RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



 
Pleiadi...

Astrofotografia

Vedi galleria (7 foto)

Pleiadi inviata il 30 Dicembre 2012 ore 13:38 da Manu3287. 7 commenti, 1446 visite. [retina]

Posa B f/5.6, ISO 800, treppiede.

9x148s+1dark+1bias;no flat. SIGMA 135-400 4.5-5.6 APO @400mm su eq3-2 motorizzata in RA. Prima prova in assoluto con la somma di più pose. Mi rendo conto che la messa a fuoco non è perfetta e c'è un po' di aberrazione, ma il problema principale è la post! Con Iris non sono riuscito a cavarne fuori nulla, così mi sono aggiustato con DSS+PS6. Non riesco a tirar fuori la nebulosità dell'ammasso (solo un po' attorno a Merope ma nulla più). Secondo voi 22 minuti sono sufficienti per far risaltare un po' di più le nebulosità? Io immagino di sì e penso dunque che il mio limite sia la post... Attendo vostri suggerimenti...!



Vedi in alta risoluzione 10.1 MP  



Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2012 ore 16:22

Ciao, da inesperto che sono ti dico che hai fatto un lavorone, anche se effettivamente non è perfettamente a fuoco come dici, io avrei fatto peggio. Comunque avrei messo più dark,bias e flat e forse l'avrebbero migliorata leggermente magari solo sul rumore. Noto un pò di bruciatura sui bianchi, forse la saturazione è eccessiva ed è per questo che ti riesce difficile bilanciare tutto. Hai provato a diminuire i valori di luminosità e poi agire sulle curve? CS6 non lo conosco ma penso sia simile al CS4 che ho, tuttavia potresti ripetere la PP tirando di meno i valori per compararla a questa, sono sicuro che alla fine troverai il giusto compromesso. Aspettiamo però i commenti degli esperti. Dai che anche io sono un principiante e alla fine impareremo anche noi! Sorriso Buon anno! Beppe

avatarsupporter
inviato il 30 Dicembre 2012 ore 18:31

Bel lavoro come inizio M45 è sempre un piacere da vedere... lo zoom che hai usato non ti aiuta per niente ... non è facile fare un fuoco preciso

user15434
avatar
inviato il 31 Dicembre 2012 ore 12:45

Ciao Manu,
l'immagine non è molto fuori fuoco mentre l'aberrazione cromatica è dominante. Purtroppo non dipende dal fotografo ;-) e quindi l'unica cosa che puoi fare è chiudere un po' il diaframma oppure fare tre scatti con messa a fuoco differente per i canali rosso, verde e blu (sconsigliato). Alternativa meno economica è cambiare ottica MrGreen (un buon 420 mm costa sui 339.00 euro e con uno spianatore da 115 euro diventa migliore di qualsiasi Canon o Nikon presente sul mercato).
La post produzione non è male ed il risultato che hai ottenuto è comunque discreto. Il punto debole è quello che hai scritto anche tu no flat . I flat sono importantissimi soprattutto per obiettivi come quello che hai usato tu (dove è presente una forte vignettatura).
Per far emergere la nebulosità delle Pleiadi hai bisogno di un tempo di posa più lungo. Con tempo di posa non intendo i 22 minuti (quello è il tempo di integrazione e non ha molto significato in termini fotografici) ma i 2 minuti e mezzo del singolo scatto. Quello è il tempo che ti determina il segnale [ 1320 pose da un secondo danno 22 minuti di integrazione, ma con un secondo di posa non vedi neppure le stelle delle Pleiadi MrGreen ] . Infatti se guardi la mia foto delle Pleiadi scattata a f/5.6 (quindi come te) a 800 ISO (idem) con un tempo di esposizione pari a 6 minuti si vede solo qualcosina di più della tua www.astrotrezzi.it/?p=544 . Probabilmente sono necessarie pose singole da 10 minuti o più per ogni posa.
Un saluto e a presto,
Davide

P.S.: per la post produzione con IRIS hai provato a sfogliare il mio tutorial? Lo trovi all'indirizzo www.astrotrezzi.it/docs/guida_iris.pptx . Fammi sapere se hai bisogno di aiuto!!! Ricorda inoltre che, anche se non è il massimo, puoi fare i flat anche ora!!! Una notte di cielo sereno punta una stella e fai una messa a fuoco simile a quella delle Pleiadi, poi con gli stessi ISO fotografa uno schermo bianco di un PC ed il gioco è fatto ;-)

avatarjunior
inviato il 31 Dicembre 2012 ore 13:56

Siete dei grandi!
Per ora, questo obiettivo è l'unico tele che ho, ma spero di provare con un altro a breve... Pensavo fosse buono in quanto APO, ma evidentemente mi sono sbagliato...
Astrotrezzi, proprio dal tuo tutorial ero partito per utilizzare Iris ma probabilmente non è uscito nulla proprio perchè non potevo caricare flat (non avendoli!)...
Così, ieri sera ho riprovato: più dark (6), più bias (8) e i famigerati flat (5) mettendo lo schermo completamente bianco dello smartphone davanti all'obiettivo (20cm). Ho potuto integrare qualcosa in più grazie alla luna sorta un po' più tardi e dunque ho fatto 15 pose però sempre da 148s. Finalmente Iris mi ha dato un po' di soddisfazione e qui sotto potete vedere il risultato:



Come dici tu, evidentemente 148 secondi sono pochini per far risaltare la nebulosità, prossimamente proverò ad allungare i tempi (magari in cieli più bui ;-))

Infatti se guardi la mia foto delle Pleiadi scattata a f/5.6 (quindi come te) a 800 ISO (idem) con un tempo di esposizione pari a 6 minuti si vede solo qualcosina di più della tua
">www.astrotrezzi.it/?p=544
Questo è qualcosina in più? Mannaggia, riuscissi a staccare così bene il profondo cielo dalla nebulosa!

Alla fin fine ieri sera non ho resistito e ho fotografato anche M31 con gli stessi settaggi dell'immagine qui sopra... posterò a breve...

Grazie mille ragazzi!
Avanti così!
Buon anno...

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2012 ore 15:21

Il mio commento è lo stesso già fatto per M31: è un buon risultato, considerando l'attrezzatura. Come già evidenziato manca il flat e con un po' di posa in più i risultati migliorano. Capisco che se non puoi guidare è dura aumentare le pose, all'inizio lo facevo anch'io e non con 400 mm di focale, ma con 1200!!! Quindi mai più di 30-40 secondi, al max 60 se riuscivo a stazionare bene.
Continua così, anche se i primi risultati a volte scoraggiano, tutto è utile per imparare!

Auguri!

Chiara

avatarjunior
inviato il 06 Gennaio 2013 ore 0:21

Ciao
nulla da aggiungere ai consigli di Chiara e Davide, non credere si facciano miracoli in post, la foto astronomica è una somm di vari fattori, tutti da curare maniacalmente, e anche quando ci metti il massimo dell'impegno non sei certo di arrivare ad un risultato degno...benvenuto in questo pazzo "universo" che è l'astrofoto ;-)
Non demordere sei sulla buona strada!

avatarjunior
inviato il 14 Dicembre 2013 ore 19:04

se ti piace l'astrofotografia per avere discreti risultati occorre avere obiettivi fotografici a focale fissa o fotografare
alla lunghezza focale più bassa.
per fotografare con focali maggiori con gli zoom, occorre farsi un diaframma preciso da mettere davanti alla lente
e con foro pari al diametro della lente posteriore.
un mio amico l'ha potuto fare usando il copriobbiettivo in alluminio forato da un tornitore
nella mia foto ho usato la lunghezza focale 55, andare oltre comporta distorsioni anche al centro (ma è un obbiettivo da 150 eu)
complimenti comunque data l'attrezzatura al minimo




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)

Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me