetti vorrei raccontarti il mio primo viaggio a Lampedusa un'isola straordinaria. Venivo da un'annata un po' pesante perchè studiavo e lavoravo in un ristorante e alcuni amici mi chiesero se volevo andare con loro a Lampedusa. Dissi ovviamente di si in quanto mi avevano raccontato meraviglie di questa isola poichè c'erano stati l'anno precedente. Dopo poco che eravamo arrivati mi portano con gli occhi chiusi appena sopra quella meraviglia che è la spiaggia dei conigli. Li apro e rimango di sasso, mai mi era capitato di andare in un posto così bello. Scendiamo giù e mi tuffo a mare, riemergo rinfrescato e comincio a guardarmi attorno, niente di niente, una merav.... ma a sinistra noto qualcosa mi avvicino e vedo ben nascosta una casa dello stesso colore delle rocce circostanti. Si hai capito bene, era sulla spiaggia. Chi c... aveva potuto costruire una casa lì, chi gli aveva dato la concessione edilizia!!!! Era una delle case di Domenico Modugno !!!!! Saluti Roberto |
| inviato il 20 Settembre 2019 ore 13:26
I luoghi sono belli e le tue foto come sempre ineccepibili. La bramosia di speculare dei paesaggi porta degrado ovunque, almeno fintanto che questo nostro meraviglioso ma povero paese non trovi il rigore che meriterebbe, ma non parlo di politica, deve partire da noi tutti |
| inviato il 20 Settembre 2019 ore 14:11
Feci una bella vacanza a Stintino circa 30 anni fa, ricordo la spiaggia molto più ampia, molto frequentata nel mese di Agosto già allora, ma non così Giudicando le dimensioni attuali, tra qualche anno sarà inagibile e tra circa 15-20 anni la spiaggia rimarrà solo un ricordo.. Finirà così, la spiaggia sparirà ( è da anni ormai che il "turista ignorante" preleva campioni di sabbia da esibire ai propri amici ), i turisti spariranno, quell'area verrà dimenticata, in primis dagli amministratori, poi dai media. Le abitazioni rimarranno li vuote a deturpare il paesaggio insieme alle mega strutture turistiche e non se ne parlerà più Spero siano costruzioni abusive quelle case e spero vengano rimosse nel più breve tempo possibile. Grazie per aver condiviso le foto Emme ! |
| inviato il 20 Settembre 2019 ore 14:17
Un applauso per tutte le tue fotografie è doveroso chapeau. Poi.............il Dio Denaro rende ciechi e sordi |
| inviato il 20 Settembre 2019 ore 15:50
Chiudete gli occhi e quando li riaprite invece di Italia leggete, America, Australia, Nuova Zelanda, i nuovi mondi insomma, loro di cultura storica zero, (in verità quello che c'era di indigeno lo hanno spazzato via senza ritegno) però riescono a valorizzare quello che di più gli appartiene, la natura, il paesaggio incontaminato, con parchi veramente controllati dove entri e il mondo della natura ti accoglie. In Italia questo è quasi inesistente, forse l'unico parco ben gestito e ne sono orgoglioso è quello dell'arcipelago Toscano, un santuario, rovinato solo dalle grandi navi di passaggio che si prendono la briga di scarichi abusivi dove capita, io ho assistito all'arrivo nell'unica spiaggia della Capraia, di forme galleggianti di catrame che si sono depositate da un momento all'altro nella sabbia, da non poter nemmeno camminare perché ti si attaccavano sotto i piedi. Come vedi carissimo Giuseppe il mondo è dei ricchi e dei furbi purtroppo, i poveretti si scannano tra di loro per non essere gli ultimi ma bensì i penultimi Però mi fa caso una cosa, qui nel forum chissà per quale destino ci ritroviamo in tanti a condividere il tuo pensiero, oppure siamo rimasti solo noi come una razza in estinzione. Non ti rammaricare se il tuo grido come il nostro eco non verrà ascoltato, noi non contiamo, siamo solo carne da macello. Un saluto caro amico, i tuoi scatti documento dovrebbero essere passati in canali più importanti per testimoniare lo scempio che si sta compiendo nella tua bella terra, tieni duro. Loris |
| inviato il 20 Settembre 2019 ore 15:55
Caro Giuseppe, condivido in pieno la tua indignazione e la capisco profondamente, anche perché è la stessa che io ho provato circa 40 anni fa. Già allora, infatti, questo scempio era stato fatto, l'argine era stato abbattuto e più nulla ha potuto fermare la costruzione selvaggia, dettata da bramosie personali, da lucrosi traffici tra persone danarose e senza scrupoli e la dirigenza politica locale in tutti questi anni. Ho 69 anni e ho avuto il piacere di vivere quei luoghi negli anni "60, quando ancora adolescente e poi giovanotto, da Sassari si andava con gli amici a vedere quel villaggio di pescatori che cominciava ad affacciarsi al turismo. Ci sembrava di andare ai confini del mondo, percorrendo quei circa 4 Km tra Stintino e la Pelosa... solo qualche casa isolata, l'Hotel Rocca Ruja appena costruito dalla famiglia Moratti, e poi, lontano, di fronte alla torretta e all'Asinara, la discoteca Capo Falcone, oggi ristodiscoteca Chameleon. Un Paradiso... che purtroppo ha cominciato a vedere la sua distruzione già a metà degli anni "70. Oggi, si salvano solo l'isoletta con la torretta e l'isola Piana. L'isola Piana veniva utilizzata in passato come pascolo grazie alla transumanza effettuata su barche da pesca; apparteneva alla famiglia dei Berlinguer e venne ceduta allo Stato italiano alla condizione che fosse conservata allo stato naturale. Spero che a nessun politico venga in mente di contravvenire a quegli accordi. Negli anni "60 non avevo ancora maturato la passione per la fotografia, per questo conservo nella mente e nell'animo le emozioni e la bellezza di cui ho potuto godere in quegli anni. Oggi, in autunno e inverno, quando le torme dei vacanzieri ed i padroni di quegli obbrobri che chiamano ville non ci sono più, qualche volta riesco a ritornare a Stintino per raccogliere delle immagini, nel tentativo, ormai sempre più vano, di ritrovare quelle emozioni. Ecco perché capisco, condivido e approvo il tuo sdegno, il tuo disappunto, la tua indignazione...perchè sono sentimenti anche miei, che fin dalla fine degli anni "70 mi lacerano e mi fanno infuriare. Mi sono dilungato...scusami. ma sono dell'idea, come te, che queste cose vanno denunciate, ciascuno con i mezzi di cui dispone. Noi lo facciamo con la fotografia. Tu lo fai molto bene. Proviamo a creare proseliti. Male non farà. Un caro saluto |
| inviato il 20 Settembre 2019 ore 16:23
Caro Emme le disuguaglianze esagerate sono la cosa più odiosa che il genere umano abbia inventato e i privilegi ne sono l'aspetto più disgustoso. Il mondo sarebbe un posto migliore senza privilegi e con disuguaglianze minori. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |