JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
A sud di Montescaglioso, in posizione dominante sulla valle del Basento, sorse, verosimilmente in età normanna, il nucleo primigenio del castello di Camarda (un sito che solo nel XV secolo prenderà l'odierna denominazione di Bernalda). La costruzione dovette essere avviata dal signore locale, Riccardo, che aveva ottenuto in feudo le terre circostanti, e che dunque provvide immediatamente a incastellare il territorio. Poco o nulla si sa delle epoche seguenti, se non che anche la comunità di Camarda fu, al tempo dell'imperatore Federico II, obbligata dallo Statutum de reparatione castrorum del 1241-1246 a manutenere e riparare le fortificazioni del castrum di Torremare, presso Metaponto. Successivamente, non è da escludere che il fortilizio di Bernalda sia stato regolarmente frequentato, abitato e restaurato dopo i frequenti terremoti che imperversavano nella zona. Quello del 1466 dovette probabilmente avere una portata immane, visto che di lì a qualche anno, nel 1470, il castello di Camarda venne quasi completamente rifatto. La nuova fortezza fu eretta da Bernardino de Bernardo, eminente uomo di corte, segretario di re Alfonso II, di Ferdinando e di Federico d'Aragona. Dal nome di quell'ossequioso feudatario scaturì forse la denominazione di “Bernauda” per la cittadella che si andava ingrandendo e popolando tutt'intorno al castello. L'entità dell'abitato era piuttosto rilevante allorché, nel 1607, don Niccolò di Peres Navarrete venne intitolato duca di Bernalda con un privilegio. Nelle strutture castellari fu infine ospitato nel 1735 Carlo III di Borbone, che agli inizi del suo regno volle visitare i territori che gli erano toccati in conseguenza della guerra di successione polacca.
Da MondiMedievali.net
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.