JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
a 16mm, 1/500 f/4.5, ISO 100, mano libera. Bosa, Italia.
Questa è Piazza Fontana, la piazza dove dall'età di nove anni sono Cresciuto, accolto dalla benevolenza della maestra zia Elisabetta Mocci e dal funzionario di polizia scientifica zio Paolo Mocci, sorella e fratello di Francesco mio Padre. In questa piazza, “che ricordavo vagamente quando ero piccolissimo”, ho trascorso parte della mia infanzia estiva; in quanto, le elementari (presso Le Missioni) e le medie (presso il Convitto Nazionale) le ho frequentare a Cagliari. Finite le scuole d'obbligo sono venuto definitivamente a Bosa e mi sono iscritto all'Istituto Professionale Giovanni Antonio Pischedda, per cui “fino a quando mi sono sposato”, ho vissuto e mi sono nutrito di questa piazza in quanto non uscivo frequentemente (solo d'Estate quando veniva mio fratello Romeo che studiava a Cagliari). Con il senno di oggi, ero un nerd senza tecnologia che si buttava a capofitto nella filosofia, nello studio delle religioni, sui grandi scrittori russi e così via dicendo divorando libri su libri, all'unisono ascoltavo musica tipo Janis Joplin, Doors, Jimi Hendrix e via dicendo …… . Tutto ciò non era a scapito dei risultati scolastici lì bastava ascoltare. La casa gialla frontale è la casa dove sono cresciuto, la mia camera, corrispondeva alla piccola finestra del primo piano verso la fontana. Da li osservavo la piazza e la gente …….. Inverno, Primavera, Autunno - Inverno, Primavera, Autunno osservavo la gente. La Storia di Piazza Fontana è la seguente: Fu costruita nel 1877 nel luogo dove un tempo sorgeva la chiesa della Maddalena, abbattuta nel 1872 per seguire il progetto di riassetto urbano dell'ingegner Cadolini (Piano d'ornato) che prevedeva la risistemazione del Corso Vittorio Emanuele, per questo inizialmente fu chiamata Piazza della Maddalena. La Piazza venne edificata in occasione della costruzione del primo acquedotto pubblico di Bosa. Tra il 1881 e il 1882 venne edificato il fontanone con base in trachite rossa a tre livelli su cui si erige la fontana marmorea a quattro alzate con, nella sommità, un mazzo di rose con foro centrale per lo zampillo dell'acqua. Ebbe anche il nome di Piazza Umberto I, dal nome del re savoiardo. Oggi si chiama Piazza Costituzione. La piazza e bellissima circondata da belle abitazioni come il Palazzo con porticato dei Delitala che si intravede a Sinistra della fotografia. Dedico questa umile fotografia a: Zia Lisetta dipartita Zio Paolo dipartito Zia Ines (Moglie di Zio Paolo) dipartita ai mie Fratelli Romeo e Rosanna alle mie Cugine più prossime Rosanna e Cristina componenti indelebili della mia piccola storia e comunque se passate a Bosa, e per puro caso mi chiedete “dov'è Pizza Costituzione?” vi risponderei non lo so! per me è Piazza Fontana Con Affetto Ernesto
P.s A sinistra è presente un po' di Fumo della mia sigaretta
anche quello è parte integrante della mia storia
Ernesto
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Bella piazza, ottima luce colta e bella didascalia autobiografica, Ernesto! Ora ti conosciamo un po' meglio, compreso il filo di fumo Un caro saluto Nadia
Foto interessante, soprattutto per la storia raccontata. I ricordi sono sempre importanti per non perdere il passato e proiettarsi nel futuro. CIAO, Gastone.
Splendida narrazione di un luogo a Te caro e che hai saputo rendere interessante mediante l'obiettivo e la didascalia, entrambi gestiti con maestria. Un saluto, Giacomo.