JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Da Eoni Infiniti il Sacro Cilindro conteneva l'essenza stessa della civiltà termoionica: una reliquia d'ancestrale memoria, sigillata all'alba dei tempi e tramandata attraverso infinite generazioni. Senza di Essa, non v'è speranza per il futuro nè memoria del passato: un coraggioso Eroe riporterà il manufatto scomparso.... ILLUMINAZIONE: pallido lucore verdognolo generato dalla luminescenza di una polvere trafugata da un apparecchio medicale per radioterapia in disuso ritrovato nelle cantine di un ospedale abbandonato SET: barattolino con polvere radioattiva, Esploratore, e 3 valvole noval attorno: una appena dietro l'Esploratore, due sullo sfondo, a sx e dietro la testa del nostro Eroe. OBIETTIVO: Nikkor Micro 55 mm f3,5 a f 5,6 + PK-13 alla distanza giusta per una VERA macro, qui siamo esattamente 1:1, f 5,6 è la minima apertura raggiungibile con un'esposizione di 30 secondi e iso 3200 per ottenere una luminosità decente con un minimo di profondità di campo.... mi procurerò l'apparecchio col cavo per fare uno scatto bulb e raggiungere così f32 con qualche minuto di esposizione e quindi una buona messa fuoco per tutto lo stage. Fuoco preso sulla parte laterale della visiera nel casco dell'Esploratore. SETTAGGI MACCHINA: iso 3200, 30 secondi ed f 5,6 per una luce decente, grana accettabile e una zona appena sufficiente di messa a fuoco, WB manuale a 4000K per azzurare un po' la luminescenza verdognola, fuoco manuale, profilo Vivid. JPG dalla scheda di memoria, PP in macchina. NOTE: ..... in realtà non è polvere radioattiva :D, ma normalissima polverina per colori luminescenti da bambini, ... però mi sarebbe piaciuto! Qui mi sono divertito a mettere alla frusta il sensore della D700: vi assicuro che la luminescenza era davvero fioca e si vedeva a malapena ad occhio nudo, però ci sarebbe voluta più dinamica per non bruciare alcune zone, mantenendo comunque i colori belli pompati in macchina. Notare qualche hot pixel, stranamente la D200 ( CCD ) ne ha meno nelle lunghe esposizioni.
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
user51067
inviato il 03 Agosto 2019 ore 18:51
Tu hai scritto una lunghissima didascalia... in realtà da uno studio emerge che il lettore medio si concentra al massimo per 30 righe. Poi hai descritto minuziosamente la tecnica usata. Ma io (non praticante di macro) vedo solo una immagine indefinibile; ossia sfocata e con uno dei soggetti (questa specie di contenitore) nemmeno inquadrato completamente
Grazie dell'intervento. Hai ragione: ma se mi spostavo un po' piu' in giu' si vedeva il mattoncino lego su cui era appoggiato il contenitore e mi rovinava l'atmosfera da fantascienza Se vedi sfuocato e' perche' ho dovuto fermarmi a f 5,6 per stare a 30 secondi limitando gli iso a 3200 per non avere troppa grana: ho preferito concentrare la poca PDR a disposizione sulla parte laterale della visiera dell'Astronauta. Quando mi comprero' lo scatto remoto potro' effettuare esposizioni lunghe abbastanza per potermi permettere un lussuoso f32 per la massima profondita' di campo.
user68000
inviato il 18 Ottobre 2019 ore 13:59
bellissima tutta la serie!
user68000
inviato il 18 Ottobre 2019 ore 20:18
“ normalissima polverina per colori luminescenti da bambini „
la mitica porporina!
user68000
inviato il 18 Ottobre 2019 ore 20:20
“ da uno studio emerge che il lettore medio si concentra al massimo per 30 righe „
ma sono 12 righe, quindi anche un utonto men che medio come me ce la fa