JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ecco, per puro esperimento, mio divertimento e come curiosità scientifica, il nostro satellite fotografato ad un diaframma altissimo, f 90 sx, e poi a f 32 dx, dove la lente rende meglio. Per scattare queste immagini, poi montate assieme per comodità, ho usato, in ordine dal paraluce alla reflex: paraluce --> polarizzatore lineare Hoya --> Nikkor 75-300 af-d --> Duplicatore Komura --> D200 Totale: af-d a 300mm + Komura x2 + aps-c = 900mm Potete notare a f 90 il drastico calo di nitidezza, ma come contraltare, è perfettamente a fuoco anche la superficie del sensore, dove spunta un pelucco in basso ed altre schifezze puntiformi sparse qua e là. Il pelucco è blandamente visibile nello scatto successivo, più spostato in alto. L' f 90 è stato ottenuto a 300 mm dove il Nikkor ha un diaframma che chiude a f 45, raddoppiato dal duplicatore 2x. L' f 32 è in realtà f 11 di diaframma da ghiera, compensato internamente a f 16 dal Nikkor e moltiplicato a f 32 dal duplicatore.
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
HAHAHA ! .... Assolutamente niente E' solo per far vedere una foto della luna a f 90, che NESSUNO l'ha mai fatta, e come rende un accrocchio di vecchiumi.... I tempi di posa non me li ricordo, ma nell'ordine di qualche frazione di secondo. Ho preso la luce in modalità spot. Aspetta, ecco li ho recuperati: f 90 un secondo e mezzo, f 32 un quarto di secondo.
Ecco perché è impastata... prova a alzare iso e usare tempi buoni per verificare... molla l'esposimetro e imposta almeno dal 1/125 in su... e regolati con iso... 1/4 di secondo a 900mm manco la 10micron riesce... calcolando le vibrazioni dello specchio
Porca ! Cosi' veloce ??? Provero' ma con la D200 andare oltre i 400 iso vuol dire effettuare un rumoroso suicidio. Grazie delle dritte, poi ti dico. ( ah, ho effettuato gli scatti che hai visto con comando a filo e specchio alzato ).
Provato prima che arrivassero nuvole: il massimo a cui posso aspirare con la D200 per non vedere buio o coriandoli colorati e' 1/40, f 8 ( f 16 col duplicatore ), 800 iso. Andare sotto f8 con il nikkor vuol dire vedere marmellata, e se superi iso 800 con la D200 arriva il carnevale nella foto. Ho raggiunto il limite del mio sistema, che, al di la' dell'immagine del satellite, era quello che mi interessava di piu'. Grazie dei consigli: se un giorno comprero' una d7200 o una d500 o un 600 f5,6 ci riprovero' di sicuro. Con la D700 mi viene a mancare il crop, quindi manco mi ci metto. Ciao.