Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 02 Agosto 2019 ore 11:19
Decisamente mi piace, questa fotografia: un'esplorazione dell'indefinito suggerita con efficacia e rafforzata da una verticalità ambigua che ne accresce la suggestione. Un analogon di interiorità. Come la memoria di una sofferenza che anche nel remoto non scompare. Mi piace anche l' architettura formale di questa foto; e la sua ampia gamma di grigi, che convive bene con una chiave tonale tendente al basso. Sentiti complimenti ed un saluto cordiale. |
| inviato il 02 Agosto 2019 ore 15:20
Ciao Alberto, ecco completata la "triade dei vuoti" Questa, come le altre, è un'immagine che destabilizza e sconvolge perché si fatica a trovarne il senso. Un "vuoto" dell'anima, ma anche un "vuoto" della ragione Libeskind è riuscito davvero a realizzare l'obiettivo sensoriale in modo efficace: le linee architettoniche creano spazi desolati, opprimenti, ma soprattutto irraggiungibili e nascosti; spazi inaccessibili anche alla ragione umana... la stessa ragione incapace di comprendere o giustificare il pensiero oscuro che ha generato l'Olocausto. Nell'immagine precedente mi hai risposto con queste parole “ Questo è uno dei luoghi che merita una visita nella vita: non un luogo storico, ma la commemorazione di una storia che non può e non deve essere dimenticata. Una cosa quanto mai necessaria per le nuove generazioni che non hanno esperienza né memoria di quello che accadde „ Le condivido pienamente perché credo sia importante sensibilizzare su questi temi Primo Levi scriveva:"Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario, perché ciò che è accaduto può ritornare, le coscienze possono nuovamente essere sedotte ed oscurate: anche le nostre.” In effetti è così, basti pensare ai terribili massacri compiuti in tempi recenti in diverse parti del mondo, o alle indicibili violenze di cui si sente parlare nei tg... Ancora tanti complimenti per le tue proposte che invitano a riflettere su temi importanti e sempre attuali Viola |
| inviato il 03 Agosto 2019 ore 0:34
Questa fotografia è meno facile delle due che hai presentato in precedenza. Credo che richieda un tempo maggiore, un lasciare vagare lo sguardo che si dedica a percorrerla. C'è la sensazione disorientante data dell'inclinazione dei piani, il senso della caduta, senza dubbio volutamente determinata, simbolica. Una fotografia quanto più vuole essere la rappresentazione di un'idea, tanto più deve seguire un suo percorso a volte arduo. Conta ben poco il gradimento esteso, l'immediatezza esultante della facile percezione nella qualità di una trasmissione di contenuti e di conoscenza formativa. Una fotografia è come un libro e ogni libro ha determinati lettori. * Un saluto cordiale Patrizio |
| inviato il 03 Agosto 2019 ore 10:53
Beh, adesso i commenti belli e profondi sono addirittura tre! Ti ringrazio Patrizio per esserti soffermato anche su questa proposta è aver compreso lo spirito di questa piccola “trilogia” che mostra sfaccettature diverse di un luogo sicuramente unico e suggestivo. Buona giornata, Alberto. |
| inviato il 03 Agosto 2019 ore 15:44
Questa lhai sviluppata in forma più leggibile rispetto alle altre Quasi come un lento scoprire Bello il commento di Patrizio che condivido Complimenti x l'idea e la realizzazione di questa serie Ciao |
| inviato il 03 Agosto 2019 ore 15:56
Grazie Simone per l'assidua presenza tra i miei lavori e per aver apprezzato questa piccola serie senza "stufarti"! Ciao, Alberto. |
| inviato il 03 Agosto 2019 ore 21:07
Interessante composizione buona resa tonale, complimenti Ciao |
| inviato il 03 Agosto 2019 ore 21:33
Grazie per la visita Caterina! Sono contento che questa foto abbia attirato la tua attenzione! Ciao, Alberto |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |